(lat. anĭma; per l'etimologia, cfr. il greco ἄνεμος "vento, fiato"; fr. âme; sp. alma; ted. Seele; ingl. soul).
Le concezioni dei primitivi. - A prescindere tanto dalle idee dell'anima che troviamo anche [...] quarta anima, collocata fuori dell'uomo, in una pianta o in un animale, con cui, pertanto, l'uomo ha comune il destino e anche XIII; ma che oggi incontra favore anche presso altri psicologi e fisiologi estranei a quella corrente, almeno per quanto ...
Leggi Tutto
– Naturalizzare l’estetica? Estetica ed evoluzionismo. Estetica e scienze cognitive. La neuroestetica. Esperienza estetica e immaginazione. Bibliografia
Naturalizzare l’estetica? – Il dato saliente della [...] presentano qualche analogia e qualche continuità con analoghi comportamenti degli animali non umani, dall’altro si concentra su temi più strettamente relativi alla psicologia evolutiva, interrogandosi sul ruolo che i comportamenti estetici hanno ...
Leggi Tutto
MURRI, Augusto
Giacinto Viola
Clinico medico, nato a Fermo l'8 settembre 1841, morto a Bologna l'11 novembre 1932. Dopo la laurea in medicina (1864) si recò a Parigi e poi a Berlino dove si orientò [...] Teoria della febbre, sul Potere regolatore della temperatura animale, sul Bigeminismo del cuore, sul Meccanismo di (Bologna 1918); Lezioni di clinica medica (Milano 1908); Nosologia e psicologia (Bologna 1923), ecc.
Bibl.: A. Gnudi e A. Vedrani, ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] un solo tetto vi sono l'abitazione dell'uomo, quella degli animali e i ripostigli di varie specie, come già s'è movimento, il quale per il suo odio contro le analisi psicologiche del cosiddetto espressionismo prende il nome di Neue Sachlichkeit e ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] con la vita, si cade nell'assurdo e nel paradossale; la psicologia è mediocre; i personaggi sono caricature. Solo l'autore di Dafni e condanna va pronunciata anche contro l'omicida ignoto e contro l'animale o la cosa che ha dato la morte. Il furto è ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] a 20.000 anni prima della nostra epoca), predominavano gli animali della steppa fredda, la renna e l'antilope saiga, politica e di morale, traccia alcune pagine d'una psicologia delicata nel Petit Jehan de Saintré, storia del noviziato sentimentale ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] l'allevamento predomina in Estremadura e nella Nuova Castiglia; gli animali servono anche per i lavori agricoli) e di asini ( y Florisea, 1552), la costruzione del romanzo a fondamento psicologico come organismo che trovi in sé la sua giustificazione ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] , l'uva e il mandarino.
Anche l'allevamento degli animali non ha molta importanza nell'attività del contadino giapponese perché, volgarità e il sentimento è sempre elevato, ma il lato psicologico e artistico manca o è scarso. I caratteri mal delineati ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] sostituita alla cosa reale l'immagine, ancora di aspetto rozzo; gli animali vengono resi senza gambe e accovacciati, come mostrano le riproduzioni di età storica. Per ragioni psicologiche impossibili a indagare, già qualche dio è salito in maggiore ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] da intagli di gemme con teste di tipo orientale o combattimenti di animali, e a Mozia, da una stele con figura vestita di peplo, in puro dialetto, che perciò rispecchiano una psicologia colta. Ad ogni modo nessun compromesso linguistico. ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
forma
fórma s. f. [lat. fōrma]. – 1. a. L’aspetto esteriore con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico, o una sua rappresentazione: f. circolare, quadrata, ovale, sferica, regolare, irregolare; la f. di una bottiglia, di un mobile,...