Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pietro Verri
Antonino De Francesco
Il profilo politico e culturale di Pietro Verri, il maggiore degli illuministi italiani, consente di leggere le modalità concrete mediante le quali le forze più vive [...] dei Pugni. Il foglio, che avrebbe avuto breve durata e si sarebbe interrotto già nel maggio del 1766, aveva come puntodiriferimento l’inglese «The Spectator» che Joseph Addison e Richard Steele avevano pubblicato tra il 1711 e il 1714: da quel ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Luigi
Silvana Sciarra
(Gino)
Nacque a Genova il 1° agosto 1927, figlio unico di Mario, commerciante, e di Pierina Piazzalunga.
Sposato con Laura Sanlorenzo nel 1956, ebbe due figli.
Gli studi
Sfollato [...] e già molto noto in quegli anni, sulle forme di composizione del conflitto. Emigrato dalla Germania in Gran Bretagna per sfuggire al nazismo, Kahn-Freund fu un puntodiriferimento per la scienza giuridica dello scorso secolo. Giugni intrattenne ...
Leggi Tutto
TORRITI, Jacopo
A. Tomei
Pittore e mosaicista, attivo ad Assisi e a Roma nella seconda metà del Duecento.Con Pietro Cavallini (v.) e Filippo Rusuti (v.), T. fu uno degli artefici del rinnovamento pittorico [...] artisti romani cominciavano a porre mano alla decorazione della navata dovettero costituire per costoro un rilevante puntodiriferimento: in alcune scene delle prime campate dal transetto si possono riscontrare precisi richiami al linguaggio del ...
Leggi Tutto
MICHELSTAEDTER, Carlo Raimondo (Ghedalia Ram). – Quarto e ultimo figlio di un’agiata famiglia di lingua italiana e di origini ebraiche ashkenazite (il nome indica la provenienza da Michelstadt, piccolo [...] e altri dialoghi (ibid. 1988). Fra le ulteriori edizioni diriferimento: L’immagine irraggiungibile. Dipinti e disegni di C. M., a cura di A. Gallarotti, Monfalcone 1992; Il prediletto punto d’appoggio della dialettica socratica e altri scritti, a ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
E. Neri Lusanna
Pittore attivo a Firenze nella prima metà del Trecento, immatricolato nell'Arte dei medici e speziali nel 1330 ca. (Firenze, Arch. di Stato, Arte dei medici e speziali, [...] di Donati (1966) e di Ladis (1982).Tuttavia, il costante riferimento all'opera di Giotto, sebbene assecondi un'angolazione di Gardner, 1971; Conti, 1972). Da una messa a punto cronologica del panorama pittorico fiorentino del primo trentennio e dal ...
Leggi Tutto
EUGENIO IV, papa
Denys Hay
Gabriele Condulmer nacque nel 1383, da Angelo, nobile veneziano, e da Bariola, figlia di Niccolò Correr e sorella di Gregorio XII, pontefice dal 1406 al 1415, anno in cui [...] -36), fornirono al clero, ai sovrani e ai principi in Francia e in Germania un puntodiriferimento importante per la loro politica, offrendo loro l'opportunità di comportarsi in maniera conforme ad una delibera ecumenica. In Germania nel 1438 e in ...
Leggi Tutto
ASTRI
Marco Bussagli
Nell'accezione moderna il termine a. indica genericamente i corpi celesti, senza distinguere fra stelle, pianeti, satelliti, comete o meteoriti. In epoca medievale le conoscenze [...] , la Vergine. Del resto, l'accostamento fra Maria e la stella (da cui deriva l'epiteto di stella maris interpretabile nell'accezione dipuntodiriferimento per i marinai in senso metaforico) è attestato sia dalla tradizione orientale sia da quella ...
Leggi Tutto
NICCOLO I, papa, santo
Francois Bougard
NICCOLÒ I, papa, santo. – Nato probabilmente intorno all’820, era figlio del regionarius Teodoro.
Dopo un’istruzione nelle materie letterarie e religiose ricevuta [...] sistematica azione di discredito dei diritti di Roma nella sua provincia, nella quale era bandito qualsiasi riferimento alla sede trovavano a Venezia, sul puntodi recarsi a Costantinopoli per ordinare un gruppo di chierici moravi, Costantino e ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacopo) da Lentini
Fabio De Propris
Detto il Notaro per antonomasia, nacque a Lentini, nella Sicilia orientale (cfr. Poesie, ed. Antonelli, II, v. 63; XII, v. 54; Dubbie, 1, v. 24), probabilmente [...] europea contemporanea che pure fornì ai poeti federiciani il modello diriferimento. Benché forse altri "siciliani" abbiano composto rime prima di lui, tradizionalmente G. incarna il punto d'inizio della storia poetica italiana, perché le sue canzoni ...
Leggi Tutto
VITTORE IV, antipapa
Andrea Piazza
VITTORE IV, antipapa. – Si ignora la data di nascita di Ottaviano, della famiglia dei signori di Monticelli, che da alcune generazioni si fregiavano del titolo comitale [...] recuperare il controllo della città e a difendere tutte le regalie e gli onori spettanti alla Chiesa di Roma – costituirono il puntodiriferimento per i rapporti tra il Papato e l’Impero negli anni seguenti. Barbarossa giurò solennemente a Costanza ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...