Imperialismo
David K. Fieldhouse
Introduzione
'Imperialismo' è uno dei tanti termini astratti ingannevolmente semplici, che sembrano racchiudere in un'unica espressione un enorme contenuto, ma in effetti [...] di aumentare i prezzi nel mercato interno. Ma dal momento che i salari dei lavoratori non aumentavano in modo proporzionale, il volume delle vendite interne era destinato a diminuire. Piuttosto che abbassare i prezzi, le imprese si rivolsero ai ...
Leggi Tutto
Federalismo
Lucio Levi
Introduzione
Il federalismo, nato come teoria di una forma di governo, per risolvere i problemi di un caso isolato, la formazione degli Stati Uniti d'America, e poi di altre società [...] parti, si riflette nella composizione del potere legislativo, un ramo del quale rappresenta il popolo della federazione in misura proporzionale al numero degli elettori, mentre l'altro ramo è eletto dai popoli di ciascuno degli Stati membri con un ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] con formazioni partitiche moderne.
Altre istanze del moto murriano concernevano il decentramento amministrativo; la rappresentanza proporzionale dei partiti; l’emanazione di leggi a tutela del lavoro quali le assicurazioni contro infortuni, malattie ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] contro il sistema elettorale maggioritario, introdotto dalla legge Acerbo, con la presa di posizione a favore della rappresentanza proporzionale (1923), fu uno dei momenti qualificanti. Nel luglio 1924 il G. promosse la discussione sul "liberalismo ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] dodici spettanti alla generalità degli Stati). In altri casi il numero dei seggi tiene conto, anche se non in modo proporzionale, della diversa consistenza delle popolazioni (da quattro a cinque in Germania; da tre a dodici in Austria; da quattro a ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] in misura minore, di quelli autoritari. La probabilità che si verifichi un qualche tipo di genocidio o democidio è direttamente proporzionale alla mancanza di libertà democratica. Ne sono esempi l'Unione Sovietica di Stalin, la Germania di Hitler, la ...
Leggi Tutto
Militari
Gianfranco Pasquino
Premessa: la sfera militare e la modernizzazione
Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] attori politici come gli altri. Tuttavia, poiché dispongono delle armi, essi possono intervenire con facilità inversamente proporzionale ai rischi. I loro interventi sono effettivamente frequenti e, incontrando scarsa resistenza da parte dei civili ...
Leggi Tutto
Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] estimo esteso anche ai patrimoni ecclesiastici, fondato sull'accertamento dei patrimoni e su un criterio di ripartizione proporzionale. Le ragioni dell'appoggio fornito dal legato alle forze popolari erano chiaramente strumentali e legate all'urgenza ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] italiano; 3) contribuzione dei cittadini alle spese della Repubblica in proporzione ai loro mezzi (auspicabile un'unica tassa proporzionale), nel quadro di un più giusto assetto sociale; 4) dualità dei consoli e investitura del potere esecutivo non ...
Leggi Tutto
Raffaele La Capria
Napoli
Napul’è mille culure
Napul’è mille paure
(Pino Daniele)
Tra autocritica e autoincanto
di 5 aprile
Va in scena al Teatro Mercadante, alla presenza del presidente della Repubblica, [...] ’ per le botteghe artigiane e per i poveri, i piani superiori utilizzati via via secondo un rapporto proporzionale fra altezza e indigenza degli inquilini. Inoltre il risanamento peggiorò la situazione di sovraffolamento delle vecchie case dei ...
Leggi Tutto
proporzionale
agg. [dal lat. tardo proportionalis]. – 1. Di proporzione, attinente alle proporzioni. In musica, notazione p., tipo di notazione in uso nella teoria mensurale, con la quale si regolavano i rapporti di durata dei suoni. 2. Più...
proporzionalismo
s. m. [der. di proporzionale]. – 1. La teoria musicale medievale basata sulle proporzioni. 2. Sistema elettorale proporzionale. Anche, concezione favorevole a fondare l’organizzazione politica e istituzionale sulla rappresentanza...