ANGIULLI, Andrea
Eugenio Garin
Nacque a Castellana, in provincia di Bari, il 12 febbr. 1837, di famiglia agiata. Studiò a Molfetta e a Bari; intorno al 1857, e forse prima, andò a Napoli, ove seguì [...] a fuoco la crisi dell'idealismo hegeliano, le sue ragioni inteme, lo sviluppo del positivismo come nel rifare la storia delle leggi pedagogiche", l'A. ricostruiva "la storia del progresso della biologia, dellapsicologia e dell'etica". Si trattava ...
Leggi Tutto
fenomeno
Paolo Casini
Ciò che appare e che deve essere spiegato
Una cosa che appare o si manifesta è detta fenomeno, dal greco phainòmenon, "ciò che appare", ma nel linguaggio corrente la parola ha [...] esteso anche ad alcuni fenomeni mentali. La psicologia analizza i fenomeni psicofisici; le neuroscienze studiano trasforma insieme con lo svilupparsidelle teorie che inventiamo per interpretarli.
I fenomeni complessi dell'economia
Negli ultimi tre ...
Leggi Tutto
Teoria filosofica che nell’interpretare gli eventi del mondo naturale e il corso della storia umana assume la materia come unico principio esplicativo.
La filosofia greca
All’interno delle mitologie antichissime [...] da una cosmologia e da una psicologia meccaniciste, da una teoria della conoscenza che distingueva le qualità oggettive odori, sapori ecc.) in termini corpuscolari. Comunque, lo sviluppodella meccanica e la riduzione a problemi meccanici sia dei ...
Leggi Tutto
L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi vari, anche non materiali, oggetti o aspetti della realtà, fatti e valori astratti, e quanto viene così [...] cui linea di sviluppo si pongono le concezioni di Reinhold, Schopenhauer e Herbart). Nel corso del 19° e 20° sec. lo studio della r. è divenuto tema specifico di altre discipline come l’estetica e, soprattutto, la psicologia.
Fisica
In meccanica ...
Leggi Tutto
Filosofo (Derby 1820 - Brighton 1903); prima ingegnere ferroviario, poi (1848) viceredattore dell'Economist, pubblicò nel 1850 la sua prima opera, la Social statics, cui seguirono varî saggi, alcuni pubblicati [...] modello di psicologiadelle facoltà e dalle suggestioni della frenologia, S. aderì alla psicologia associazionistica, volontaria. Contrario a ogni interferenza dello stato sullo sviluppo "naturale" della società, avversò qualunque programma d' ...
Leggi Tutto
realtà Qualità e condizione di ciò che esiste effettivamente e concretamente.
Filosofia
La nozione di r. è legata al problema tipicamente moderno dell'esistenza del mondo esterno. A partire da R. Descartes [...] Psicologia e psicoanalisi
In psicologia, l’acquisizione del senso della r. è un processo evolutivo fondamentale di integrazione fra i dati dell’esperienza esterna e quelli dell instaurarsi corrisponde lo sviluppodelle funzioni coscienti: attenzione ...
Leggi Tutto
Filosofo italiano (Livorno 1870 - Milano 1930). Positivista, si occupò prevalentemente di problemi biologici, psicologici, sociologici, inserendoli nel quadro di una riflessione filosofica sulla scienza [...] opera principale Psicologia del ragionamento, mise in rilievo il ruolo della memoria, come base del graduale adattamento dell'organismo all'ambiente, del formarsi degli istinti e dello stesso ragionamento. Partendo da questo presupposto, sviluppò una ...
Leggi Tutto
Scienza cognitiva
Antonio Rainone
Con la locuzione scienza cognitiva, dalla fine degli anni Settanta, si è soliti designare l'insieme delle discipline che hanno per oggetto lo studio dei processi cognitivi [...] si era conclusa a favore di quest'ultimo, grazie al grande sviluppodelle ricerche di IA e alle sempre più strette connessioni fra tali ricerche e la psicologia cognitiva, un problema con cui l'orientamento tipicamente mentalista e funzionalista ...
Leggi Tutto
Intenzionalità
Giuseppe Mininni
Il concetto di intenzionalità può essere compreso secondo molteplici percorsi (Lyons 1995), accomunati, però, da uno spostamento di senso che va dal concreto all'astratto [...] L'esempio chiarisce la portata pratica e il radicamento psicologicodell'i.: noi siamo interessati a riconoscere quali intenzioni la natura generale di tali stati intenzionali, Searle sviluppa il suo argomento su due versanti: quello euristico- ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] nel quale a poco a poco si raccoglie la terra; dall'oceano si sviluppa poi una grande massa di calore, il fuoco. Fuoco e terra sono ), ovvero le componenti fondamentali della vita intellettuale e psicologicadell'individuo.
Lo Ṣaṣṭitantra, composto ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...