OLIVETTI, Adriano
Giuliana Gemelli
OLIVETTI, Adriano. – Nacque a Ivrea l’11 aprile 1901, primo di sei fratelli, da Camillo, di origine ebraica, e da Luisa Revel, valdese.
Il padre, ingegnere eclettico [...] Comunità, che iniziò le pubblicazioni nel 1946, divenne il puntodiriferimento culturale del Movimento. Alla fine del 1959 le Edizioni di Comunità pubblicarono una raccolta di saggi di Olivetti stesso sotto il titolo Città dell’uomo, dove emergevano ...
Leggi Tutto
ANTIFONARIO
G. Mariani Canova
Il sostantivo lat. antiphonarius (maschile) o antiphonale (neutro), deriva da antiphona e designa la raccolta di antifone dell'ufficio e a volte anche - con una specificazione, [...] S. Matteo, 1290-1300). Già dal primo quarto del Trecento senese, la lezione di Giotto e dei suoi interpreti divenne il puntodiriferimento per il configurarsi della miniatura italiana e quindi anche quella 'a misura grande' dei corali. La cappella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I grandi santuari panellenici
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Luoghi di straordinaria ricchezza e complessità, i santuari [...] Peloponneso, costituirà subito, e per molto tempo, il principale puntodiriferimento per l’architettura templare di ordine dorico: le sue forme saranno precocemente riprese nel nuovo tempio di Poseidone nel santuario dell’Istmo, iniziato poco dopo l ...
Leggi Tutto
FABRICI d'Acquapendente, Girolamo (detto l'Acquapendente o Fabrizio d'Acquapendente)
Maria Muccillo
Nacque da Fabricio intorno al 1533 ad Acquapendente, che all'epoca faceva parte della diocesi di Orvieto [...] dell'oggetto stesso. In questa parte egli trova carente la trattazione galenica che peraltro è il suo costante puntodiriferimento. I meriti del F. sono stati individuati non tanto nella novità del materiale esaminato o nella originalità della ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giorgio
Simona Costa
Primogenito di Angelo Enrico, proprietario terriero e medico, senza esercitare la professione, e Dora Minerbi, nacque il 4 marzo 1916 a Bologna.
Tra Ferrara e Bologna: [...] e con cui instaurò una profonda e ammirata amicizia, protratta anche sui campi da tennis. Insieme a Longhi, puntodiriferimento fu Benedetto Croce, il cui magistero idealistico fu da lui sempre riconosciuto centrale per la propria formazione, e ...
Leggi Tutto
Io
Angela Ales Bello
Lucio Pinkus
L'Io è una delle espressioni emblematiche del pensiero occidentale contemporaneo, divenuta oggetto esplicito di riflessione nella filosofia e nella psicologia dal [...] scuola fenomenologica.
2.
La centralità dell'Io nella fenomenologia
Avendo come puntodiriferimento la scuola fenomenologica, si può sostenere la centralità dell'Io nel doppio movimento di indagante e indagato. Si tratta del paradosso indicato da E ...
Leggi Tutto
GUITTONE d'Arezzo
Monica Cerroni
Nacque in un anno imprecisabile tra il 1230 e il 1240 a Santa Firmina, un piccolo villaggio sulle propaggini del monte Lignano, poco distante da Arezzo, presso il cui [...] 1255, ma è verosimile che già all'epoca Arezzo godesse di un prestigio culturale adeguato. Puntodiriferimento ineludibile per chi volesse intraprendere gli studi umanistici era il maestro di retorica Bonfiglio, la cui attività ad Arezzo è attestata ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] correlazione tra espansione demografica e accrescimento della ricchezza nazionale, il suo primario puntodiriferimento.
Dell'anno successivo è lo studio Dinamica patrimoniale nell'odierna economia capitalistica (Roma-Padova 1921), in cui venivano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La storiografia in eta classica
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Grecia non inventa la storia, piuttosto la figura [...] Cunassa, guida l’esercito mercenario greco attraverso l’Anatolia verso la patria (401-399 a.C.). Il suo puntodiriferimento politico è Sparta e in particolare il re Agesilao, a fianco del quale combatte, pare, a Cheronea nel 394 a.C. contro la sua ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI
W. Melczer
La radice etimologica del termine e., che nel senso cristiano significa 'colui che annuncia la buona novella relativa a Cristo', è il verbo εὐαγγελίζομαι 'annunciare lieti eventi'. [...] caso particolare è quello in cui è usata la croce come puntodiriferimento centrale di tali composizioni di concordanza degli evangelisti. La natura paradossale di tale iconografia resta nella asserzione ideologica secondo la quale i quattro vangeli ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...