Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] la società. È noto che c’è una scuola italiana di ‘economia civile’ che è stata di valido aiuto nel mettere a punto le idee ribadite nella Caritas in Veritate e applicate alle problematiche economiche attuali.
Ma ci sono ancora dei cattolici ...
Leggi Tutto
Costantino e i templi
Silvia Margutti
Negli anni successivi all’emanazione dell’editto di Milano del 313 d.C., con il quale Costantino e Licinio avevano reso il cristianesimo religio licita in tutto [...] si dovrebbe pensare che esso sia stato applicato solo nei confronti di alcuni santuari pagani, per la dismissione dei dagli studiosi sotto molteplici puntidi vista. Si veda l’articolo di R. Klein, Distruzioni di templi nella tarda antichità. ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] oggi praticamente ignote anche agli storici perché mai applicate, ma chiaro segno di insicurezza e di instabilità. Si ebbero così, il 1° convenzione del 1834, redatta dal vescovo di Treviri, J. von Hommer, in puntodi morte (fine 1836). La Santa Sede ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] ; di formazione spesso ingegneristica, transitati dalle severe scuole diapplicazione, e in numero ormai di una radicalizzandone le criticità piuttosto che sfruttarne i puntidi forza.
L’assenza di libertà, la vaghezza degli obiettivi strategici del ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica. Introduzione
Daniel Garber
La Rivoluzione scientifica
All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] discipline non esistessero puntidi contatto. Il frontespizio di un'importante opera di Niccolò Tartaglia, la Nova scientia (1537), presenta un'interessante rappresentazione simbolica delle relazioni che legavano le matematiche applicate alla fisica ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] sempre maggior considerazione fra coloro che si occupano di guerriglia - applicò con successo un procedimento filosofico nel suo trattato tratta di un dato dell'esperienza di cui la teoria non può fare a meno di tener conto.
15. Da un puntodi vista ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] nell’applicare i principi cristiani e la possibilità loro attribuita di disattendere, o anche di loro benestare».
E tuttavia, al di là del fallimento subito nella circostanza, un’acquisizione, quasi un puntodi non ritorno, era stata raggiunta. ...
Leggi Tutto
Monarchia, diarchia, tetrarchia
La dialettica delle forme di governo imperiale fra Diocleziano e Costantino
Valerio Neri
A partire dall’inizio del regno di Diocleziano fino alla definitiva vittoria [...] l’altro, Costantino non raggiunge il padre a York quando questi è in puntodi morte, come narra questa versione della vicenda, ma (se si segue in Occidente e diapplicare il principio dinastico, con il figlio di Costanzo e il figlio di Massimiano al ...
Leggi Tutto
Il potere di Costantino
Dimensioni e limiti del potere imperiale
Averil Cameron
Non vi è un solo modo di interpretare il regno di Costantino, la sua personalità e i suoi obiettivi. Le contraddizioni [...] di Costantino come puntodi svolta nella storia cristiana ed europea dal numero di mostre ed eventi commemorativi dedicati all’ascesa al trono di Costantino nel 306, alla battaglia di decisione non era stata applicata, ma perché, di fatto, non era ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] della Chiesa. L’onda della repressione antimodernista era ormai sul puntodi infrangersi con tutta la sua potenza. Un altro tenore della per il tentativo di imporre a monsignor Baudrillart una rigida applicazione della direttiva della Pascendi ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...