Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] in Italia e in Europa? La rappresentatività è il punto di partenza nel rapporto fra comunità e Stato, casi questi reati non sono puniti anche quando vengono denunciati.
Riferimenti Bibliografici
K.F. Allam, L'islam globale, Milano, Rizzoli, 2002; S. ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] concepite da Innocenzo IV e Clemente V, ma su alcuni punti concreti, in questa stessa bolla, G. affidava ai superiori il ad empi "sophismata" pronunciati ad Oxford l'anno precedente. K. Walsh vede piuttosto nell'iniziativa di G. un tentativo di ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, antipapa, santo
Emanuela Prinzivalli
I. viene definito il primo antipapa, in opposizione a Callisto, nella storia della Chiesa, secondo la ricostruzione biografica accreditata dagli studi [...] decisivo la situazione: certo, è possibile, a questo punto, che i titoli della statua non siano tutti di I 154 ss.; Fragmente vornicänischer Kirchenväter aus den Sacra Parallela, a cura di K. Holl, ivi 1899 (Texte und Untersuchungen, 20, 2), pp. 137 ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] Caruso, 2001). In tale sermone si insiste su quattro punti che disegnano il quadro di una vera e propria guerra sont pas toutes bonnes à dire, Paris: Albin Michel, 1993.
Ohmae, K., The end of the nation State: the rise of regional economies, New ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] precisa, tra maggio 1357 e novembre 1358.
Da diversi punti di vista si è potuto sostenere che la figura di G to Gregory of R., in The New Scholasticism, LXII (1988), pp. 42-71; K.H. Tachau, Vision and certitude in the age of Ockham, Leiden 1988, ad ...
Leggi Tutto
Dove va la storia delle religioni
Giovanni Filoramo
La situazione attuale
Gli studi di storia delle religioni conoscono oggi una duplice crisi. L’una, positiva, è una crisi di crescita. Per la prima [...] osservare: «In qualche modo il colore muta. Il significato dei punti di vista e dei giudizi di valore irriflessi si perde nella
A magic still dwells. Comparative religion in the postmodern age, ed. K.C. Patton, B.C. Ray, Berkeley 2000.
Guide to the ...
Leggi Tutto
SILVESTRO I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Il pontificato di S. si estende dal 31 gennaio del 314 al 31 dicembre del 335: questi i dati che si ricavano dal Catalogo Liberiano e dalla Depositio episcoporum [...] evidente è quella del battesimo dell'imperatore, che fu battezzato in punto di morte (così gli antichi storici ecclesiastici a partire da III (311-440), I, Roma 1976, pp. 168-87; K.M. Girardet, Konstantin der Große und das Reichskonzil von Arles (314 ...
Leggi Tutto
Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] della natura di ciò che avvenne nel 1844 o di altri punti dottrinali, dettero in seguito origine a più rami dell'avventismo, di Was ist eine Sekte?, Mainz-Stuttgart 1995.
Hutten, K., Seher, Grübler, Enthusiasten. Das Buch der traditionellen Sekten ...
Leggi Tutto
BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] occidentale, che egli vede articolarsi in tre punti: ritorno all'osservanza dei primi otto concili V. und Gregor XI. von Avignon nach Rom, Paderborn 1898, p. 265; e due da K. Eubel, Bullarium Franciscanum, VI, Romae 1902, p. 472, doc. n. 1182; p. ...
Leggi Tutto
Agiografia e culto costantiniano delle Chiese d’Oriente
La figura di Costantino tra l’invasione araba e la quarta crociata
Thomas Pratsch
In epoca mediobizantina, tra il VII e il XII secolo1, quando [...] gli ungari)67. Il testo nomina cioè alcuni punti di riferimento geografici romani – un ponte che . supra.
83 Cfr. Phot., cod. 1 (I 11). Cfr. Die Praeparatio Evangelica, hrsg. von K. Mras, (GCS 43,1; 43,2), Berlin 1954-1956.
84 Phot., cod. 13 (I 11 ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...