Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
L’astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Astrologia e cultura umanistica
La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] applicare correttamente i principi dell’arte. L’istanza critica si era espressa nella forma collaudata della polemica dell attraversato due secoli di storia della cultura astrologica. Dal punto di vista filosofico, segnava il ritorno a quella ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] sfere della vita sociale dall'influenza della religione. Da questo punto in poi, tuttavia, le strade si biforcano. Weber, alcuni auspicato; piuttosto sono state all'origine di un ripensamento critico che è sfociato, a partire dagli anni ottanta, in un ...
Leggi Tutto
Politica e mito
Dino Cofrancesco
di Dino Cofrancesco
Politica e mito
Il mito politico e la filosofia politica moderna
In prima approssimazione il mito politico è una forma di legittimazione del potere [...] sembra caratterizzare l'espressione 'mito politico', qualche punto fermo può essere stabilito. Comunque lo si voglia ambigui e contraddittori; 3) contribuisca a un uso critico e controllato dell'espressione; 4) sottragga il discorso allo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Mazzini
Simon Levis Sullam
Giuseppe Mazzini, tra i principali teorici dell’idea di nazione nell’Europa del 19° sec., fu uno dei più attivi e influenti cospiratori italiani. Nell’esilio francese, [...] a Gaeta, dopo un suo sbarco in Sicilia da cui puntava a raggiungere Roma non ancora liberata. La Comune di Parigi e la sua reazione al nuovo contesto erano caratterizzate da una critica della «dottrina dei diritti» che (nella sua visione) regnava ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tramonto (e trasfigurazione) di una ‘tradizione’
Michele Ciliberto
Nel 1951, in un saggio molto bello (L’influenza culturale di Benedetto Croce, «L’approdo letterario», n. s., ottobre-dicembre 1966, [...] Mario Dal Pra, Giulio Preti e anche Ugo Spirito con l’azione stimolatrice del «Giornale critico della filosofia italiana».
Ma certo, in quegli anni, il punto più avanzato della discussione ‒ e insieme il motore di polemiche talvolta molto aspre ‒ fu ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Rensi
Fabrizio Meroi
Nel quadro della filosofia italiana della prima metà del Novecento, quella di Giuseppe Rensi è una figura assai particolare. Nonostante sia stato oggetto, in passato, di [...] ’«Educazione politica») e, soprattutto, si colora a un certo punto di tinte addirittura idealistiche (come è attestato dal saggio La rinascita dell’idealismo, pubblicato nel 1905 sulla «Critica sociale»), preparando in tal modo quella che sarà, negli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] Triregno di Giannone e la notevole recensione di Adolfo Omodeo su «La critica» nel 1941, di poco successiva a quella dedicata alla Jeunesse de civile.
Le opere del carcere
A questo punto sorge inevitabile una domanda: cosa aggiungono o mutano ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Filosofia della Natura nella Tarda Antichita
Christian Wildberg
Filosofia della Natura
Durante la Tarda Antichità (200 ca.-700 d.C.) l’Impero romano e i paesi vicini subirono [...] resurrezione aveva salvato l’umanità una volta per sempre. Dal punto di vista cristiano la salvezza non dipende dalla pietà, dalla È ancora Filopono a dar prova dell’acume necessario per criticare la teoria di Aristotele del moto violento: «Quando si ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA (Scaligero), Giulio Cesare
Giorgio Patrizi
Sul luogo di nascita del D. e sul suo stesso nome è stato vivo, a lungo, un dibattito critico teso a far luce sulla reale identità di un letterato [...] , presso Pierre Vidoue) dell'orazione. Ribattendo una ad una le critiche di Erasmo, il D. celebra l'altezza del modello etico, conquistò subito un grosso credito e divenne un preciso punto di riferimento culturale. Secondo il maggior biografo del ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Francis Bacon
Marta Fattori
Francis Bacon
Francis Bacon nacque a Londra il 22 gennaio 1561 da Sir Nicholas e Lady Ann Cook, due alti rappresentanti, per rango [...] ad 'anticipazioni della Natura'. Questo nuovo metodo, basato sulla critica di quelli precedenti (la pura empiria, la 'mano nuda filosofia naturale. Questa analisi è importante da un punto di vista storico soprattutto per la sua originale trattazione ...
Leggi Tutto
critico1
crìtico1 agg. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός «atto a giudicare, decisivo» e come s. m. «giudice, critico», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la facoltà intellettiva di esaminare e giudicare,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...