CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] B. Croce dominavano l'orizzonte, ma ad ogni punto nodale dei suoi corsi lo Ch. tornava alle fonti nation, in Annales de philos. polit., 1969, n. 8, pp. 85 ss.; J. K. Wildgen, The Liber. of the Valle d'Aosta. 1943-1945, in Journal of Modern History, ...
Leggi Tutto
CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] spessore esiguo e già visibili da un solo punto di vista, come Omaggio a Christian Zervos del Milia, Milano 1996; P. C. La città frontale (catal., Darmstadt), a cura di K. Wolbert, Milano 1997; Forma 1 e i suoi artisti 1947-1997 (catal., Praga-Roma ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Orazio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa, qualche giorno prima del 9 luglio 1563 (quando fu battezzato nella chiesa di S. Biagio alle Catene), figlio dell'orafo fiorentino Giovan Battista [...] uno stile pienamente personale. In esse, i diversi punti cardinali artistici che agitavano il rovello creativo del L. 103-128; O. e Artemisia Gentileschi (catal., Roma), a cura di K. Christiansen - J.W. Mann, Milano 2001 (con bibliografia completa); M ...
Leggi Tutto
CALDARELLI, Nazareno (noto con lo pseud. Cardarelli Vincenzo)
Felice Del Beccaro
Nacque a Corneto Tarquinia (Viterbo) il 1ºmaggio 1887 da padre ignoto all'anagrafe (ma Antonio Romagnoli) e da Giovanna [...] attività letteraria fra le due guerre.
Si pone a questo punto il problema dei rapporti fra il C. e la politica De Robertis, Altro Novecento Firenze 1962, pp. 184-196; K. Wais, Tre tipi diatteggiamento stilistico nella lirica contemporanea italiana e ...
Leggi Tutto
PAER, Ferdinando Francesco
Giuliano Castellani
PAER, Ferdinando Francesco (diffusa anche la grafia Paër, alla francese). – Nacque a Parma il 1° luglio 1771 da Giulio e Francesca Cutica, in una famiglia [...] la direzione musicale.
Nella primavera 1818 Paer puntò l’attenzione sull’Académie royale de musique, strumenti concertanti nelle opere semiserie di F. P., pp. 133-170; K. Pietschmann, Un’apoteosi patriottica del militarismo: l’«Achille» di F. Paër ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] pagare per la sua partecipazione ai lavori dell’ISC fu alto dal punto di vista scientifico. Nel 1952, al ritorno da Pechino, la di biologia dell’Oak Ridge Laboratory, e da Raymond K. Appleyard, direttore dei Servizi di biologia dell’EURATOM; ...
Leggi Tutto
CURIONE, Celio Secondo
Albano Biondi
Nacque a Ciriè nel Canavese (prov. di Torino) il 1° maggio 1503, ultimo dei ventitré figli di Jacomino Troterio e di Carlotta Montrotier, dama di corte di Bianca [...] del lavoro operoso per la "repubblica" (notevole sotto questo punto di vista l'orazione in lode del collegio notarile di illustri, III, Milano 1894, pp. 85-116). La voce di K. Benrath, C., C. S. in Realencycl. fürprotestantische Theologie und Kirche ...
Leggi Tutto
CLES, Bernardo
Gerhard Rill
Nato l'11 marzo 1485 a Cles (Trento) da Ildebrando, maresciallo di corte di Sigismondo del Tirolo e consigliere di corte presso il "gubernium" austriaco, e da Dorothea Fuchs [...] di lui. Non è possibile stabilire con esattezza fino a che punto il C. abbia collaborato ai tentativi di Ferdinando di creare in dell'elezione a principe vescovo di Trento, Cles 1914; K. Ausserer, Kardinal Bernhard von C. und die Papstwahl des ...
Leggi Tutto
GUIDI, Domenico
David Bershad
Nacque il 6 giugno 1625 a Torano, piccolo paese oggi frazione di Carrara. Il padre Giovanni commerciava in marmi e la madre, Angela Finelli, era sorella del celebre scultore [...] IX che appare seduto su un trono elevato rispetto al punto di vista di chi guarda, la mano destra sollevata ., in The Burlington Magazine, CXXXVII (1995), pp. 842-845; K. Kalinowski, Roman artistic import to Wrocław: sculptures of the Elizabeth chapel ...
Leggi Tutto
PACIOLI, Luca
Francesco Paolo Di Teodoro
PACIOLI, Luca. – Nacque a Sansepolcro (allora Borgo Sansepolcro), presso Arezzo, attorno al 1446-48, da Bartolomeo, piccolo allevatore e coltivatore, e da Maddalena [...] procurargli fama, diffuse i suoi scritti che diventarono, così, il punto di partenza per le ricerche successive (Giusti - Maccagni, in L de Paganinis de Brixia […] Anno redemptionis nostre MDVIIII K(a)len. XI Iunii, Leonardo Lauretano Ve. Re ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...