Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] pittore e quel non so che divino che incanta e fa battere il cuore d'ogni uomo innanzi a ogni cosa bella che l'arte produca. E si può la Gallia, la Spagna, l'Africa. S'iniziò nelle provincie la formazione del romanico, e, se non è strettamente ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] romana dopo la conquista della Siria per opera di Pompeo (67 a. C.), e fu soppresso nel 105 d. C. da Traiano, il quale costituì la nuova provincia Il gunbrī (\ARABO\) o ghinībrī (\ARABO\) usato in Africa è una varietà di piccola chitarra a 2 corde, ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] e di responsabilità politica e sociale, e respinsero i Romani verso uno stato di soggezione e di povertà, dove d'una provincia, che parve a principio del sec. VI gareggiare con l'Italia in attività letteraria, l'Africa. Vi fiorì tutta una schiera d ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] comune a tutti i cosiddetti Arabi d'Africa della costa settentrionale africana. L C., e lasciò in eredità la Cirenaica ai Romani, per concessione dei quali deve essere stata nel 75 ridusse la Cirenaica a provincia, della quale primo governatore fu ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] nel territorio africano di Ruanda-Urundi (già appartenente all'Africa Orientale Tedesca Belgica elementi giuridici d'origine romana, germanica e d'illegalità o in quanto contrarie all'interesse pubblico. Il diritto di associarsi concesso a provincie ...
Leggi Tutto
SCIPIONE Africano, Publio Cornelio (P. Cornelius P. f. L. n. Scipio Africanus)
Gaetano De Sanctis.
Generale romano. Nacque nel 235 a. C. di nobilissima famiglia patrizia. Il padre fu Publio Scipione, [...] con cui S. preparava l'impresa d'Africa che, avendo i Locresi receduto da S. chiedesse, come ci è detto, la provincia di Macedonia, gli fu assegnata l'Italia insieme di dimostrare il suo zelo verso i Romani con cui si era alleato contro Antioco e ...
Leggi Tutto
SABRATHA (lat. Sabrătha; gr. Σαβράϑα)
Giacomo Guidi
Antica città costiera della Tripolitania, 70 km. a ovest di Tripoli. Fondata da coloni Fenici al principio dell'ultimo millennio a. C., insieme con [...] Numidia assumendo atteggiamento amichevole verso i Romani. Quando questi, nel 46 a. C., misero definitivamente fine al regno numida, Sabratha con tutta la regione degli Emporia fu incorporata nella provinciad'Africa, pure continuando a godere di una ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] Verdadeiro Independente e la Voz do Amazonas; del 1876 A provincia do Pará, che poi si chiamò O Estado do Pará su vasta scala degli schiavi d'Africa, che ebbero grande importanza nello a quello del resto d'Europa. Lo stile romanico vi si diffuse quando ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] Chile e il Plata, da Juiuy al Río Atuel nella provincia di Mendoza. Opera del Brackebuxh è anche la grande dato per l'introduzione dei negri d'Africa, in maggioranza di transito per l la sua distribuzione alla pianta romana. Oggi a Buenos Aires, ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] come la conquista delle Gallie è storia romana, non già storia delle Gallie. La gl'indigeni e con i Negri d'Africa, il suo graduale distacco dall'europeo da un suo fratello e dai fratelli Catasí, nelle provincie di Cuzco e La Paz (Bolivia), fino a ...
Leggi Tutto
diocesi
dïòceṡi s. f. [dal gr. διοίκησις, propr. «amministrazione», der. di διοικέω «amministrare», passato in lat. nella forma dioecēsis]. – 1. Nell’antichità: a. Amministrazione, e più particolarm. amministrazione pubblica, in Atene e nell’Egitto...