Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] concentrate nella capitale. Un’elevata quota di addetti al terziario (il 60% circa) trova impiego nella pubblicaamministrazione. Notevole il contributo del settore turistico nella formazione del reddito nazionale; molto praticato il turismo balneare ...
Leggi Tutto
L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene.
Secondo la definizione recepita dal diritto privato, [...] elettrica, tariffe telefoniche ecc.).
P. sorvegliati
Quelli la cui determinazione è rimessa al venditore, ma con la vigilanza della pubblicaamministrazione.
P. di domanda e p. di offerta
Il p. che per una determinata quantità di un bene o di ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] deriva da attività terziarie (rese per gran parte all’intero sistema nazionale, attraverso i servizi della pubblicaamministrazione), nella sezione meridionale della regione continua a essere essenziale il contributo del settore secondario, non ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O).
Il territorio del P., privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente [...] un governo tecnocratico e conservatore che, nonostante lo sforzo di modernizzazione del P. attraverso la riforma della pubblicaamministrazione e l’ammodernamento delle infrastrutture, non si è rivelato in grado di risollevare il Paese dalla grave ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (19.540 km2 con 3.953.305 ab. nel 2020, ripartiti in 257 Comuni; densità 202 ab./km2). Si allunga da NO a SE, fra i mari Adriatico e Ionio, limitata a O dal Molise, dalla [...] ) è andato assumendo negli ultimi due decenni un peso sempre più rilevante. Preponderante è la presenza della pubblicaamministrazione e del commercio al minuto, quest’ultimo caratterizzato da una prevalenza di esercizi di modeste dimensioni e a ...
Leggi Tutto
In generale, l’ingresso e l’insediamento, in un paese o in una regione, di persone provenienti da altri paesi o regioni. Insieme con la corrispondente emigrazione rientra nel fenomeno più ampio delle migrazioni [...] dalle norme sul visto, e offre la possibilità di svolgere attività consentite e di accedere ai servizi erogati dalla pubblicaamministrazione. La normativa delineata dalla l. 40/1998 ha anche indicato alcuni principi volti alla programmazione di una ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, sull’Oceano Indiano (Golfo del Bengala). Il confine terrestre lo divide dall’India, e solo per un brevissimo tratto, all’estremo SE, dal Myanmar. Fino al 1971 costituiva la [...] praticamente la metà del PIL. Si tratta in larga misura di attività di piccolo commercio o legate alla pubblicaamministrazione, ma si registra anche la crescita di funzioni di servizio elevate, come quelle del settore informatico. Molto interessante ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia, situata all’estremità meridionale della penisola, tra il Tirreno e lo Ionio. Ha una superficie di 15.222 km2, 404 Comuni e una popolazione di 1.894.110 ab. nel 2020; densità 124 ab./km². [...] industriale. Il terziario, che assorbe oltre il 68% della popolazione attiva, è tuttavia dominato dal comparto della pubblicaamministrazione; il Corpo forestale dello Stato occupa circa 20.000 persone. Solo il turismo appare in espansione, grazie ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia. Confina a N con la Georgia, a E e a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Iran e a O con la Turchia.
Il territorio, privo di sbocco al mare e con un’altezza media di 1800 m, culmina [...] dall’estero. I servizi (37% della forza-lavoro; 48,5% del PIL) sono rappresentati soprattutto dalla pubblicaamministrazione, dal commercio al dettaglio e da attività di trasporto e telecomunicazione, mentre il terziario avanzato ha ancora un ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (59,85 km2 con 131.556 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata sulla costa settentrionale del golfo omonimo, sulle pendici meridionali e ai piedi di una collina alla destra [...] le attività legate alla commercializzazione dei prodotti agroalimentari, ai trasporti (terrestri e marittimi) e alla pubblicaamministrazione. Il porto, benché sottodimensionato rispetto alle esigenze, presenta un discreto traffico di merci, in ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...