La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] Il fondamentale puntodi contrasto è indicato nell'uso dei simboli matematici. Kepler rimprovera a Fludd di accogliere l'antica mescolanza di consonanza e dissonanza, di identità e disparità dei pattern suono-silenzio. La relativa discontinuità della ...
Leggi Tutto
Le politiche per l'integrazione degli immigrati: tra retoriche e realtà
Francesca Campomori
A partire dalla fine degli anni Ottanta le trasformazioni portate dall’immigrazione hanno prodotto un processo [...] degli immigrati residenti (p. 4).
Il discorso pubblico che emerge da queste affermazioni punta a creare una netta discontinuità con il sistema di credenze della precedente maggioranza e ad avanzare al contrario una visione dell’immigrazione come ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Epistemologia e teorie della Natura nell'eta ellenistica
David Sedley
Epistemologia e teorie della Natura nell'età ellenistica
La filosofia ellenistica
Nel IV sec. a.C. Aristotele [...] questa è un’inferenza dedotta dalla constatazione di una discontinuità tra sensazioni successive; inoltre, come sottolinea doveva esserci lo spazio vuoto. Gli epicurei – dal cui puntodi vista ci è narrato il dibattito – si ritenevano dunque ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] precedente fase calcolitica e a Noh anche puntedi freccia di ferro e dischi ceramici smerlati o di occupazione parziale fino alla prima epoca Gupta (IV sec.). L'abitato fu abbandonato e rioccupato per tre volte, senza che vi si osservi discontinuità ...
Leggi Tutto
Vita Nuova
Mario Pazzaglia
* *
Mario Pazzaglia
Opera giovanile di D., composta di 31 liriche (23 sonetti, 2 sonetti doppi, 1 ballata, 1 stanza di canzone, 1 doppia stanza di canzone, 3 canzoni), scelte [...] discontinuità delle occasioni liriche, un'organicità di discorso narrativo che non va tuttavia definita nella linea evolutiva di uno spazio e di un tempo concepiti realisticamente o di la risoluta volontà del poeta dipuntare sulle rime della lode, ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] orientale questa fase è documentata dalla predominanza dipunte a codolo, vale a dire dipuntedi freccia non composite. In epoche successive ( animale e umano di queste regioni. Basti a questo proposito pensare alla discontinuità cronologica che ...
Leggi Tutto
luce
Antonietta Bufano
Attilio Mellone
Guido Di Pino
– In un passo del Convivio D. afferma che l'usanza de' filosofi è di chiamare ‛ luce ' lo lume, in quanto esso è nel suo fontale principio... ‛ [...] III IX 12 e Pd V 128-129); tuttavia permette la visibilità dei punti più luminosi dei quali essa sia lo sfondo (per es. Pd VIII 1932, 111-124; F. Orestano, Discontinuità dottrinali nella D.C., in " Archivio di Storia della Filosofia " I (1932) ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] Diocleziano le costituzioni degli imperatori mostrino un andamento discontinuo, fatto di ‘avanzamenti e arretramenti’ in cui si mescolano quel che si può rilevare è che, se da un puntodi vista generale essa è in sintonia con l’esigenza nettamente ...
Leggi Tutto
Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] difficoltà di esercizio e di manutenzione degli impianti pilota finora installati, siano essi continui o discontinui, e generalmente vengono fatte, tenuto conto della recente messa a puntodi nuovi acciai più o meno legati, indicano che la ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] la piemontese «Gazzetta del popolo», punto d’incontro tra personaggi di rilievo del moto unitario, esitavano Pio IX, verso il quale la continuità, più che la discontinuità, era segnalata dalla fedeltà alla linea intransigente verso lo Stato liberale ...
Leggi Tutto
discontinuita
discontinuità s. f. [der. di discontinuo]. – 1. Mancanza di continuità, interruzione nel tempo o nello spazio: d. di movimento; d. della tradizione; d. di una superficie, ecc.; anche in senso fig., di cosa che non sia continua,...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...