• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1176 risultati
Tutti i risultati [1176]
Archeologia [182]
Arti visive [153]
Biologia [91]
Temi generali [85]
Medicina [76]
Storia [69]
Scienze demo-etno-antropologiche [61]
Geografia [53]
Diritto [52]
Fisica [51]

Controllo sociale

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Controllo sociale Erwin K. Scheuch L'origine e i primi impieghi del concetto Quello di 'controllo sociale' è stato uno dei concetti principali per la prima sociologia americana, e in assoluto il più [...] il contrario di un'addizione di individui anomicamente isolati; esse sono invece comunità con una insolita chi viola le norme. Harry M. Johnson (v., 1960) motiva un punto di vista analogo con l'osservazione che le norme sono spesso disfunzionali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – INTERAZIONISMO SIMBOLICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – SOCIOLOGIA DEL DIRITTO – SOCIOLOGIA CRIMINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Controllo sociale (1)
Mostra Tutti

Risorse naturali

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Risorse naturali Giuseppe Mureddu Introduzione L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] uso industriale si sarebbero esauriti intorno alla fine del millennio. Tipico da questo punto di vista è il noto studio del Club di Roma, diretto da D. sociali soltanto in relazione ad aspetti limitati e isolati. D'altra parte, mentre si avvertono l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – TEMI GENERALI
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – MATERIALI DA COSTRUZIONE – FATTORI DELLA PRODUZIONE – FINITEZZA DELLE RISORSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Risorse naturali (2)
Mostra Tutti

VERONA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VERONA G. Valenzano Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] in un documento databile tra il 1082 e il 1087. Un punto essenziale della rilettura di Trevisan è dato dalla mancanza di un vero chiese del territorio, come il santuario della Bastia di Isola della Scala, la pieve di San Floriano in Valpolicella o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CANGRANDE I DELLA SCALA – FEDERICO II DI SVEVIA – GUGLIELMO DA VOLPIANO – LIUTPRANDO DA CREMONA – ALBERTO I DELLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERONA (9)
Mostra Tutti

Fosforilazione ossidativa

Enciclopedia del Novecento (1978)

Fosforilazione ossidativa EEdward Ch. Slater di Edward Ch. Slater SOMMARIO: 1. Premessa storica. □ 2. Reversibilità della fosforilazione ossidativa. □ 3. Stato attuale delle ricerche sul meccanismo [...] evidente, quindi, che l'ATP-asi, la quale una volta isolata catalizza l'idrolisi dell'ATP ad ADP e fosfato, sia in , rispetto a quelle ossigenate. Consideriamo questo fatto da un altro punto di vista: bisogna introdurre 4,6 kcal di energia in meno ... Leggi Tutto
TAGS: CATENA DI TRASPORTO DEGLI ELETTRONI – TEORIA CHEMIOSMOTICA – FORZA ELETTROMOTRICE – POTENZIALE ELETTRICO – ACIDO OSSALACETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fosforilazione ossidativa (1)
Mostra Tutti

Ottica quantistica

Enciclopedia del Novecento (1980)

Ottica quantistica HHermann Haken di Hermann Haken Ottica quantistica sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] modo del campo (v. sotto), E(xμ) l'intensità del campo nel punto xμ per l'atomo μ, dμ l'inversione dell'atomo a due livelli, elettrici e magnetici incrociati e quindi possono essere isolati. Un metodo alternativo consiste nel deflettere gli atomi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – DUALISMO ONDA-PARTICELLA – DISTRIBUZIONE DI POISSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ottica quantistica (1)
Mostra Tutti

PIEMONTE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PIEMONTE M.L. Gavazzoli Tomea (Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali) Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] Ivrea, Asti, e forse Orta San Giulio, ruppero l'isolamento della regione e ne ridussero la marginalità in forza della potenziamento dei centri posti alla confluenza delle valli o in punti chiave lungo le maggiori vie di comunicazione per Torino e ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – MARCHESATO DEL MONFERRATO – MEDIOEVO, RINASCIMENTO – ABBAZIA DELLA NOVALESA – MARCHESATO DI SALUZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIEMONTE (11)
Mostra Tutti

L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricità

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita Sungook Hong Ido Yavetz Tecnologie dell'elettricità Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] necessaria una fondamentale scoperta scientifica: la suddivisione delle sostanze naturali, dal punto di vista elettrico, nelle due categorie di conduttori e isolanti. In effetti, sembra difficile concepire qualsiasi forma di telegrafia elettrica in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ELETTROTECNICA

Sistemi di comunicazione wireless

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Sistemi di comunicazione wireless Sergio Barbarossa Una delle caratteristiche distintive della società odierna è l’enorme aumento del flusso di informazioni che vengono scambiate quotidianamente. È [...] precedenza è valido nel vuoto o in una propagazione punto-punto in cui non sono presenti fenomeni di riflessione o Ciò consente una maggiore capacità di correzione di errori isolati al ricevitore. Questa operazione di interallacciamento è nota come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET – TELEFONIA
TAGS: INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO – GENERAL PACKET RADIO SERVICE – TEOREMA DEL LIMITE CENTRALE – COMUNICAZIONI VIA SATELLITE – CODIFICA DELL’INFORMAZIONE

Biomateriali

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Biomateriali PPaolo Ferruti di Paolo Ferruti SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] quasi la metà del totale, e considerando che, dal punto di vista della struttura chimica, i biomateriali d'origine -Jean Le Gallois. Un sistema di perfusione di cuore e polmoni isolati, noto oggi come 'macchina cuore-polmoni', fu sviluppato nel 1937 ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA RETICOLOENDOTELIALE – SOLUZIONE ELETTROLITICA – LIQUIDO INTRACELLULARE – COEFFICIENTE D'ATTRITO – POLIETILENTEREFTALATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biomateriali (4)
Mostra Tutti

Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia

Frontiere della Vita (1998)

Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia Luciano Pietronero (Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia) The Abdus Salam International [...] sono trattate come fluttuazioni o singolarità isolate. Lo studio dei fenomeni critici e basso) si trova ancora una legge di potenza che lega la 'massa' dell'insieme di n punti e la sua lunghezza R, ma in questo caso N(R) =RD,, dove D (dimensione fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 118
Vocabolario
punto²
punto2 punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
iṡolante
isolante iṡolante agg. e s. m. [part. pres. di isolare]. – 1. agg. e s. m. In genere, che isola o serve a isolare, detto soprattutto di materiale usato per l’isolamento acustico, elettrico, termico; nastro i.; carta i., nome generico di carte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali