BODIO, Luigi
Franco Bonelli
Nato da Filippo e da Giuseppina Agrati il 12 ott. 1840 a Milano, in una famiglia di piccoli commercianti, si laureò in legge a Pisa. Un soggiorno a Parigi nel 1862, a spese [...] conseguire in relazione alle esigenze delle conoscenze scientifiche e alla necessità di informare la pubblicaamministrazione, gli organi di governo e l'opinione pubblica.
Dopo aver esordito nel 1864 con due articoli sul Politecnico di Milano, il B ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Pietro
Giuliano Procacci
Nato a Montebelluna (in prov. di Treviso) il 24 luglio 1859, da Camillo, che era consigliere di Corte di appello, e da Ludovica Bigaglio, si laureò in legge presso [...] . Testimonianza di questa sua attività scientifica sono i Saggidi scienze e diritto della pubblicaamministrazione (3 voll.,Roma 1889-1892), Il governo locale inglese e le sue relazioni con la vita nazionale (Torino 1890) e i numerosi articoli ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Monaldo
Nicola Del Corno
, Nacque a Recanati il 16 ag. 1776 dal conte Giacomo e da Virginia dei marchesi Mosca. La famiglia, fra le più nobili della zona e da sempre di parte guelfa, si era [...] compromesso con il passato regime napoleonico, il L. propose che almeno gli uomini migliori potessero restare nella pubblicaamministrazione. Quella esperienza durò però ben poco; esausto per i continui contrasti con Tiberi, si dimise dopo soli ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Bruno
Giorgio Israel
Nacque a Innsbruck (Austria) il 13 giugno 1906 da Gualtiero e da Elvira Menestrina. italiani di cittadinanza austriaca. Si iscrisse nel 1923 al Politecnico di Milano, [...] l'applicazione della matematica a questioni attuariali, alla statistica delle assicurazioni, alla tecnica organizzativa della pubblicaamministrazione.
Una menzione particolare va fatta delle opere e delle attività del D. nel campo dell'insegnamento ...
Leggi Tutto
GINI, Corrado
Nora Federici
Nacque a Motta di Livenza (Treviso) il 23 maggio 1884 da Luciano e da Lavinia Locatelli, in una famiglia agiata di alta borghesia agraria.
La sua preparazione culturale fu [...] all'altro tema, caro al G., della necessità di alimentare il processo di osmosi tra mondo accademico e pubblicaamministrazione già avviato nell'ultimo trentennio dell'Ottocento da Luigi Bodio quando era stato a capo dell'antica Direzione generale ...
Leggi Tutto
FALCHI, Isidoro
Filippo Delpino
Penultimo di diciassette figli, nacque a Montopoli in Val d'Arno (Pisa) il 26 apr. 1838 da Luigi di Giuseppe e da Bibiana Grazzini. Alla morte del capofamiglia (1849) [...] archeologiche del F. è negli archivi, centrali e periferici, della pubblicaamministrazione. A titolo esemplificativo cfr. Roma, Archivio centrale dello Stato, Ministero della Pubblica Istruzione, Direz. gen. antichità e belle arti, II vers., parte ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Anselmo
Paola Bernasconi
Secondo di sei figli, nacque a Mantova il 19 maggio 1819 dal marchese Luigi e da Maria Rasponi, nobildonna ravennate.
Il G. crebbe nella casa della prozia [...] le cause riguardanti l'interesse materiale dello Stato; era inoltre il consulente legale del governo negli affari di pubblicaamministrazione, e dava pareri nelle controversie che riguardavano i Comuni e gli istituti di beneficenza, la cui tutela era ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Toni Iermano
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 20 ag. 1777 da Cherubino e da Emanuela Pessolano.
Originaria di Giffoni Vallepiana, nell'entroterra salernitano, la famiglia [...] del F. fino all'inizio del Decennio francese nel corso del quale fu chiamato a ricoprire vari incarichi nella pubblicaamministrazione. Creata il 18 nov. 1808 la Corte criminale in sostituzione dei tribunali speciali, di cui pure fece parte, il ...
Leggi Tutto
DI GENNARO, Giuseppe Aurelio
Guido Panico
Nacque a Napoli nel 1701 dall'avvocato Ottavio e da Cecilia De Franco, in una famiglia che faceva parte di quelle élites urbane affermatesi nel secolo precedente [...] ricevute dal D. furono quelle tipiche degli eredi delle più cospicue famiglie di operatori della giustizia e della pubblicaamministrazione. I suoi primi studi furono affidati alla cura dei gesuiti. In seguito seguì i corsi di retorica, grammatica ...
Leggi Tutto
BACHELET, Vittorio
Fulco Lanchester
Nacque a Roma il 20 febbr. 1926 da una famiglia torinese di origini francesi (zona di Calais) stabilitasi in Piemonte, probabilmente durante il periodo napoleonico. [...] . A questo proposito egli sostenne, nel corso di lezioni tenuto a Trieste, che "non vi è nella pubblicaamministrazione, nel nuovo quadro costituzionale, altra investitura, altra vigenza che non sia quella che ha fondamento nella Costituzione stessa ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...