UGDULENA, Gregorio Onofrio
Sebastiano Angelo Granata
UGDULENA, Gregorio Onofrio. – Nacque a Termini Imerese il 20 aprile 1815. Primogenito di Antonio, membro del Consiglio distrettuale di Termini, e [...] studi e reinserirsi nell’ambiente culturale della città presentando all’Accademia di scienze e lettere una sua Memoria sulle monete punico-sicule (1857) e dando alle stampe il primo volume della Santa Scrittura in volgare (1859).
La vasta risonanza ...
Leggi Tutto
Vedi MACTAR dell'anno: 1961 - 1995
MACΤAR (v. vol. IV, p. 759)
N. Duval
Importanti lavori di sgombero e di sistemazione, seguiti da alcuni interventi di restauro, sono stati effettuati soprattutto nel [...] Antonino Pio); si trattava probabilmente del territorio la cui annessione da parte di Massinissa provocò la terza guerra punica. Le indagini condotte da M'charek hanno consentito di precisare l'organizzazione del reticolo viario (è stato riconosciuto ...
Leggi Tutto
Giustino, Marco Giuniano
Gabriele Pedullà
Storico latino del 2° sec. d.C., compendiatore della storia universale composta in greco da Pompeo Trogo (Epitoma historiarum Pompei Trogi). Gli studiosi moderni, [...] XVI iv-v), alla invasione dei Galli in Grecia (Discorsi II x da Epitoma XXV i-ii), alla congiura del generale punico Annone per farsi principe di Cartagine sopprimendo con il veleno tutti gli aristocratici (Discorsi III vi da Epitoma XXI iv), alla ...
Leggi Tutto
Vedi CEFALU dell'anno: 1959 - 1994
CEFALÙ (v. vol. II, p. 453)
A. Tullio
Recenti studi e ricerche hanno contribuito a una migliore conoscenza dell'antica C., integrando le notizie, scarse e spesso contraddittorie, [...] sec. a.C, magari presso la sede di un preesistente emporio fenicio, se la compresenza di sepolture greche e puniche nelle più antiche fasi di frequentazione della necropoli può costituire un utile indizio.
Il phrourion di Kephalòidion si sviluppò ai ...
Leggi Tutto
Catone il Vecchio
Antonio Martina
Marco Porcio C., il Censore, chiamato anche C. il Vecchio per distinguerlo dall'Uticense, nacque a Tuscolo nel 234 a.C., fu censore nel 184 e morì assai vecchio a 85 [...] in s. Agostino né in s. Tommaso; appena un cenno in Orosio, lo storico più studiato da D., che considera terminata la seconda guerra punica nel 546 ab U.c. (Hist. IV XX 1) e che a proposito della guerra contro Antioco di Siria dice che avvenne " L ...
Leggi Tutto
CEUTA
F. López Pardo
N. Villaverde Vega
Città sulla costa africana dello stretto di Gibilterra, situata su una sorta di istmo fra due baie sulla punta che sporge nel Mediterraneo. Qui o nelle vicinanze, [...] a través de los hallazgos submarinos de la zona de Ceuta, Ceuta 1983; F. López Pardo, Mauritania Tingitana: de mercado colonial púnico a provincia periférica romana, Madrid 1987, pp. 27-28, 198-206; M. Abad Varela, Ceuta y su entorno en el Estrecho ...
Leggi Tutto
Antica popolazione d'Italia, insediata soprattutto nelle odierne regioni di Toscana, Lazio e Umbria settentrionali (fig. 1), ma con alcune propaggini anche in Campania, Emilia-Romagna e Lombardia.
Sull’origine [...] di Capua’); di primaria importanza i testi delle lamine d’oro rinvenute nel 1964 a Pyrgi (due in etrusco e una in punico). I tentativi d’interpretazione si sono basati su vari metodi: nel 19° sec. si cercava di dedurre i valori semantici delle ...
Leggi Tutto
POLIBIO (Πολύβιος, Polybius)
Gaetano De Sanctis.
Storico greco, nacque di ragguardevole famiglia in Megalopoli, città arcadica allora appartenente alla Lega achea. Il padre Licorta fu più volte stratego [...] poco dopo a una grande battaglia tra Numidi e Cartaginesi. Nel 150 il senato, che era sul punto d'iniziare la terza guerra punica, credette di placare con un atto di clemenza l'irritazione degli Achei e rinviò nel 17° anno del loro esilio quelli che ...
Leggi Tutto
Secondo i dati di una valutazione del 1940, la popolazione complessiva assommerebbe a 7.600.000 ab., con un aumento annuo pari a quello manifestatosi all'incirca nel quinquennio 1931-36. Le caratteristiche [...] stati fatti sull'area di una città rostemida e si è studiato anche un importante monumento storico.
Bibl.: Per l'archeologia punica: J. Cantineau e L. Leschi, in C. rendus de l'Académie des Inscriptions, 1941, p. 263 seg. - Per l'archeologia romana ...
Leggi Tutto
MAURETANIA (Mauretania, Μαυρουσία)
Pietro Romanelli
È la regione più occidentale dell'Africa settentrionale, corrispondente oggi al Marocco e a una parte dell'Algeria. Invero il nome ha avuto anche in [...] il confine orientale della Mauretania al corso dell'Ampsaga. Ormai i regni di Mauretania andavano sempre più decisamente aprendosi alla civiltà punico-romana: ce ne dànno testimonianza fra l'altro le monete coniate da Bocco il Giovane e da Bogud, le ...
Leggi Tutto
punico
pùnico agg. e s. m. [dal lat. Punĭcus, agg. di Poeni «Cartaginesi»; cfr. gr. Φοίνικες «Fenici»] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla cultura sviluppatasi nelle colonie fenicie del Mediterraneo occidentale a partire dal VI sec. a. C....