Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per [...] suo ideologo H. at-Turabi. Divenuto un puntodi riferimento per gli islamisti di tutto il mondo, il governo si impegnò nere, che ha causato decine di migliaia di morti civili e la fuga dalla regione di 2 milioni di profughi; in seguito a tali ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale, che si estende, senza raggiungere il mare, quasi interamente nella sezione sinistra del medio bacino del fiume Zambesi. Confina a N con la Repubblica Democratica del Congo, [...] il loro modo di vita tradizionale, vennero a contatto con comunità agricole di ceppo bantu più avanzate da un puntodi vista tecnologico, di diffusa povertà contribuirono gli effetti dell’AIDS, della malaria e del flusso di rifugiati in fuga ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-settentrionale, comprendente il vastissimo territorio tra il Niger e il Lago Ciad e il Camerun (a O), il Sudan (a E), la Libia (a N) e la Repubblica Centrafricana (a S).
Il paese, [...] nel 2010 e il cui territorio costituisce, dal puntodi vista amministrativo, una regione speciale) e a fuga. Déby sospese la Costituzione e il Parlamento e nel marzo 1991, dopo il varo di una Carta nazionale provvisoria, assunse le funzioni di ...
Leggi Tutto
Antropologia
Sepoltura per e. Complesso di usanze funerarie (dette anche e. in assoluto), consistenti nella semplice deposizione della salma sul terreno (abbandono), oppure nella deposizione o lancio in [...] Musica
In un componimento musicale, specialmente se in forma difuga o di sonata, si dice e. la prima parte, diffusissimo (solo a Tebe fu vietata per un breve periodo), al punto che casi del genere si inseriscono nei miti popolari su Zeus, Posidone ...
Leggi Tutto
Orléans Città della Francia (113.234 ab. nel 2007), capoluogo della regione del Centre e del dipartimento del Loiret, situata a 116 m s.l.m. sulla riva destra della Loira. Ha tuttora, come in passato, [...] e di facili comunicazioni. Nell’epoca in cui la Sologne era impraticabile, O. costituiva il puntodidi Luigi XVI, ma la fuga del figlio Luigi Filippo, coinvolto nel tentativo di C.F. Dumouriez di rovesciare il governo rivoluzionario e il sospetto di ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] anno, il movimento difuga e di emigrazione raggiunse il numero di circa 225.000 persone.
Questa valanga di profughi non rimase senza rapporto con l'arte del 20° secolo e ricominciare, dal puntodi vista stilistico, da autori come per es. A. Menzel ( ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] delle tenebre, i soldati tentano sorprese in parecchi punti, avanzando scalzi fin sotto le barricate per distruggerle, ma i civici vigilano e li mettono in fuga. Caddero in questo giorno un centinaio di cittadini, la maggior parte vecchi, donne e ...
Leggi Tutto
Suddivisioni amministrative (p. 276). - Nel 1929 il governo nazionale decideva di procedere a una nuova ripartizione ufficiale amministrativa della Cina in 28 provincie, con l'annessione di alcuni territorî [...] bancarie e cambiarie furono poi adottate per impedire la fuga della moneta. Al 30 settembre 1937 i biglietti , si è prodotto, il 17 luglio 1937, l'incidente di Lu-ku-ciao, puntodi partenza della sanguinosa conflagrazione in corso fra i due paesi; ...
Leggi Tutto
ITALIANA In seguito alle operazioni militari della seconda Guerra mondiale (v. appresso) le truppe britanniche hanno instaurato nei territorî dell'A. O. I. un'amministrazione militare in Eritrea e Somalia, [...] con pari diritti delle genti locali.
Inoltre, dal puntodi vista sociale, la struttura del feudalesimo etiopico fu formalmente v.: F. Bernozzi, Fuga sul Kenia, Milano 1947; C. De Ryschy, La guerra in A. O. I. fino al mese di luglio 1941, Milano 1942; ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] e 18°,7).
Acque continentali (XXVII, p. 728). - Dal puntodi vista idrografico, il territorio della nuova Polonia comprende quasi tutto (89,9 organizzata al governo della sinistra. Dopo la fugadi Mikolajczyk, il Partito contadino polacco si avvicina ...
Leggi Tutto
fuga
s. f. [dal lat. fuga, dello stesso tema di fugĕre «fuggire»]. – 1. a. L’atto di fuggire: darsi alla f.; darsi a f. precipitosa; prendere la f., anche estens., di persone, veicoli, ecc. che si mettano a correre veloci, o fig., di persona...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...