Con oltre 5 milioni di abitanti la C. continua ad occupare il secondo posto, dopo la Lombardia, tra le regioni italiane per popolazione e il primo per densità (370 ab. per km2), ma si trova al sesto per [...] Anche il reddito mette in luce le perduranti differenze tra le varie province, anche se si è avuta un'attenuazione di esse negli ultimi ville romane, dell'età tardo-repubblicana e della prima età imperiale.
Vediamo in tal modo come la C. possegga una ...
Leggi Tutto
LIGURIA (XXI, p. 122; App. II, 11, p. 205; III, 1, p. 993)
Carmelo Formica
Nino Lamboglia
Popolazione. - Nell'ultimo decennio intercensuario la popolazione ligure si è accresciuta del 6,5%, passando [...] e anzi negli ultimi anni ha registrato saldi negativi: solo nella provincia di La Spezia esso si è mantenuto sul 2-3‰ all' principali categorie della ceramica di età tardo-repubblicana, imperiale e tardo-romana, e lo scavo stratigrafico della ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (XXVII, p. 171; App. II, 11, p. 456; III, 11, p. 420)
Alessandro Toniolo
Clelia Laviosa
Secondo la legge del 22 maggio 1971, n. 338, il P. costituisce una regione autonoma a statuto ordinario [...] le +25.864 di Novara; nettamente staccata è come sempre la provincia di Torino, dove la differenza tra immigrati ed emigrati ha raggiunto il colonia di Augusta Taurinorum (Torino). In età imperiale la regione ebbe notevole prosperità sia agricola che ...
Leggi Tutto
Al pari delle altre regioni d'Italia, l'E. R. è andata soggetta nell'ultimo ventennio a sensibili mutamenti, ma più come ulteriore sviluppo, e accentuazione delle sue caratteristiche essenziali, che come [...] contro 14,8 e 9,9 delle medie nazionali); nelle due province più occidentali il saldo è diventato negativo. Dell'aumento complessivo di edilizia della città nelle fasi tardo-repubblicana, medio imperiale e tardo-antica. Scavi di alcuni monumenti, del ...
Leggi Tutto
VOLTERRA (A. T., 24-25-26)
Aldo NEPPI MODONA
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Giovanni Battista PICOTTI
Attilio Mori
Città della Toscana nella provincia di Pisa, da cui dista circa 70 km. verso SSE., già [...] di sottomissione. Nelle lotte fra magnati e popolo, fra ghibellini e guelfi, si afferma sotto Federico II un breve dominio imperiale (1245-50): poi, come a Firenze, prevale il "popolo", che nel Constitutum del 1252 pone, accanto al podestà, il suo ...
Leggi Tutto
TOSCANA (XXXIV, p. 79; App. II, ii, p. 1006; III, ii, p. 968)
Piero Innocenti
Mario Torelli
Al censimento del 1961 la popolazione residente risultò di 3.267.374 abitanti. Al censimento del 25 ottobre [...] del totale potenziale, con punte più elevate nelle province di Massa-Carrara e di Livorno, dipendente dalla con una basilica e un'aula absidata, forse sede di culto imperiale (bella serie di statue della famiglia giulio-claudia), un piccolo ...
Leggi Tutto
GENOVA (XVI, p. 547; App. I, p. 644)
Claudia MERLO
Emilio LAVAGNINO
Arturo CODIGNOLA
Durante la seconda Guerra mondiale la città e il porto hanno costituito uno dei principali obiettivi dell'offesa [...] tessili, alimentari, ecc., hanno ripreso la loro attività.
La provincia al 31 dicembre 1947 contava 893.183 ab. residenti in 67 colonne. Crudelmente sinistrato è stato anche il palazzo Imperiale di Campetto, insigne opera di Benedetto Castello. Il ...
Leggi Tutto
VELLETRI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Antichissima città del Lazio meridionale, situata a 350 m. s. m. su uno sperone che scende dal [...] dei Goti. Dopo la conquista bizantina, fu dichiarata città imperiale; ma la Chiesa, che vi possedeva estesi dominî, ebbe vita quell'antica di Campagna e Marittima, poi cambiata in provincia di Marittima. Velletri partecipò ai moti liberali del 1848 e ...
Leggi Tutto
VIGEVANO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Ambrogio ANNONI
Carlo Guido MOR
È la città più popolosa della Lomellina, in provincia di Pavia, situata sulla destra del Ticino, lungo una delle vie più frequentate [...] 1901); id., Vigevano e la repubblica ambrosiana, ibid., III (1903); id., Le origini del comune di Vigevano e i suoi diplomi imperiali, in Arch. stor. lomb., XLI (1914); F. Fossati, Rapporti fra una "terra" e i suoi signori, ibid., XLI (1914), id., Un ...
Leggi Tutto
YOKOHAMA (A. T., 101-102)
MarcelIo Muccioli
Città del Giappone centro-orientale, capoluogo della provincia di Kanagawa. Sita sulla baia di Tōkyō, essa non era, intorno al 1587, che un povero villaggio [...] , la capitale, enorme centro di consumo, e soprattutto alle provincie montagnose intorno alla pianura stessa (prov. di Nagano, Gunma, 450 studenti; accanto ad esso c'è un collegio imperiale di commercio con 276 studenti e una scuoh tecnica superiore ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
provinciale
agg. [dal lat. provincialis]. – 1. a. Che appartiene alla provincia intesa come circoscrizione amministrativa, che riguarda la provincia o da essa dipende: circoscrizione p.; giunta, consiglio p.; strade p.; legge comunale e p.;...