La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Françoise Bottéro
Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Per [...] che meglio li definisce dal puntodi vista semantico, dato che i radicali sono prima di tutto elementi semantici, ma possono genere, i differenti significati di ciascun termine, con uso diriferimenti tratti da opere di tutti i generi della ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] ), oltre che in altre manifestazioni pubbliche. È così diventato una sorta di codice deontologico per il ricercatore, oltre che un punto costante diriferimento per le leggi e le norme promulgate a tutela delle persone sottoposte a sperimentazione ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] costituisce la variabile dipendente della criminalità. Infatti fino a che punto si è criminali perché si è poveri? Si può essere La capacità dell'impresa criminale di integrarsi con l'economia legale diriferimento interessa alcune attitudini dell' ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] giocano un ruolo sempre più importante in quanto puntidi cristallizzazione di una rete globale. In un intreccio strettissimo la riusciti a costruire nel complesso un nuovo quadro diriferimento del tutto convincente. Nonostante le dimensioni assunte ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] proprio puntodi vista personale - i sacrifici da sopportare allo scopo di ridurre le ineguaglianze di trattamento e didi universalizzazione' dell'eguaglianza (o, magari, della stessa ineguaglianza). E ricordare ciò che, pur con riferimento ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] conoscenze tecniche. Da questo puntodi vista anche le collezioni di libri furono molto importanti; esse, infatti, condussero alla compilazione di bibliografie e cataloghi annotati, con particolare riferimento alla trattazione di argomenti tecnici. I ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] l'esistenza di una rete di guarnigioni, dipuntidi rifornimento adeguati, nonché di un efficiente servizio di polizia. menziona la città e la provincia sede dell'autorità diriferimento. Diversamente dai loro predecessori, i Sasanidi orientarono ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] fine di identificare gli individui poveri e il loro peso numerico in rapporto alla popolazione diriferimento.
La e diminuzione della povertà è tutt'altro che chiara. Dal puntodi vista empirico vi sono evidenze contrastanti: per alcuni paesi e ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] General theory of employment interest and money - un puntodi vista prezioso per l'analisi del fenomeno speculativo.
Se Pure è utile notare come il riferimentodi Beneduce agli uomini di governo richiami la critica di Einaudi al "malo uso fatto della ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
Francesco Remotti
Struttura e strutturalismo
Una distinzione pare opportuna allorché si voglia determinare l'incidenza dello strutturalismo nelle scienze sociali: un conto è infatti stabilire [...] essere considerata da ciascuno di questi puntidi vista; ma trattandosi di opposizioni complementari, la di Radcliffe-Brown, la cui interpretazione delle strutture sociali australiane non consente di collocarle nello stesso schema diriferimento ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...