DALLAPICCOLA, Luigi
Bianca Maria Antolini
Nacque a Pisino d'Istria il 3 febbr. 1904, da Pio, preside del locale liceo di lingua italiana, e da Domitilla Alberti; fu lo stesso D. a mettere in rilievo [...] più numerose fibre cromatiche, le quali da un certo punto in poi assunsero l'aspetto di vere e proprie serie in vario modo anche dal trasferimento o dalla rielaborazione di materiale tematico dall'una all'altra. Si veda inoltre la predilezione ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Chiara D'Afflitto
Clizia Carminati
Nacque a Firenze il 3 maggio 1606 da Giovanni di Lorenzo e da Maria Bartolini. La famiglia era di condizione agiata grazie anche all'attività di albergatore [...] dai committenti e per il quale il L. mise a punto una pittura morbida e vibrante, di grande effetto decorativo. Queste Gli oggetti sono descritti con acutezza nella loro consistenza materiale e resi più attraenti e coinvolgenti per l'osservatore ...
Leggi Tutto
CUSTODI, Pietro
Livio Antonielli
Nacque il 29 nov. 1771 a Galliate, presso Novara, da Giuseppe, originario di Inveruno, e da Geltrude Milanesi. All'età di soli tre anni rimase orfano di padre, per cui [...] anni di accanito lavoro.
Questo lavoro, poco curato dal punto di vista filologico ma di fondamentale importanza per gli autori Francesco Sforza restò fermo alla fase della raccolta di materiale; progettate e mai realizzate restarono una Relazione di ...
Leggi Tutto
BARONIO, Cesare
Alberto Pincherle
Nacque la notte fra il 30 e il 31 ott. 1538 a Sora, da Camillo Barone (così, o anche Baroni, si firmò e fu chiamato pure il B., ancora, talvolta, nell'anno 1596) e [...] e la maggior parte del lavoro fu compiuta, utilizzando il materiale già raccolto per la sua storia, dal B., che, Leschassier, a cui il Sarpi ne scrisse, confutando il B. anche dal punto di vista storico (cfr. P. Sarpi, Lettere ai Gallicani, a cura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Carlo Michelstaedter
Fabrizio Meroi
Il pensiero di Carlo Michelstaedter, figura di primo piano nel panorama filosofico europeo dell’inizio del Novecento, è stato spesso interpretato – sulla scorta, [...] nel 1929), che conserverà per molti anni i materiali che ora costituiscono il Fondo Michelstaedter della Biblioteca che, però, rende assai bene l’idea di quello che è il punto di vista michelstaedteriano – come una vera e propria «camicia di forza», ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Antonfrancesco (detto il Lasca)
Franco Pignatti
Nacque a Firenze il 22 marzo 1504 da Grazzino e Lucrezia di ser Lorenzo de' Santi.
Il padre del G. era nato nel 1452; rimasto orfano, fu allevato [...] l'esperienza del circolo dei "poetini", di cui era stato punto di riferimento alla metà degli anni Trenta. Ma il Medici dell'ingegno, e si esprime con una concretezza tutt'affatto materiale, con esiti spesso di inusitata violenza e crudeltà. La ...
Leggi Tutto
DE BONO, Emilio
Elvira Valleri Scaffei
Nacque a Cassano d'Adda, in provincia di Milano, il 19 marzo 1866 da Giovanni ed Emilia Bazzi. La sua famiglia, di origine lombarda, aveva "penato sotto il giogo [...] del rapporto che quest'ultima doveva stabilire con le istituzioni militari, puntava su una divisione di compiti e di ruoli; come sostenne più un rapporto molto pessimista sulla situazione morale e materiale dell'esercito; nonostante l'età avanzata, fu ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] un ulteriore approfondimento - non ancora compiuto - da un punto di vista più strettamente culturale: sono come uno specchio , d'intonazione politica, a lui inviate da L. Masi. Materiale scientifico è stato donato dal B. al Museo di storia naturale ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giuseppe Nicoletti
– Suddito lombardo dell’impero asburgico, nacque il 23 maggio 1729 a Bosisio, sul lago di Pusiano nei pressi di Erba in Brianza, da Francesco Maria e Angiola Maria [...] di un principiante, non risultò affatto avaro di proposte e materiali poetici, composto com’era di ottantasette sonetti (fra gravi e peraltro non ancora compiutamente individuate e analizzate da un punto di vista critico, spicca il Dialogo sopra la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardino da Siena
Giacomo Todeschini
Sin dalla metà del 20° sec. Bernardino da Siena è stato indicato come il più importante ‘economista’ medievale (de Roover 1967): questa anacronistica definizione [...] ed erano costruiti a partire da un materiale dottrinale, quello antiusurario innanzi tutto, pienamente una sequenza testuale ininterrotta, conferma la necessità di intendere i due punti come momenti dello stesso sviluppo. Non a caso, la trattatistica ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...