Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] e la direzione n
dove r è la distanza fra il magnete e il punto P, nel senso da P verso il magnete. Di qui, per sommazione abbia una carica e di elettricità contraria, e si indica con k la loro mobilità, cioè la velocità con la quale i corpuscoli ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] consuetudine di Maometto e della generazione dei suoi compagni. Dal punto di vista del fiqh i Sunniti si distinguono in Ḥanafiti, Neizière, Les monuments mauresques du Maroc, Parigi 1922-23; K. A. C. Creswell, A provisional bibliography of Muhammadan ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] . Nel loro monumentale lavoro del 1919 sopra il femore, K. Pearson e J. Bell si sono naturalmente occupati anche indice della calotta, che è il rapporto della distanza (altezza) dal punto più alto del profilo sagittale alla linea base; 2. l'angolo ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] per trovare una sua specificità. Questo processo appare ora concluso.
Dal punto di vista filologico la tradizione classica proponeva un metodo già consolidato nel nome di K. Lachmann (1793-1851), per stabilire un rapporto tra i testimoni (manoscritti ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] colonizzazione russa. La transiberiana convoglia e distribuisce, ai punti d'incrocio con le vie d'acqua, il commercio Mitteil., LXXX (1934), pp. 293-295; S. V. Obruchev e K. A. Salishchev, The mountain systems of Northeastern Asia, in Geogr. Review ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] Sicché, di fronte al fascismo, non v'era gran differenza di punti di vista tra certi lodatori e certi avversarî. E il fascismo ebbe partiti si è dal 1935 praticamente trasformato nel partito I. K. I., conservando i suoi principî fascisti e le sue ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (nome tratto nell'età moderna dall'aggettivo hydraulicus "idraulico", che riproduce il gr. ὑδραυλικός, aggettivo derivato da ὕδραυλις o ὕδραυλος "organo ad acqua" [ὕδωρ "acqua" e αὐλός "tubo"])
Umberto [...] imbrifero, l sviluppo in km. del corso d'acqua dall'origine al punto di osservazione, Sm area della parte montana del bacino in kmq., Sp α è l'esponente della scala di deflusso (Q, Ω), k è il rapporto fra il volume d'acqua affluito alla rete durante ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] dalla variabile t∈[0,2π] tale che C₀=C₂π=p₀ è un punto fissato. Al variare di t in modo continuo tra 0 e 2π i without massless bosons, in Physical review, 1966, 145, pp. 1156-63.
K.G. Wilson, Confinement of quarks, in Physical review, D, 1974, 10, ...
Leggi Tutto
CHIMICA Lo studio della velocità delle reazioni chimiche che costituisce lo scopo della cinetica chimica, sta certamente tra i primi problemi (in ordine cronologico) di cui la chimica-fisica si sia occupata. [...] pone invero per un oscillatore (che potrebbe fino a un certo punto corrispondere a una coppia di atomi legati in molecola):
dove se la temperatura cresce di 10° C, il valore di k circa si raddoppia. Si hanno tuttavia numerosi casi nei quali l ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] presenza dello stato nell'economia. Ma i veri punti di forza furono le forme di resistenza dal basso da includere T. Ohtake (n. 1913), T. Fukushima (n. 1920), K. Wakabayashi (n. 1931). Danno significativi apporti all'astrattismo gli italiani D. di ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...