TERAPIA GENICA
Luciana Migliore
In biologia e medicina, è la terapia per la cura di patologie a determinazione genetica e non, che prevede l'introduzione nel paziente di frammenti di DNA contenenti [...] che questa scelta pone sono numerosi, dalla messa a punto di sistemi di trasferimento e di espressione dei geni ( Kaplitt, P. Leone, R.J. Samulski, X. Xiao, D.W. Pfaff, K.L. O'Malley, M.J. During, Long-term gene expression and phenotypic correction ...
Leggi Tutto
URBANO IV papa
Jacques Pantaléon, nacque a Troyes negli ultimi anni del sec. XII. Figlio di un ciabattino, entrò nella carriera ecclesiastica e fu successivamente canonico a Laon e arcidiacono a Liegi. [...] tornare alla carica. Nel maggio Luigi accolse il punto di vista del pontefice: essere l'impresa di Jordan, Les origines de la domination angevine en Italie, Parigi 1906; K. Wenk, Die römische Kurie in der Schilderung eines Würzburger Stiftherrn aus ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 294). - Dopo il 1918 non è stato fatto nessun altro censimento. La popolazione complessiva era stimata ascendere a 13.264.000 ab. nel gennaio 1936; la densità media passa quindi da 35 ab. [...] Filippine ha enorme importanza per gli Stati Uniti, dal punto di vista militare non meno che da quello commerciale. 1932; R. Jouglet, Au cour sauvage des Philippines, Parigi 1934; K. Grayson, Philippine indipendence, New York 1936; A. G. Malcom, ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] zur semitischen Sprachwissenschaft, ibid. 1910; K. Vollers, Volkssprache und Schriftsprache im alten . I fabbricanti dividono questa lunghezza in 26 segmenti, con i fori nei punti voluti dalla consuetudine. In Turchia ogni nāy ha il suo niṣf-nāy, la ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] Stöckle, Spätrömische und byzant. Zünfte, in Klio, IX (1911); K. J. Beloch, Die Handelsbewegung im Altertum, in Jahrb. f. Nationalök maggiormente alla produzione di prodotti B, redditizî al punto da far scomparire la differenza in più del costo ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] pratica e della tutela della buona fede, dal punto di vista giuridico la soluzione debba essere diversa Assurances sociales, dal 1890 al 1914. Interssanti anche le relazioni americane: Lee K. Frankel e M. M. Dawson, Workingmen's insurances in Europe, ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] che l'uso delle biblioteche doveva essere assai libero e punto formale. Quel passo mostra che il dotto metteva lui stesso A. Gasquet, Monastic life in the Middle Ages, Londra 1922; K. Löffler, Deutsche Klosterbibliotheken, 2ª ed., Bonn 1922; A. ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] der Vorgeschichte, III, p. 138 segg. - Studî complessivi sulla lingua: K. O. Müller e W. Deecke, Die Etrusker, 2ª ed. Stoccarda ). Due sono le forme di elmi, quella a calotta a punta sormontata da una doppia cresta, e quella a semplice calotta, ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] Q cresce sensibilmente in ragione diretta della permeabilità K della massa filtrante e della depressione h, la lunghezza F − M, l′ quella E − M ed H′ la perdita di carico nel punto M, se si considera il tratto F − M, si ricava:
e per il tratto E M ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] notino particolarmente quelle della E, della F, del C, del K, del P, della M. Queste varianti determinano una nuova Costantino, Corp., VI, 1139, che può essere interpretata così dal punto di vista cristiano, come da quello pagano, e l'editto di ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...