IMMAGINE (lat. imago -inis; fr. image; sp. imagen; ted. Bild; ingl. image)
Umberto FRACASSINI
Giuseppe DE LUCA
Laura OLIVIERI
*
Rappresentazione visibile, spesso idealizzata, ottenuta mediante il [...] .
La storia delle immagini sacre si è svolta in conformità dello sviluppo come della religione così dell'arte.
Nei tempi più antichi e da Senofane attribuita a un facile errore di psicologia. Per quanto diversamente la divinità fosse concepita dalle ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 847).
La crisi del capitalismo.
Il problema della crisi del capitalismo comincia a porsi nella letteratura socialista francese della prima metà del secolo scorso e poi in forma sistematica nel [...] fisionomia a seconda dei paesi e del loro grado di sviluppo. La trasformazione tecnica e sociale è stata naturalmente accelerata guerra e delineatasi un po' dappertutto una reazione alla psicologia da essa determinata, si credette di poter tornare ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] molto rara presso i Greci, specialmente agl'inizî, e avrebbe implicato un maggiore e più rapido sviluppo nelle facoltà spirituali, nella psicologia e nell'autocoscienza. La materia della lirica è in generale quella stessa dell'epica, o non molto ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] Salado (1312-50), la lotta riarse, e questa volta con sviluppi tragici, durante il regno di suo figlio Pietro el Cruel, i y Florisea, 1552), la costruzione del romanzo a fondamento psicologico come organismo che trovi in sé la sua giustificazione e ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] quello del patrimonio culturale e dell'indagine psicologica.
Il primo passo verso una relativa chiarezza arriva a sole 283 tonn. in Rio de Janeiro, ma promettente e continuo sviluppo presenta questa coltura negli stati del nord-est. La noce di cocco s ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] di 36. È posto perciò fuori d'ogni dubbio il piccolo sviluppo delle gambe rispetto al tronco. Ma anche le braccia sono assai da volgarità e il sentimento è sempre elevato, ma il lato psicologico e artistico manca o è scarso. I caratteri mal delineati, ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] Suez, deve al traffico del canale e al movimento del porto il suo rapido sviluppo di città cosmopolita. Delle città tra i 50 e i 100.000 ab. nessun valore per la scienza, benché utili per la psicologia popolare. Mancano d'ordine e di discussione; non ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] caratteri di quello italiano meridionale (v. italia: Dialetti); ma è da notare che lo sviluppo di -nd- in -nn- (e di mb, mv in mm) non è così in puro dialetto, che perciò rispecchiano una psicologia colta. Ad ogni modo nessun compromesso linguistico. ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] origine da un altro fenomeno caratteristico della vita e della psicologia cinese. Pochi paesi sono stati più dell'Impero di o piccola è la distanza della stella dal polo, e da opportuni sviluppi in serie il calcolo è reso più facile.
In tutti i casi ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] Fanciulli (nato a Firenze nel 1881, libero docente di psicologia, autore di numerosi libri di testo e di letteratura giornale a un cent, che subito ebbe un grandissimo successo per lo sviluppo dato ai fatti di cronaca. L'uomo che ebbe il più grande ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
psicanalisi
psicanàliṡi (o psicoanàliṡi) s. f. [dal ted. Psychoanalyse, comp. di psycho- «psico-» e Analyse «analisi», termine coniato da S. Freud nel 1896. Per coerenza con il criterio costantemente seguito in quest’opera, registriamo e definiamo...