conservazione
conservazióne [Der. del lat. conservatio -onis, "atto ed effetto del conservare", dal part. pass. conservatus di conservare (→ conservativo)] [FSN] C. della corrente vettoriale: v. interazioni [...] grandezza si mantiene invariata nel corso di determinate azioni e trasformazioni; specific., opportune qualificazioni indicano la proprietà o grandezza e, eventualmente, l'azione o trasformazione alle quali ci si riferisce: legge di c. (o, brevemente ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo
Reviel Netz
Euclide e la matematica del IV secolo
Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] Greci, il rettangolo che ha come lati A e C è uguale (equivalente) al quadrato costruito su B; poiché A è dato, abbiamo una seconda proprietà: B e C sono tali che il quadrato su uno di essi (cioè su B) è uguale al rettangolo formato da C e da un dato ...
Leggi Tutto
metrica riemanniana
Luca Tomassini
Un tensore g di rango 2 definito su una varietà differenziabile n-dimensionale che sia covariante, simmetrico e definito positivo. In ogni spazio tangente TπMν nel [...] sullo spazio vettoriale TπMν che dipende in maniera differenziabile dal punto p stesso, ciò definisce un campo tensoriale g con le proprietà precedenti. In coordinate locali xι (i=1,…,n), definite in un intorno U di Mν, che definiscono su TπMν (per p ...
Leggi Tutto
Nella geometria elementare, sinonimo di uguaglianza (➔) diretta, cioè di sovrapponibilità.
Nella teoria dei numeri, relazione di due numeri interi relativi a, b tali che la differenza a−b è divisibile [...] di un modulo primo, quando e soltanto quando tale fattore non sia un multiplo del modulo). Per la c., valgono le proprietà riflessiva, simmetrica e transitiva dell’uguaglianza. Ciò vuol dire che, fissato un modulo m, tutti gli interi possono essere ...
Leggi Tutto
(v. equazioni, XIV, p. 132; App. III, I, p. 564; IV, I, p. 714)
Ogni anno migliaia di pubblicazioni compaiono nella letteratura scientifica e ci si dovrà quindi limitare a delineare alcune linee essenziali, [...] , anche a causa delle loro applicazioni nella fisica matematica e nella geometria. Alcuni autori hanno ottenuto risultati sulle proprietà geometriche delle soluzioni, usando il principio di massimo. B. Gidas, W. M. Ni e L. Nirenberg hanno usato ...
Leggi Tutto
ZAPPA, Guido
Francesco Gherardelli
Matematico, nato a Napoli il 7 dicembre 1915. Laureatosi in matematica presso la Scuola Normale di Pisa, dal 1947 è stato professore di Geometria e di Algebra presso [...] in tale teoria: criteri di non semplicità, gruppi policiclici, teorie di Hall e di Sylow, classi di Fitting, proprietà reticolari. Z. è anche stato fra i primi a utilizzare metodi gruppali in geometria combinatoria. Notevoli inoltre i contributi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria algebrica
Jeremy Gray
Geometria algebrica
Agli inizi del XX sec. la scuola di punta in geometria algebrica era quella italiana, guidata [...] di anello, graduato in modo naturale dal grado dei fibrati vettoriali che contiene.
Il fatto che K(X) possegga molte proprietà dell'usuale anello di coomologia di uno spazio suggerì a Grothendieck che la corrispondenza che associa a uno spazio X lo ...
Leggi Tutto
Reticoli, analisi dei
Antonio M. Chiesi
Definizione
L'analisi dei reticoli, o network analysis, consiste in un insieme di metodi e tecniche di analisi strutturale che si basano sui seguenti postulati [...] 1 nel caso di molteplicità degli archi per ciascuna coppia di vertici.
Lo sviluppo delle tecniche relative alle proprietà dei vari tipi di matrice ha riguardato il problema della misurazione adeguata della complessità e varietà dei legami, attraverso ...
Leggi Tutto
erf
erf 〈èrf〉 [ANM] Sigla dell'ingl. error function, simb. della funzione errore, o d'errore, erf(z)= 2π-1/2 ∫z₀exp (-x2) dx, così chiamata in quanto di tale tipo è la funzione che interviene nella teoria [...] essa si possono esprimere soluzioni di equazioni alle derivate parziali in cui si traducono importanti problemi fisici. Si ha: erf(z)=(2π-1/2) [x-(x3/3)+(1/2!)(x5/5)-(1/3!) (x7/7)+.... Valgono inoltre le proprietà erf(-z)=-erf(z), erf(0)=0, erf(∞)=1. ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE LINEARE
Amato HERZEL
Claudio NAPOLEONI
. 1. - Generalità e posizione del problema. - Sotto l'aspetto matematico, il termine p. l. indica una classe di problemi consistenti nella ricerca [...] u sono allora interpretabili come prezzi delle risorse, e ciascuno dei vincoli [7] appare come una relazione tra costo e valore. La proprietà c) significa che se una delle risorse è parzialmente inutilizzata il suo prezzo è zero, e se il costo di un ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....