Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ennio De Giorgi
Carlo Sbordone
Ennio De Giorgi è stato uno dei più geniali matematici italiani del 20° secolo. Nel 1956, a soli ventotto anni, nell’articolo Sull’analiticità delle estremali degli integrali [...] di materie letterarie alle Scuole magistrali di Lecce e cultore di lingua araba, avendo trascorso diverso tempo nei Paesi arabi, fino al puntodi in uno spazio ad r dimensioni, «Annali di matematica pura ed applicata», 1954, 36, pp. 191-213.
Nuovi ...
Leggi Tutto
FERRINI, Contardo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, il 4 apr. 1859, da Rinaldo e da Luigia Buccellati.
La famiglia era di origine svizzera: il nonno Gaspare Antonio (1797-1867) fu farmacista [...] 'occasione quale fosse l'ambito diapplicazione dell'istituto nel diritto classico, facendo tesoro di alcuni testi delle Pandette, che come indizi per scoprire i puntidi congiuntura (parlò di plumbatura piuttosto che di una ferruminatio) costituì il ...
Leggi Tutto
PEANO, Giuseppe
Clara Silvia Roero
PEANO, Giuseppe. – Nacque a Spinetta, nei pressi di Cuneo, il 27 agosto 1858, secondogenito di Bartolomeo e di Rosa Cavallo, proprietari terrieri.
Frequentò le scuole [...] ). Alle obiezioni polemiche di Philip Gilbert che pretendeva di difendere il puntodi vista di Jordan, Peano rispose sui spazi vettoriali, comprensiva anche degli spazi di dimensione infinita. Applicato alla geometria differenziale e alla meccanica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Massimo Severo Giannini
Sabino Cassese
Giannini è stato lo studioso che ha maggiormente contribuito alla conoscenza del diritto amministrativo e al suo sviluppo, nonché a forgiare gli strumenti concettuali [...] importanti messe a puntodi Giannini. Questi, partendo dall’osservazione del carattere ‘liminale’ della nozione utilizzata dal suo maestro Romano, ne ha approfondito la natura e le componenti, oltre a farne applicazione. Degli ordinamenti giuridici ...
Leggi Tutto
PASOLINI, Pier Paolo
Walter Siti
PASOLINI, Pier Paolo. – Nacque a Bologna il 5 marzo 1922, primogenito di Carlo Alberto (ufficiale di carriera, appartenente al ramo secondario di una nobile famiglia [...] Camera del lavoro per l’applicazione del lodo De Gasperi (risarcimento dei danni di guerra ai contadini e obblighi la positività del movimento studentesco.
Dal puntodi vista letterario, la necessità di confrontarsi con il magma prende l’aspetto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Bonaventura Cavalieri
Enrico Giusti
Dopo un periodo di assimilazione della matematica classica, che si era protratto per tutto il secolo precedente, il Seicento è caratterizzato da un intenso lavoro [...] di tavole trigonometriche con le istruzioni per la loro applicazione al calcolo dei triangoli, un’operazione questa di Il primo libro, che trattava del centro di gravità di sistemi dipunti, di linee e di figure piane e solide, fu apprezzato da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tra i giuristi del Novecento, poche figure hanno lasciato nella storia della cultura una traccia duratura come quella che vi ha impresso Tullio Ascarelli. Continuano a esercitare un particolare fascino [...] prenderà così dalla storia il suo puntodi partenza e tornerà a guardare alla storia nel suo puntodi arrivo» (Antigone e Porzia, ., 1° vol., pp. 139-52; In tema di interpretazione ed applicazione della legge, 1958, poi in Problemi giuridici, cit., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Vezio Crisafulli
Mario Sirimarco
Crisafulli, con Carlo Esposito e Costantino Mortati, è stato tra i più grandi costituzionalisti, e ha offerto a tutta la cultura giuridica del nostro Paese (non solo, [...] con estrema coerenza sulle disposizioni di principio e sulle norme programmatiche, dal puntodi vista teorico, trova ancoraggio giurisdizionali, ma da tutti i destinatari: l’applicazione è un atto di volontà con cui viene individualizzata, o posta in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Ferri
Monica Stronati
Enrico Ferri è il fondatore, con Cesare Lombroso, dell'indirizzo positivista il quale, proponendo l'adozione del metodo positivo sperimentale proprio delle scienze naturali, [...] la rivista «La scuola positiva organo della scuola d'applicazione giuridico-criminale» presso la R. Università di Roma.
Ferri si collocò tra Carrara, che fu «il puntodi arrivo, sebbene altissimo, di una tradizione ormai esaurita» (Sbriccoli 2009, p ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Girolamo Cardano
Elio Nenci
Autore fra i più letti in Europa nel corso dei secoli 16° e 17°, Girolamo Cardano scrisse numerosissime opere di matematica, medicina, astrologia, filosofia. La sua opera [...] da un diverso puntodi vista, questo metodo può quindi apparire non tanto come il frutto di un’errata soluzione piuttosto enigmatico, e poi con una sua applicazione a un esempio concreto: x3+3x=10. Si trattava di prendere due numeri U e V in modo ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...