La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] e Yakov G. Sinai pubblicano il libro Ergodic theory, puntodi riferimento della moderna teoria ergodica.
Thurston e la ' chiarito il significato di 'modello minimale' ‒ una varietà con singolarità terminali ‒ e quello di 'trasformazioni elementari' ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di geometria algebrica italiana
Alberto Conte
Ciro Ciliberto
La scuola di geometria algebrica italiana
Gli inizi: Luigi Cremona e [...] puntodi vista proiettivo si possono riguardare come le famiglie di curve 'tagliate sulla superficie' da sistemi lineari di ipersuperficie di uno spazio proiettivo, fuori di eventuali curve fisse. Vengono estesi i teoremi di Bertini sulle singolarità ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I fondamenti della geometria
Umberto Bottazzini
I fondamenti della geometria
Verso la metà del XIX sec. Georg Friedrich Bernhard Riemann (1826-1866) [...] era che "per studiare nello spazio ordinario R3 una configurazione di n+1 punti, o una curva, o una superficie 2-dimensionale che possiede certe singolarità, è utile in molti casi cercare anzitutto una configurazione o un dominio a 1 o 2 dimensioni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Geometria superiore
David E. Rowe
Geometria superiore
Per gran parte del XIX sec., i matematici non ebbero un'idea ben definita del campo di ricerca che è possibile chiamare [...] passano per ognuno dei punti nodali. Klein sfruttò tale configurazione nello studio di sistemi lineari di complessi quadratici, che hanno in genere una superficie di Kummer come loro comune superficie disingolarità. Tutti questi risultati favorirono ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Guido
Nicola Virgopia
Nato a Livorno il 12 dic. 1887, studiò a Pisa e ivi si laureò a soli 20 anni (1907) svolgendo con L. Bianchi una tesi di laurea sulle singolarità delle funzioni analitiche. [...] 650: partendo dall'integrale di Poisson ricava un importante teorema di media; Sulle singolarità isolate delle funzioni armoniche U/V non ha in A puntidi massimo o minimo"; Sull'unicità della soluzione nel problema di Dirichlet, in Rendic. d. Accad. ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Salvatore
Enrico Rogora
PINCHERLE, Salvatore. – Nacque a Trieste l’11 marzo 1853 da Mosè ed Evelina Dörfles.
Di famiglia ebraica frequentò le scuole medie e il liceo Imperiale a Marsiglia, [...] di ricerche diretto a indagare sistematicamente i rapporti tra le singolaritàdi una funzione e quelle degli elementi funzionali di infinito di dimensioni, si può dare il nome di spazio funzionale; ogni serie di potenze di x sarà un puntodi questo ...
Leggi Tutto
trasformazione Mutamento di forma, di aspetto, di struttura.
Biologia
Trasformazione batterica
Fenomeno che si verifica spontaneamente in natura quando le cellule si trovano in uno stadio, detto competente, [...] quando i valori della funzione attorno alle singolarità sono confrontabili con i valori assunti dalla funzione quadrate d’ordine n si rappresentano simbolicamente con i puntidi En2, mentre le matrici ortogonali corrispondono a una varietà ...
Leggi Tutto
Botanica
L’asse secondario di un tallo o di uno dei 3 costituenti del cormo (radice, fusto, foglia), con stesso valore morfologico dell’asse primario. Negli alberi si distinguono i r. primari (o maestri), [...] . La determinazione dei r. uscenti da un punto singolare P0 di una curva è perciò strettamente collegata da un lato al problema di geometria algebrica classica dello scioglimento della singolarità che la curva stessa presenta in P0, e dall’altro alla ...
Leggi Tutto
Botanica
Si dice di un organo (per es., una foglia) quando il suo contorno ha quasi esattamente la forma di un ellisse, ha cioè i due estremi arrotondati; oppure, meno propriamente, quando i due estremi [...] … ∙ Dnαn, con
aα(x) funzioni reali, è detto e. (di ordine m) se in ogni punto x del proprio dominio (⊆Rn) si ha
cioè la forma caratteristica Q è ammette a distanza finita solo singolarità polari ed è dotata di una doppia periodicità. Ogni funzione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Aspetti istituzionali della matematica
Gert Schubring
Aspetti istituzionali della matematica
Panorama degli sviluppi istituzionali nei secc. XVI e XVII
All'inizio dell'Età [...] in seguito altri ordini, avevano preso possesso di queste facoltà. Persino a Parigi la Facoltà delle difendere dalle pressioni dei gesuiti, al punto che alla fine solo uno dei numerosi particolari. Infine, un'altra singolarità è costituita dal fatto ...
Leggi Tutto
singolarita
singolarità (ant. singularità) s. f. [dal lat. tardo singularĭtas -atis, der. di singularis «singolare»]. – 1. ant. Qualità di ciò che concerne una singola persona; con valore concr., ciò che è individuale, che interessa un singolo...
tangenza
tangènza s. f. [der. di tangente1]. – Non com., il fatto di toccare; più spesso, l’essere tangente, l’avere cioè un punto di contatto con una curva, con un piano, con una superficie, ecc. In matematica, si dice che in un punto si...