Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] costituisce la variabile dipendente della criminalità. Infatti fino a che punto si è criminali perché si è poveri? Si può essere of economics", 1980, XCIV, 1, pp. 57-84.
Wolpin, K.I., An economic analysis of crime and punishment in England and Wales, ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] orientamenti politici e culturali. La sua analisi è stata il punto di partenza per la nascita di un ambito di studi che R. Kemp), Aldershot: Avebury, 1995, pp. 117-136.
Fox, K., Metropolitan America, urban life and urban policy in the United States, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] non meno importante, di Shen Gua che redasse i Discorsi in punta di pennello dal Ruscello dei sogni (Mengxi bitan), notevoli per l intellettuale dell'epoca.
Bibliografia
Bol 1992: Bol, Peter K., 'This culture of ours'. Intellectual transitions in T' ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] fosse in larga parte erede di quella precedentemente messa a punto dai sovrani assiri, ossia delle "vie regali" di the Trade Route Linking the Northern Black Sea Area with Central Asia, in K. Tanabe - J. Cribb - H. Wang (edd.), Studies in Silk ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] povertà negli Stati Uniti è un tema molto studiato sia dal punto di vista teorico che da quello della politica economica. L' Italia, Bologna: Il Mulino, 1996.
Nussbaum, M. C., Sen, A. K. (a cura di), The quality of life. A study prepared for the ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
Francesco Remotti
Struttura e strutturalismo
Una distinzione pare opportuna allorché si voglia determinare l'incidenza dello strutturalismo nelle scienze sociali: un conto è infatti stabilire [...] (v. Morgan, 1871, p. 55). È questo un punto importante e decisivo, in quanto non si tratta soltanto di riconoscere , Paris 1968 (tr. it.: Lo strutturalismo, Milano 1968).
Pomian, K., Struttura, in Enciclopedia Einaudi, vol. XIII, Torino 1981, pp. 723 ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] superate, e, nel caso delle cosiddette industrie di punta, all'autonomizzazione della competizione per il primato tecnico.
In of international economic law, The Hague-Boston-London 1981.
Westen, K., Brunner, G., Schroeder, F.-C. (a cura di), ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] 'estate del 1993 su Foreign Affairs, dove almeno c'era il punto interrogativo: The clash of civilizations?) non è una ricetta per l adottata a Dublino il 4 dicembre 1979, e dall'art. K. 1. del Trattato di Maastricht (febbraio 1992), che ha introdotto ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] percorso, l'esortazione morale e la messa a punto di criteri industriali universalmente validi - vengono esplicitati i in the twentieth century, London 1996.
Shiomi, H., Wada, K. (a cura di), Fordism transformed. The development of production methods ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] W. H. F. Talbot, sulla scia di Daguerre, mette a punto il suo sistema di fotografia stampata su carta. Da queste due vera e propria diffusione di massa di questo mezzo: ricordiamo per esempio K. Koeler e V. Ancona che in This is the enemy raffigurano ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...