Antropologia
U. fantastici Nella dottrina vichiana, generalizzazioni operate dalla mente dei popoli nelle età ferina ed eroica quando prevale la fantasia (detti anche caratteri poetici, in quanto poetica [...] Greenberg non ebbe solo il merito di definire una vasta gamma di proprietà che potevano essere considerate u.; la sua più ‘naturali’, cioè più agevoli dal punto di vista del parlante e più efficaci dal punto di vista della comunicazione.
La ricerca ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] è diminuita in media dello 0,84% circa all'anno, con una punta del -4% circa nel 1993 (tab. 3). L'occupazione è diminuita di vari paesi, che ha comportato l'estensione della gamma di disparità regionali e ha ovviamente posto la Commissione ...
Leggi Tutto
Teatro
Antonio Audino
Nel momento storico in cui i generi dello spettacolo si sono dissolti o mescolati con altro, ovvero tra l'ultimo scorcio del 20° sec. e l'inizio del successivo millennio, al t. [...] Teatro Studio, progettato secondo criteri e con soluzioni non proprio ottimali per lo spettatore e con una gamma poco articolata di possibili punti di vista, dove, al di là di qualche variazione più eccentrica che sostanziale, la sala appare ancora ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] 1937). Nella loro opera si esprime il disagio di chi ha smarrito i punti di riferimento con cui orientarsi nel mondo e al tempo stesso l'ebbrezza di 'esterne', legate alla presenza dell'intera gamma della colonizzazione euro-americana e ai contatti ...
Leggi Tutto
Filosofia
Antonio Rainone
Negli ultimi decenni del 20° sec. sono giunte a maturazione e hanno acquistato larga diffusione idee che erano implicite o allo stato embrionale nei primi anni Sessanta. Non [...] etiche, politiche), ma quello della critica razionale, che cerca i punti deboli di tali asserzioni e teorie onde modificarle o sostituirle con fuori, o minava alla base, un'ampia gamma di problemi tradizionali, per es. quello delle condizioni ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] punti di origine e destinazione dei percorsi. Lo sviluppo dell'intermodalità consente, per una vasta gamma di 22 nodi, con un numero di Froude pari a 0,22, dal punto di vista idrodinamico è una carena molto lenta. Si ricorda al riguardo che il ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] =ˆp e p>ˆp: in tutti e tre i casi si hanno sempre due punti sella S₁ ed S₂, nell'immediato intorno dei quali la situazione non si modifica in componenti. La diversità alfa (α) e la diversità gamma (γ) riguardano il numero di taxa presenti, ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] luoghi in cui si comunica da pari a pari, ma come punti di ritrovo in cui si coltivano le 'affinità elettive'. In ), tra loro connessi dalle interazioni generate dalla diversa gamma di offerta.
Sotto l'influenza del pensiero economico neoclassico ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] ingegneri all'interno delle imprese in tutti i settori, sia dal punto di vista scientifico, cioè della conoscenza dei processi e della e assumendo che f(x|t) sia di tipo gamma o binomiale, ricorrendo ai metodi della teoria del controllo ottimo ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] di studiosi appaiono interessati a una vasta gamma di questioni che sembrano sfuggire al quadro tradizionale di sostituire alla f(x) il suo sviluppo in serie attorno a un punto: se x è uno scalare ciò equivale a considerare la somma infinita ...
Leggi Tutto
vernale1
vernale1 agg. [dal lat. vernalis, der. di vernus: v. verno1]. – Di primavera, primaverile. 1. In botanica, pianta v., che fiorisce in primavera; funghi v., che si trovano solo in primavera. 2. In astronomia, punto v. (o punto gamma),...
palette (pronuncia it. palèt) s. f. 1. Nell’àmbito della cosmesi e della moda, gamma di colori e delle loro sfumature. | Astuccio che contiene cosmetici di colori differenti. 2. In informatica, gamma di colori. ◆ A definire le tendenze ci sono...