. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] Di minor mole, ma anch'essa fondamentale per la critica delle fonti e la valutazione storica, ed estesa fino alla fabbricanti dividono questa lunghezza in 26 segmenti, con i fori nei punti voluti dalla consuetudine. In Turchia ogni nāy ha il suo niṣf ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] -37) tutti nello stesso piano; i due o più rami sono terminati da punte o da lame affilate. L'arma è proiettata a piatto, e volteggia nell' il solo Angelucci ne trattò con erudizione e con senso critico, ed ebbe il merito di ristabilirne, si può dire, ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] o meno a quel modello. Ad aiutarli giunse in buon punto l'adozione dei trusts e dei "servizî cumulativi", e la 1922 lo dirige Gino Damerini (nato a Venezia il 10 luglio 1884, critico e autore teatrale, scrittore d'arte e di storia).
Il Lombardo- ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] i due opposti mari è di un centinaio di chilometri. Il punto della Penisola più vicino alla Sardegna è il Promontorio di Orbetello , Ortografia sarda, Cagliari 1840; E. Scano, Saggio critico-storico sulla poesia dialettale sarda, ivi 1911.
Musica.
...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] , studiò egli pure gli organi della voce e dell'udito dal punto di vista non solo dell'anatomia umana, ma anche di quella impresse all'anatomia patologica e in ossequio all'equita della critica storica, che egli, come segnò della sua orma l'epoca ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] crisi del museo. Il paradigma del British Museum e il caso Italia, Napoli 1993.
La politica ambientale italiana: punticritici, responsabilità, proposte, Milano 1993.
G.N. Carugno, W. Mazzitti, C. Zucchelli, Codice dei beni culturali. Annotato con la ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] o la resistenza esterna discendono sotto un valore critico.
L'operazione di frenatura si rende in molti con centro B′ e raggio V, s'interseca la verticale di N′ in due punti, uno dei quali corrisponde come F′ a una corrente avanzata di fase, e ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] che si crede appartenga all'opera di Eraclide Critico intorno alle città della Grecia, ne ricorda, accanto estendono in direzione NO.-SE., costituiscono la parete di fondo. Al loro punto di incontro su un ripiano a tre gradini (lungh. della fronte m ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] della Banca d'Inghilterra.
Del resto, superato il periodo critico dell'inflazione, il bisogno d'una considerevole circolazione di di banca e all'inflazione che ne può derivare. Dal punto di vista formale e giuridico l'assegno circolare è molto ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] popolare, gran parte di materiale leggendario, è ammesso dalla critica aconfessionale, e da tutti poi è riconosciuto che anche dove essi riproducono avvenimenti reali il loro punto di vista impedisce loro una visione obiettiva; tuttavia le frequenti ...
Leggi Tutto
critico1
crìtico1 agg. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός «atto a giudicare, decisivo» e come s. m. «giudice, critico», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la facoltà intellettiva di esaminare e giudicare,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...