Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] 'proibizionisti'). Si tratta di un'ipotesi chiaramente utopica; basta ricordare che nessun governo (dell'eccezione e impropriamente, il comitato di esperti dell'OMS ha proposto nel 1968 ulteriori definizioni chiarificatrici: farmaco è ogni sostanza ...
Leggi Tutto
Nuove mitologie religiose
Massimo Introvigne
Teorie del complotto e popular culture
Nell’ultimo decennio del 20° sec. le nuove mitologie religiose provenivano da movimenti religiosi: ricordiamo, in [...] fenomeno che negli ultimi decenni del 20° sec. aveva promesso un futuro utopico di pace e di felicità per tutti. Quando le sue promesse non si -2005), e il prelato dell’Opus Dei accetta la proposta che gli proviene da un misterioso Maestro: pagando a ...
Leggi Tutto
Ideologia
Kurt Lenk
Introduzione
Il termine 'ideologia' è usato oggi in una varietà di accezioni: da quella di autoillusione collettiva e di espressione di determinati interessi a quella di organizzazione [...] di ideologia - intesa come vana speculazione, mera illusione, utopia priva di fondamento - risale in parte a Napoleone, nel contesto delle analisi, delle problematiche e delle soluzioni proposte da Gramsci, in quanto egli usa il termine ideologia in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Esistenzialismo e fenomenologia
Costantino Esposito
La crisi dell’idealismo e l’arrivo dell’esistenzialismo in Italia
Per una storia della formazione e dello sviluppo del ‘pensiero civile’ nell’Italia [...] . Un’ipotesi molto simile egli ritroverà poi nella lettura di Hegel proposta da Alexandre Kojève (Introduction à la lecture de Hegel, 1947; o un equivoco; la fenomenologia un’illusione o un’utopia. Il soggetto è diventato volontà di potenza e la ...
Leggi Tutto
Positivismo e neopositivismo
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Positivismo e neopositivismo
Positivismo e società industriale
Il rapporto con il processo di costituzione delle scienze sociali è essenziale, [...] Ma già prima, nel 1813, Claude-Henri de Saint-Simon si era proposto di fondare una "scienza dell'uomo" intesa come parte della fisiologia, costituisce, al tempo stesso, un'interpretazione e un'utopia. Esso offre infatti, negli scritti di Saint-Simon ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Adriano Pappalardo
sommario: 1. Introduzione. 2. Regimi non democratici: a) autoritarismi; b) totalitarismo e post-totalitarismi; c) sultanismo. 3. Democrazie. 4. Rendimento politico [...] variabili, l'ideologia sottintende costantemente una logica utopica, cioè il disegno di una società interamente nuova si distinguono in sottotipi e, secondo la più accreditata proposta (v. Lijphart, 1999), tutte possono essere classificate su ...
Leggi Tutto
Conservatorismo
Noel O'Sullivan
Definizione di conservatorismo: il conservatorismo come difesa di una 'politica limitata'
Volendo dare una definizione di conservatorismo, possiamo attribuire a questo [...] condizioni della sua realizzazione. Ne risulta non solo un'utopia di tipo conservatore, ma anche una certa tendenza a che rendeva ancor più conflittuali gli elementi di questa sintesi proposta da Scruton, era il suo insistere sull'idea che la ...
Leggi Tutto
Utopia nell’architettura
François Burckhardt
Burghart Schmidt
La città ideale
Da lungo tempo esiste, nella storia della cultura occidentale, una stretta connessione fra architettura e utopia. È consuetudine [...] certa modestia. A questo punto, l’utopia può anche essere considerata come un’impresa di élite, che indica ai molti come debbano vivere. Invece dev’essere intesa sempre come un provvisorio progetto-proposta, estremamente variabile, quella che Bloch ...
Leggi Tutto
Museo virtuale
Paolo Galluzzi
Gli esordi
L’espressione museo virtuale è venuta assumendo nel corso degli ultimi anni una valenza sempre più sfuggente, soprattutto a causa dei notevoli mutamenti di scenario [...] umana, ma guardata con reverenza o con orrore, come magia, come tabù» (Proposta per una critica d’arte, «Paragone», 1950, 1, p. 16). Non prospettano, d’altra parte, la visione utopica di una produzione della cultura mediante processi bottom ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] ne disapprovò la partecipazione all'Aventino e la proposta dell'Antipariamento, scontrandosi con Gramsci, nominato di rilievo nella tradizione di quei "sognatori della fiammante Utopia" ai quali egli rese un commosso omaggio (Esploratori nel ...
Leggi Tutto
utopia
utopìa s. f. [dal nome fittizio di un paese ideale, coniato da Tommaso Moro nel suo famoso libro Libellus ... de optimo reipublicae statu deque nova Insula Utopia (1516), con le voci greche οὐ «non» e τόπος «luogo»; quindi «luogo che...
mito
s. m. [dal gr. μῦϑος «parola, discorso, racconto, favola, leggenda»]. – 1. Narrazione fantastica tramandata oralmente o in forma scritta, con valore spesso religioso e comunque simbolico, di gesta compiute da figure divine o da antenati...