(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] sec. a. C. e si continua sino alla tarda età imperiale. Il tempio con i suoi annessi è sorto probabilmente prima come sacello A. Del Bufalo, L'Abruzzo ed i centri storici della provincia dell'Aquila, L'Aquila 1978; G. Miarelli Mariani, Monumenti nel ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] ), sia al successivo periodo tardorepubblicano e imperiale (1980-85, 1989). Ugualmente numerose e 1986-88), di Francavilla Fontana (1990), di Muro Tenente (1992). In provincia di Lecce notevoli sono lo scavo della necropoli di via delle Torri a ...
Leggi Tutto
LAZIO (XX, p. 681; App. II, 11, p. 170; III, 1, p. 971)
Paolo Migliorini
Mario Torelli
Popolazione. - Secondo il censimento demografico del 1971, la popolazione residente nel L. assomma a 4.702.093 [...] quarti della mano d'opera del ramo, si trova concentrato nella provincia di Roma, e in particolare in quella zona a S edificio di culto etrusco-romano e le case repubblicane e imperiali di Volsinii, il perimetro della cinta muraria del castrum di ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] lo avevano accusato di aver "venduto il paese all'imperialismo".
L'attacco dei conservatori sulla politica estera, oltreché resto dell'Azerbaigian da territorio armeno, e la provincia autonoma del Nagorno-Karabah, popolata prevalentemente da Armeni. ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] , dove Verona invia non soltanto i prodotti della sua provincia, ma anche quelli di altre regioni d'Italia che si il secolare dominio veneto (1405-1797) interrotto solo dall'occupazione imperiale del 1509-17.
La città governata da due Rettori veneti, ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti (p. 269). - Nel 1928 il Ministero degli interni cinese promulgava una serie di regolamenti destinati a rilevare il censimento della popolazione: a causa, però, della occupazione [...] il governo cinese curò il salvataggio delle opere d'arte trasportando buona parte degli oggetti esistenti nel palazzo imperiale di Pechino nelle provincie del Kwei-chow e del Sze-ch'wan.
L'azione svolta dal governo cinese per la restituzione delle ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] , salvo il periodo della Lega di Cambrai in cui, occupata dagl'imperiali dal 1509 al 1515, fu da essi lungamente straziata. Il sec. per la durata di tre mesi.
La provincia di Vicenza.
Il territorio della provincia si stende per la massima parte nella ...
Leggi Tutto
INDIA (XIX, p. 1; App. I, p. 724)
Giuseppe CARACI
Enrico MACHIAVELLI
Luciano PETECH
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Popolazione (XIX, p. 22; App. I, p. 724). - Il 1° marzo 1941 ha avuto luogo [...] ha fatto anche notevolmente diminuire la percentuale della superficie forestale che, per le aree soggette all'amministrazione imperiale delle provincie, era nel 1945 238.000 kmq.
La grande industria ha fatto sensibili progressi durante il periodo ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] -829). Nella seconda metà del sec. IX la sovranità imperiale si ristabilisce, ma Zara continua a tenere una forte posizione e 1714-18 e portati sino alle Dinariche i limiti della provincia, il respiro metropolitano si fa ancora più vasto. La caduta ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza del paese (II, p. 97; App. I, p. 77). - L'unione dell'Albania con l'Italia, avvenuta nel gennaio 1939, ha favorito il progresso della conoscenza del paese, sia per l'invio di missioni [...] oggi circa 1600 km.
Sulla base della divisione in provincie, mantenuta quasi senza modificazioni, era stato completato in resti di un grande edificio, forse il ginnasio di età imperiale romana, impiantato su di un edificio più antico. Numerosi ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
provinciale
agg. [dal lat. provincialis]. – 1. a. Che appartiene alla provincia intesa come circoscrizione amministrativa, che riguarda la provincia o da essa dipende: circoscrizione p.; giunta, consiglio p.; strade p.; legge comunale e p.;...