La scienza in Cina: i Ming. Geografia e cartografia
Timothy Brook
Geografia e cartografia
La cartografia in Cina
I Cinesi di epoca Ming (1368-1644) consideravano le carte geografiche documenti affidabili, [...] , e di mostrare con una linea continua dove la nave avrebbe dovuto navigare.
Data la vastità del paese, la Cina Ming si sentiva esposta in diversi punti alle minacce militari dei Mongoli e più tardi dei Mancesi, lungo la frontiera settentrionale; dei ...
Leggi Tutto
DENINA, Carlo Giovanni Maria (il cognome originario era De Nina)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Revello presso Saluzzo (Cuneo) il 28 febbr. 1731, secondo di tre maschi e una femmina, da Giuseppe Maria [...] parsimonia materna, il D. fu sul puntodi entrare per necessità tra gli agostiniani di Ceva, e non lo fece solo perché che vi fosse nessuno a cercar di ridurne le esagerate proporzioni.
Il D. arrivò alla frontiera piemontese a dicembre avanzato, e a ...
Leggi Tutto
BONELLI, Michele
Adriano Prosperi
Nato a Bosco, presso Alessandria, il 25 nov. 1541 da Marco e Domenica Giberti, gli fu imposto il nome di Antonio, probabilmente in onore dello zio della madre, Antonio [...] documento che esprimeva con grande ricchezza di argomenti il puntodi vista papale, favorevole ad un Durante il viaggio, le difficoltà iniziarono fin dalla frontiera francese, dove l'inviato del re Saint-Sulpice (di cui erano, fra l'altro, note le ...
Leggi Tutto
Marco Lombardi
Affrontare il tema del terrorismo di matrice islamista nel 2015 significa necessariamente (pre)occuparsi dello Stato islamico (Is) e della sua penetrazione in Africa, Asia ed Europa attraverso [...] nata dalla fusione del Mujao con gli uomini di Mokhtar Belmoktar (altro ex esponente dipuntadi Aqim). Pochi mesi dopo, la rottura , la nuova frontiera del jihad
di Giovanni Giacalone
Il Bangladesh può essere definito ‘nuova frontiera del jihad’ ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] delle popolazioni indigene, ma giunse a spostare la frontiera somala con l'Etiopia fino alla "linea dei punti d'acqua" e a ipotizzare, una volta disarmata e presidiata la Migiurtina, un aperto regolamento di conti con Addis Abeba ("problema unico e ...
Leggi Tutto
Il mondo a RNA
Nancy Maizels
(Department of Molecular Biophysics and Biochemistry, and of Genetics Yale University New Haven, Connecticut, USA)
Alan M. Weiner
(Department of Molecular Biophysics and [...] catalitico, il puntodi vista comune di biologi e chimici era che miliardi di anni di evoluzione avessero completamente esisteva approssimativamente 4 miliardi di anni fa.
Il codice genetico: l'ultima grande frontiera
Rimangono ancora grandi misteri ...
Leggi Tutto
Pier Carlo Padoan
La crisi e gli impatti sulla crescita
La crisi finanziaria ha portato l’economia globale in una recessione profonda che ha raggiunto il suo massimo alla fine del 2008 per poi riprendersi [...] può essere generata che da un movimento ‘della frontiera’, non ‘verso la’ frontiera. Muovere la frontiera significa introdurre innovazioni che permettono di aumentare la produttività. Ma fino a che punto questo è possibile per i paesi più avanzati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Aldo Capitini
Carlo Altini
Filosofo e pensatore religioso, Aldo Capitini è stato attivo nella vita pubblica italiana (dagli anni Trenta fino agli anni Sessanta), mantenendo una dialettica aperta tra [...] pensatore difrontiera
Non è facile, e forse non è utile né necessario, classificare l’opera di Capitini 303-26).
Ma è soprattutto Gandhi a fungere da imprescindibile puntodi riferimento per la connessione tra riforma politica e riforma spirituale, ...
Leggi Tutto
Computazionali, metodi
Alfio Quarteroni
I metodi computazionali permettono di risolvere con i computer, nell'ambito delle scienze applicate, problemi complessi formulabili tramite il linguaggio della [...] compensata dal bilancio di flusso attraverso la frontiera.
Sia {T} una partizione di Ω di elementi poligonali (triangoli livelli). I metodi a più livelli sono ottimali dal puntodi vista della complessità computazionale, in quanto per la risoluzione ...
Leggi Tutto
LIGURIA
A. De Floriani
Regione dell'Italia nordoccidentale, caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso, solcato da strette valli perpendicolari alla costa del Mar Ligure.La L. è costituita [...] regione dallo spiccato policentrismo politico e culturale, area 'difrontiera' per eccellenza, veicolo di esperienze mediate da e verso più direzioni, canale di comunicazione con la Francia, punto d'incontro tra il Mediterraneo e la pianura Padana ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...