Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] (visto come esperienza ideativa) e la p., stretto al punto che in talune lingue i due significati si sovrappongono in un 1963.
R. Franchini, Teoria della previsione, Napoli 1964.
G.K. Koenig, Analisi del linguaggio architettonico, Firenze 1964.
G.C. ...
Leggi Tutto
VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] un problema di elettrostatica. è del tipo
r = r(P, P′) designando la distanza tra i punti P e P′. Essa è singolare per P → P′ come log r; g(P, P di Green.
Quando iuvece si può porre
cioè se
ed è quindi K
0, allora si ha
o, separando U da V,
con
tipico ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] in Metamorph. Trajectories. 9° Mostra internazionale di architettura, a cura di K.W. Forster, 2004, p. 161), e il Giardino botanico a il p. si è progressivamente sviluppata fino al punto di considerarlo oggetto meritevole di tutela costituzionale: la ...
Leggi Tutto
VENEZIA
Anna Bordoni
Massimo Costantini
Francesco Monicelli
(XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, II, p. 1096; III, II, p. 1076; IV, III, p. 809)
Negli ultimi decenni è proseguito l'esodo dal centro [...] progetto e ogni iniziativa si rispetti il più possibile il punto di vista che è stato costantemente al centro della storia 1985; M. Lucco, Pittura del Trecento a Venezia, ibid.; K. Christiansen, La pittura a Venezia e in Veneto nel primo Quattrocento ...
Leggi Tutto
Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono [...] Le pitture delle catacombe, tanto illustrate dal punto di vista iconografico, mancano tuttora di un romano-orientali, Roma 1936-37, fasc. 1-3; A. Goldschmidt e K. Weitzmann, Die byzantinischen Elfenbeinskulpturen des X.-XIII. Jahrhunderts, I-II, ...
Leggi Tutto
. Da quando vennero redatte le voci abitazione e casa (I, p. 79, e IX, p. 255), gli edifici di abitazione in genere hanno avuto uno sviluppo notevolissimo dal punto di vista quantitativo e sono stati oggetto [...] di fabbrica è molto lungo o assai corto, in punti intermedî. Talvolta, se il corpo di fabbrica ha estensione Ein neuzeitlicher Grossbau, ivi 1930; P. Griesser, Die neue Wohnung, ivi 1931; K. Gutschov e H. Zippel, Umbau, ivi 1932; F. Schuster, Der Bau ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] 459 m. s. m. Tale località, favorevolissima dal punto di vista geografico per essere situata all'incrocio d'importanti . 695 segg.; O. Tschumi, Urgeschichte der Schweiz, Frauenfeld 1926; K. Escher, Die beiden Zürcher Münster, ivi 1927; I. Futterer, ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 782; App. IV, I, p. 360)
L'industrializzazione nel campo dell'ingegneria civile ha avuto negli ultimi anni un impulso notevole: essa è tuttavia, almeno in Italia, ancora legata alla realizzazione [...] per Ibm e Pc compatibili, Palermo 1988; T. S. Ingold, K. S. Miller, Geotextiles handbook, Londra 1988; F. S. Bifano, che in tal modo diviene fulcro della ricerca, oltre che punto di riferimento privilegiato per tutti gli interventi in qualche modo ...
Leggi Tutto
SINGAPORE
*
Maristella Casciato
(XXXI, p. 844; App. II, II, p. 834; III, II, p. 749; IV, III, p. 335)
Al censimento del 1990 S. contava 2.690.000 ab., dei quali 2.089.000 cinesi, 380.600 malesi e 191.000 [...] comportato da un lato la forte erosione dell'ambiente naturale, al punto che dal 1991 sono in corso di realizzazione programmi di recupero di ), sia stranieri; i più noti fra questi ultimi, come K. Tange, I.M. Pei, M. Safdie, sovente associati ...
Leggi Tutto
SIENA
Bruno Santi
(XXXI, p. 710; App. I, p. 1003; II, II, p. 823)
Per dati statistici provinciali v. Toscana (Tabelle), in questa Appendice.
Arte. - La tradizione della scuola artistica di S., prolungatasi [...] Matteo di Giovanni e tanti altri, rimane come punto di riferimento insostituibile, per la trattazione critica di , Milano-Roma 1988; Painting in Renaissance Siena 1420-1500, a cura di K. Christiansen, C.B. Strehlke e L. B. Kanter, New York 1988 ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...