La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] (206 a.C.-220 d.C.), il ricorso sistematico alle prove scritte fu introdotto soltanto nel VI secolo. Durante il periodo Tang di Song Ci (1186-1249) che scrisse alcuni testi di medicina legale e quello, non meno importante, di Shen Gua che redasse i ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] di Pietro, capitale della cattolicità, soppiantano i cristiani, acquistano proprietà, esercitano funzioni di governo. Sta qui la prova della loro “fusione” con la “rivoluzione”, e la ragione della futura rivalsa cristiana che non potrà non colpirli ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] che non gli impedì di mantenere una propria autonomia, come provano i suoi rapporti con Q. Sella, nonché i tentativi 1996), pp. 61-75; A. Berselli, Il governo della Destra. Italia legale e Italia reale dopo l'Unità, Bologna 1997, ad ind.; Le banche ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] gli interessi di categoria. Alla teoria della conquista legale dei pubblici poteri, propria della corrente riformista del unità del movimento sindacale.Col 1914 iniziava l'anno della prova di forza e della maggiore sconfitta dell'anarco-sindacalismo e ...
Leggi Tutto
Il 313: Costantino e i cristiani
Harold A. Drake
Quando Costantino descrive la propria conversione al vescovo Eusebio di Cesarea, molti anni dopo i fatti, egli la identifica come un evento decisivo, [...] per coloro che ora le posseggono mediante un acquisto legale, con un’azione che oggi si potrebbe definire ma anche particolarmente rilevante e significativo. Entrambi i conflitti provano che i rigoristi non esercitano alcuna presa su Costantino, ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] magistrato sopra i Feudi e rinuncerà, con atto legale stipulato a Gorizia nel 1621, a favore dei del principato di Correggio..., in Atti e mem. della Dep. di st. patria per le... prov. modenesi, s. 8, VI (1954), pp. 44-58 passim; P. Pieri, Guerra e ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Gian Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel sestiere di S. Marco, nel 1456, da Giusto del cavaliere Giovanni e da Lucchese Dandolo di Andrea. La famiglia era economicamente solida e [...] mille cavalieri ottomani, bloccandoli sulle montagne: "Unde lui con solicitudine provete a li passi, non con forze, per non haver ni ducale per il sestiere di Dorsoduro.
La designazione non era legale poiché il G. risiedeva a S. Marco, ma si trattava ...
Leggi Tutto
CORNAGGIA MEDICI CASTIGLIONI, Carlo Ottavio
Silvia Pizzetti
Nato a Milano il 6 dic. 1851, da Giovanni Cornaggia Medici e da Luigia Castiglioni, erede di una antica famiglia milanese risalente al XIII [...] di colmare lo iato fra "paese reale" e "paese legale", di portare le masse cattoliche entro le istituzioni monarchiche, facendone ironizzò in quegli anni sul suo ministerialismo a tutta prova). Tipico fu il caso della campagna per il suffragio ...
Leggi Tutto
FRULLANI, Leonardo
Renato Pasta
Nacque il 13 giugno 1756 a San Giovanni alla Vena, presso Pisa, da Domenico e Rosa Batini. Appartenente a una famiglia di piccoli proprietari, ricevette i primi rudimenti [...] F. visse gli anni difficili di fine secolo, dando prova di indubbie capacità organizzative e diplomatiche, nonché di fedeltà (ibid., pp. 197 s.). La difesa del principio della legalità della pena e della sua proporzionalità al delitto fu in questo ...
Leggi Tutto
GENNARELLI, Achille
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Napoli il 17 marzo 1817 da Gregorio, ufficiale dell'esercito napoletano, e da Giuditta Marcelli di Fermo (come attesta l'estratto dell'atto di nascita [...] sedette all'opposizione.
La moderazione di cui aveva dato prova non gli evitò le censure del restaurato governo pontificio . Bianciardi (Firenze, 1861-66), e scrisse la memoria legale Della condizione giuridica e de' diritti degli israeliti in Toscana ...
Leggi Tutto
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...
legale
agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, divergenza, controversia in materia...