PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] ., ivi 1973-80; AA.VV., Opere d'arte a Vercelli e nella sua provincia. Recuperi e restauri, 1968-1976, catalogo della G. Romano, catalogo della mostra, Arona 1977; AA.VV., Africa, America, Oceania. Le Collezioni etnologiche del Museo Civico di Torino ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] addensamenti notevoli soprattutto nella parte orientale (provincia di Santiago de Cuba, 150 ab. L'impegno dell'Avana nel continente africano, malgrado la riduzione a 5000 di vecchie case de L'Avana (la galleria d'arte nel parco Lenín a L'Avana porta ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] meridionali gravati da un enorme eccesso di mano d'opera (Guandong e Fujian in testa) che Asia centrale, Medio Oriente e Africa. Nel senso di una maggiore il crescente peso dei governatori delle province e delle municipalità più importanti.
La ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] militare ai danni di una provincia dell'Impero avvenne a opera Rosso evitando la circumnavigazione dell'Africa. La costruzione del Canale ( l'Arabia Saudita - si macchiavano di un peccato d'apostasia così grave come quello di permettere che ' ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] l'America Latina (ECLA) e per l'Africa (ECA), alle quali sono stati assegnati compiti nel cielo della Rhodesia, il segretario generale D. Hammarskjöld (18 settembre 1961).
L'attività di lingua tedesca nella provincia di Bolzano. Applicazione dell ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] politica della minoranza Zulu e forza egemone in quella provincia); in luglio la legittimità dell'iniziativa, che era Costa d'Avorio), sia attraverso l'impegno nella promozione di nuove organizzazioni, come la New Partnership for Africa's ...
Leggi Tutto
(I, p. 711; App. I, p. 56; II, I, p. 67; III, I, p. 35; IV, I, p. 48)
Secondo il censimento del giugno 1979 la popolazione dell'A. era di 13.051.358 ab., esclusi i nomadi (valutati intorno ai due milioni [...] The Middle East and North Africa, Londra 1988; Office e il governo pakistano si fecero più stretti. D'altro canto l'India, in antitesi al regime del territorio, ma tutte le città capoluogo di provincia e le strade di collegamento.
La nomina al ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57)
Roberto ALMAGIA
Umberto BORSI
Francesco DEGNI
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] dove incrocia la linea di confine con l'Africa Equatoriale Francese e il Sudan. Restano in ricca bibliogr.); A. Piccioli, La nuova Italia d'Oltremare, Milano 1934, voll. 2; E. colonia si divide nelle quattro provincie di Tripoli, Misurata, Bengasi ...
Leggi Tutto
(II, p. 837; App. I, p. 108; II, 1, p. 152; III, 1, p. 79; IV, 1, p. 111; V, 1, p. 145)
Evoluzione del quadro politico (v. tabb. 1, 2, 3)
Nello scorcio del 20° sec. l'A. è la parte del mondo che ha presentato [...] 50,6% degli abitanti della provincia francofona del Québec ha respinto la proposta d'indipendenza dal Canada. Nell' 1994.
La città ineguale. Pratiche culturali e organizzazione della marginalità in Africa e in America Latina, a cura di R. Cattedra, M. ...
Leggi Tutto
Svezia
Elio Manzi e Magalì Steindler
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, ii, p. 933; III, ii, p. 877; IV, iii, p. 555; V, v, p. 360)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti [...] dominante ormai in ogni provincia. Le industrie metalmeccanica, dell'America Meridionale e dell'Africa.
Le infrastrutture viarie risentono economica e monetaria a partire dal 1999. C'era d'altra parte da tener conto del sorprendente risultato delle ...
Leggi Tutto
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...