simbolizzazione
Processo psichico che porta alla formazione di simboli, nonché al concepimento e all’espressione di nozioni, concetti, sentimenti, ecc. mediante simboli.
Il simbolo nella psicoanalisi
I [...] collettivo» che in essi si esprimerebbe.
Psicologia
Per la psicologia genetica, i processi di s. riguardano di un’azione mediante segni (simboli). Lo stesso apprendimento dellinguaggio, che si realizza attraverso l’imitazione, è un processo ...
Leggi Tutto
Tran Duc Thao (Trần Đức Thảo)
Filosofo vietnamita (Hanoi 1917- Parigi 1993). Trasferitosi in Europa negli anni Trenta, studiò all’École normale supérieure di Parigi, dove conobbe M. Merleau-Ponty, diplomandosi [...] propone un modello materialistico che attinge alle prospettive della psicologia evolutiva e dell’antropologia per spiegare il ruolo dei segni e dei segnali (semiotica) nella comparsa di Homo sapiens e nello sviluppo della coscienza e dellinguaggio. ...
Leggi Tutto
Milner, Brenda
Milner, Brenda. ‒ Neurofisiologa britannica e canadese (n. Manchester 1918), laureatasi nel 1939 alla University of Cambridge. Ha poi proseguito la sua attività come docente di psicologia [...] funzionale. Si è dedicata anche all’identificazione delle aree cerebrali coinvolte nei processi della memoria spaziale e dellinguaggio, usando le tecniche fMRI (Functional magnetic resonance imaging) e PET (Positron emission tomography). Nel 2009 le ...
Leggi Tutto
Marty, Anton
Filosofo (Schwyz, Svizzera, 1847- Praga 1914). Nel 1870 abbandonò la carriera ecclesiastica per dedicarsi all’insegnamento e fu dal 1880 prof. di filosofia nell’univ. di Praga. Influenzato [...] Stumpf, si occupò dapprima di studi di logica e di psicologia, volgendosi poi alla filosofia dellinguaggio. La sua teoria del significato o «semasiologia» riprende la psicologia descrittiva di Brentano e la sua classificazione dei fenomeni psichici ...
Leggi Tutto
logopedia
Branca interdisciplinare della riabilitazione che mira a correggere disturbi dellinguaggio attraverso programmi di intervento che poggiano su un complesso di cognizioni afferenti alla medicina [...] psicologia, alla glottologia e alla pedagogia. È strettamente connessa alla foniatria, da cui in un certo senso deriva. Il campo d’azione del accanto a manovre di impostazione dell’articolazione dellinguaggio, anche e soprattutto interventi di tipo ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione.
Generalità
La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che [...] da psicologia, psicosomatica, psichiatria, fisiologia, cardiologia, m. interna ecc.; caratteristici del suo approccio terapeuti di alcune m. alternative è basato su un linguaggio semplice, tendente a creare un buona relazione interpersonale che ...
Leggi Tutto
Filosofo (Stoccarda 1770 - Berlino 1831). Dopo aver compiuto gli studî ginnasiali nella sua città, entrò nel 1788 nello Stift di Tübingen, una sorta di seminario protestante, dove ebbe come condiscepoli [...] processo però non è semplicemente un itinerario pedagogico o psicologicodel singolo, ma coinvolge l'intera storia dell'umanità e, attraverso il linguaggio, tende alle forme più alte di sapere (antropologia, fenomenologia, psicologia). Nello spirito ...
Leggi Tutto
Complesso di teorie e tecniche che assumevano la loro ispirazione dalle pratiche tendenti a ottenere la trasmutazione dei metalli vili in oro, la pietra filosofale, l’elisir di lunga vita. Il termine deriva [...] psicologia analitica, l’a. simbolizza, nei vari stadi dei suoi procedimenti, l’evoluzione collettiva e individuale attraverso il processo di individuazione e la ricerca del Selbst: il linguaggio ’alchimista riproduce l’opera del creatore e le linee di ...
Leggi Tutto
Pronome di 1ª persona, usato cioè dalla persona (o cosa personificata) che parla quando si riferisce a sé stessa. Sia nel linguaggio della filosofia e psicologia sia nell’uso corrente, designa la personalità [...] si lasciano ridurre a un unico, identico principio.
Psicologia
Il concetto di io, riferito al sentimento della connessione sé’.
In S. Freud il concetto di io è ancorato alla dinamica del fatto psichico. L’Io è un’area o un’istanza della struttura ...
Leggi Tutto
Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] parametri) da n e dal valore della funzione per n, utilizzando, se del caso, anche altre funzioni già note.
L’i. forte permette di dimostrare connettivi normalmente privi di potere osteoformativo.
Psicologia
I. psichica
Trasferimento di idee e ...
Leggi Tutto
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...
psicolinguistica
psicolinguìstica s. f. [comp. di psico- e linguistica]. – Ramo della linguistica e della psicologia che studia i fenomeni del linguaggio in rapporto ai processi psicologici che li determinano, con particolare attenzione alle...