Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] e pone la S. al primo posto nella classifica delle regioni italiane. Al regime cerealicolo-estensivo delle aree interne (con il Nisseno e ciò trova conferma nel notevole peso della pubblicaamministrazione, con la sua valenza non direttamente ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] decennio successivo furono segnati, a M. come in altre città italiane, da una forte conflittualità politica, sociale e ideologica. Fu una progressiva riduzione dell'azione della pubblicaamministrazione e una decisa iniziativa dei soggetti privati ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] , ma molto numerose sono le comunità di origine italiana (23-25 milioni), tedesca, spagnola, polacca; trovano le principali imprese private del paese (mentre la pubblicaamministrazione fa centro sulla capitale, Brasilia), ma anche la maggior ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] all’arrivo di consistenti flussi migratori dall’Europa (soprattutto spagnoli e italiani) e, in misura minore, dall’Argentina e dal Brasile, la il 60% circa) trova impiego nella pubblicaamministrazione. Notevole il contributo del settore turistico ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] sistema nazionale, attraverso i servizi della pubblicaamministrazione), nella sezione meridionale della regione continua annue e Roma, in particolare, è la prima città d’arte italiana per numero di presenze.
Preistoria e storia
Preistoria. - Il ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] sindaco Leoluca Orlando commissionò nel 1988 a tre prestigiosi urbanisti italiani, Leonardo Benevolo, Pierluigi Cervellati e Italo Insolera, l (commercio, servizi destinati alla vendita, pubblicaamministrazione e servizi sociali). Poco sviluppate le ...
Leggi Tutto
Valle d’Aosta Regione a statuto speciale dell’Italia nord-occidentale (3260 km2 con 125.034 ab. nel 2020, ripartiti in 74 Comuni; densità 38 ab./km2). Confina a N con la Svizzera, a E e a S con il Piemonte, [...] 2100 m, quota che supera quella di ogni altra regione italiana, così come il limite degli insediamenti umani permanenti, che e qualificate dei servizi per le imprese e per la pubblicaamministrazione. Il tasso di disoccupazione regionale (3,3% nel ...
Leggi Tutto
Taranto Comune della Puglia (249,8 km2 con 191.050 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata nella parte più interna del golfo omonimo e ha il suo nucleo originario nella falsa isoletta [...] .
Il settore terziario, con i comparti della pubblicaamministrazione, della difesa e del commercio, è quello Durante la Prima guerra mondiale vi ebbero base le flotte italiana, francese e inglese del Mediterraneo. Durante la Seconda guerra mondiale ...
Leggi Tutto
Sassari Comune della Sardegna (546,1 km2 con 125.273 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, la seconda della Sardegna per popolazione e per importanza economica, politica e culturale, sorge a [...] dell’economia è quello terziario, rappresentato dalla pubblicaamministrazione, da servizi di rango regionale (università, in Europa, successivamente coinvolto nel declino della SIR (Società Italiana Resine) e in seguito entrato in crisi come il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] così il rischio di essere travolte e l’amministrazionepubblica diviene inefficiente. In questa epoca si assiste fine del 19° sec. e al principio del 20° la musica italiana si orientò quasi esclusivamente verso l’opera lirica e dopo Verdi si affidò ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...