• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
335 risultati
Tutti i risultati [5152]
Letteratura [335]
Biografie [2048]
Storia [802]
Arti visive [587]
Religioni [356]
Geografia [226]
Diritto [284]
Economia [196]
Archeologia [187]
Europa [123]

VEGA CARPIO, Lope de

Enciclopedia Italiana (1937)

VEGA CARPIO, Lope de Salvatore Battaglia Nacque il 25 novembre 1562 a Madrid, dove morì il 27 agosto 1635. I primi anni e i suoi primi contatti con la vita, che di solito per lo storìco rimangono avvolti [...] e quella coerenza di tono che siamo soliti incontrare nei poemetti italiani o nella sottile arte di Góngora; sono qualità che L. - fra società aristocratica e mondo popolare, fra corte e provincia, fra cavalleria e borghesia, fra vita feudale e vita ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VEGA CARPIO, Lope de (3)
Mostra Tutti

ETIOPIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Gli anni dal 1948 al 1959 hanno registrato successi in campo internazionale e progressi in quello interno, soprattutto per l'abilità dell'imperatore Häylp̀ Sěllāsi̯è. Liberatosi completamente dalla tutela [...] Hawp̀š, la cui costruzione era già stata progettata dall'amministrazione italiana). Più che con i suoi vicini o ex vicini, l' corsi che possono giungere fino alla ottava classe; in ogni provincia vi è, poi, una scuola media (secondary school), mentre ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNATIONAL BANK FOR RECONSTRUCTION AND DEVELOPMENT – PATRIARCATO COPTO DI ALESSANDRIA – PATRIARCATO DI ALESSANDRIA – DOLLARO STATUNITENSE – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETIOPIA (17)
Mostra Tutti

Dialettale, letteratura

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Nel 1952 P.P. Pasolini, nell'introduzione all'antologia della Poesia dialettale del Novecento, a cura sua e di M. Dell'Arco, forniva il primo ragionato bilancio della produzione dialettale in Italia nella [...] , dilettantesca e strapaesana, coltivata nei cenacoli di provincia. Il poeta in dialetto non potrà rivolgersi quindi Reina, M. Ravesi, Le letterature dialettali, in Storia della letteratura italiana, diretta da E. Malato, 12 voll., Roma 1995-2002, 9 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI
TAGS: INDICE DEI LIBRI DEL MESE – OBBLIGO SCOLASTICO – ALFABETIZZAZIONE – GLOBALIZZAZIONE – ESPRESSIONISMO

ŻEROMSKI, Stefan

Enciclopedia Italiana (1937)

ŻEROMSKI, Stefan Giovanni Maver Scrittore polacco, nato il 10 novembre 1864 a Strawczyn presso Kielce, morto a Varsavia il 20 novembre 1925. Trascorse l'infanzia, lieta e serena, in mezzo al suggestivo [...] la sua partecipazione alle segrete organizzazioni politiche. Precettore in provincia tra il 1889 e il 1892, ottiene poi, grazie Soggiorna spesso all'estero (a un primo viaggio alla riviera italiana e in Corsica del 1902, segue un più lungo soggiorno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ŻEROMSKI, Stefan (1)
Mostra Tutti

PUIG, Manuel

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PUIG, Manuel Luisa Pranzetti Narratore e saggista argentino, nato a General Villegas il 28 dicembre 1932, morto a Cuernavaca (Messico) il 15 luglio 1990. Trascorsa l'adolescenza in Argentina e iniziati [...] e con i miti di Hollywood assimilati nei cinema di provincia del paese natale. Più riuscita risulta la manipolazione del linguaggio e Recuerdo de Tijuana, ambedue del 1978); in traduzione italiana, alcune di esse sono state pubblicate in Stelle del ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – RITA HAYWORTH – BUENOS AIRES – CUERNAVACA – ARGENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUIG, Manuel (1)
Mostra Tutti

MASTRONARDI, Lucio

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MASTRONARDI, Lucio Alessandra Briganti Scrittore, nato il 28 giugno 1930 a Vigevano dove ha frequentato le scuole secondarie. Iscrittosi al magistero di Genova ha abbandonato gli studi per dedicarsi [...] Dopo aver pubblicato alcuni racconti brevi su periodici di provincia, M. si rivelò al pubblico con Il per la scelta del tema, in quel settore della narrativa italiana del dopoguerra definito come letteratura industriale, poiché la fabbrica assume ... Leggi Tutto
TAGS: ABBIATEGRASSO – ALIENAZIONE – VIGEVANO – FIRENZE – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASTRONARDI, Lucio (2)
Mostra Tutti

CHARDONNE, Jacques

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Pseudonimo del narratore e moralista francese Jacques Boutelleau nato a Barbezieux (Charente) il 2 gennaio 1884. Alla letteratura o almeno alla pubblicazione, è arrivato piuttosto tardi. L'Epithalame (1921; [...] adeguare ogni loro decisione. È il mondo d'una raffinata provincia tra la fine del secolo XIX e i primi decennî 1936; F. Neri, in Saggi di letteratura francese, inglese e italiana, Napoli 1936; D. Valeri, in Saggi e note di letteratura francese ... Leggi Tutto
TAGS: FIRENZE – LIMOGES – PARIGI – GARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHARDONNE, Jacques (1)
Mostra Tutti

CALVINO, Italo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

CALVINO, Italo Domenico Scarpa Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica. Il padre [...] la Liberazione, Calvino fu attivista del PCI, prima in provincia di Imperia e poi tra gli studenti di Torino: dove . Lettere 1947-1981, a cura di G. Tesio, Torino 1991; Fiabe italiane, a cura di M. Lavagetto, Milano 1993; Eremita a Parigi. Pagine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALVINO, Italo (5)
Mostra Tutti

CIELO d'Alcamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIELO d'Alcamo Niccolò Mineo La prima notizia di un poeta di nome "Cielo" proviene dall'umanista Angelo Colocci, che, non sappiamo' in base a quali testimonianze, a lui assegna la paternità del famoso [...] ad un'origine continentale di C., a "una qualche provincia del napoletano, forse a Salerno", di cui, tra l Tra le più recenti, le più importanti sono: F. Ugolini, Testi antichi italiani, Torino 1942, pp. 158 ss.; A. Pagliaro, IlContrasto di C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DA BARBERINO – DE VULGARI ELOQUENTIA – COSTITUZIONI DI MELFI – RAIMBAUT DE VAQUEIRAS – BIBLIOTECA VATICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIELO d'Alcamo (4)
Mostra Tutti

Fo, Dario

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Fo, Dario Mirella Schino Un moderno giullare Uomo di teatro, attore, regista e autore, Dario Fo può essere considerato, insieme a Eduardo De Filippo, tra i più grandi attori italiani di fine Novecento. [...] sintetica 1926 - Nasce il 24 marzo a Sangiano in provincia di Varese. 1940 - Si iscrive all’Accademia milanese di Brera. 1944 - Si arruola volontario nell’esercito della Repubblica Sociale Italiana. 1950 - Inizia la sua carriera di autore per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – EDUARDO DE FILIPPO – ALFRED NOBEL – FRANCA RAME – MAJAKOVSKIJ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fo, Dario (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
Gettonista
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
birra artigianale
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali