FONTANELLI, Achille
Generale italiano, nato a Modena il 18 novembre 1775 da illustre famiglia reggiana, morto a Milano il 22 luglio 1838. Il padre, generale Alfonso, che era stato ministro della Guerra [...] integralmente approvò - un decreto per la formazione delle guardie d'onore e dei veliti. Promosso nel 1809 generale di divisione, metodi degli appalti per forniture; approvvigionò e mise a punto di difesa le 54 piazzeforti del Regno Italico; riordinò ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] essenzialmente da piccoli proprietarî, cui diedero in segno d'onore il nome di πεζέταιροι (compagni a piedi). La nelle parti più antiche al sec. V.
Maggiore importanza dal punto di vista architettonico ha il teatro le cui prime notizie sono del ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] m. 3552), dall'Adula (Reinwald-Horn, m. 3398), da Puntad'Arbola (m. 3236).
Nelle Alpi Lepontine si sogliono distinguere tre hist., Script., XVI, 339), su cui era un ospizio in onore di S. Pietro, perfezionato e riccamente dotato sul principio del ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] che minava l'unità creando un grande centro latino al puntod'incrocio dei due mondi e ponendo il governo in ricevimenti degl'inviati delle potenze straniere i senatori occupano un posto d'onore.
L'impero, come abbiamo detto, era diviso in temi, ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] la patria nostra occupa nel nobile movimento un posto d'onore, accanto alla Polonia, patria di Copernico, alla Danimarca si seguirà il parallelo ϕ, e, infine, l'ortodromia che passa per il puntod'arrivo Aa (ϕa, λa) e che ha pure zv = ϕ.
Le ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] fabbricanti dividono questa lunghezza in 26 segmenti, con i fori nei punti voluti dalla consuetudine. In Turchia ogni nāy ha il suo niṣf-nāy un posto d'onore, egli possiede un repertorio considerevole (Moḥammed ibn ‛Alī Sfingiah d'Algeri conosceva ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] dopo Novara (settembre 1849) e a lui offrì una spada d'onore. Effettuò la consegna dei "cento cannoni" per la fortezza di il compito del regolare e felice andamento dell'azienda giornalistica dal punto di vista degli affari. Un giornale è anche - e, ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] adriatica), Vienna ne costituiva il centro o il puntod'incrocio delle vie principali; situato in posizione favorevole re Luigi XV, Stanislao Leszczyński, così l'imperatore, per fare onore all'impegno con i Sassoni, si vide costretto a muovere un' ...
Leggi Tutto
Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] Ma per quanto paia facile dividere i due campi, ci sono i puntid'incontro, come per es., il famoso problema dell'unità dell'intelletto e costumi, ma Ippocrate, Galeno e Aristotele tornano in onore per le scienze della natura. Tommaso non ereditò del ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] si estendono in direzione NO.-SE., costituiscono la parete di fondo. Al loro punto di incontro su un ripiano a tre gradini (lungh. della fronte m. (prof. m. 10) che era forse un posto d'onore. Si calcola che potessero trovarvi posto 50,000 persone. L ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...