Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] o nulli. Di conseguenza, ciò che conta dal punto di vista dell'acquisizione di vantaggi in formazioni società avanzata non opera semplicemente "come un fattore nella produzione materiale e come strumento per la soddisfazione di bisogni"; la scienza ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] e sintetiche; tanto più che sul piano dell'esperienza pratica era già disponibile un copioso materiale, mentre sul piano concettuale i punti di partenza erano dati dalle impostazioni teoriche e dagli insegnamenti di eminenti teorici ed esperti della ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] hanno escogitato due sistemi: o martellano col becco il guscio nel punto più debole finché il mollusco si apre, o inseriscono il becco pesca assai ingegnoso: depone sull'acqua un pezzetto di materiale galleggiante, ad esempio una piuma o uno stecco, e ...
Leggi Tutto
Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] , 1969 e in genere per l'area classica la recente messa a punto di Dihle: v., 1988) i due termini-chiave sacer e sanctus derivano Robertson Smith, esso possiede un aspetto fisico, quasi materiale, essendo un fluido o una sorta di scarica elettrica ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] . 81-135). Se la negazione del fattore climatico si è rivelata un punto debole, cui hanno poi rinunciato i suoi stessi collaboratori (cfr. Wright, famiglia nucleare. La forma è connessa coi materiali costruttivi e con le condizioni climatiche, e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] Le scuole capitolari disponevano di considerevoli risorse finanziarie e materiali, che consentirono, sia ai capitoli sia ai chiarire le apparenti contraddizioni dei testi sacri. Tuttavia, dal punto di vista di Roma il coraggio intellettuale e la ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] J.D. Bernal, lo stesso Needham.
Elemento di punta di tale umanesimo scientifico è il Movimento per le relazioni , in AA.VV., L'ape e l'architetto. Paradigmi scientifici e materialismo storico, Milano 1976.
Cotgrove, S., Box, S., Science, industry ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica
Rahul Peter Das
Gyula Wojtilla
Agricoltura e botanica
Agricoltura
di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla
Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] Malgrado ciò, questo sapere empirico fu a un certo punto formalizzato in uno śāstra, una scienza con i relativi , frutta e alberi, che ci sono noti sia dai resti materiali sia dalle raffigurazioni sui sigilli.
Le conoscenze botaniche dall'età vedica ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] angeli e i demoni, che sarebbero entità spirituali e non materiali.
Al pari di altri filosofi della Natura di questo periodo, quella di dimostrare l'azione di Dio nel mondo. Dal punto di vista teologico, Newton era un seguace dell'arianesimo e ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] ciò che viene donato: non una cosa, non mero materiale biologico, ma cellule germinali, una parte essenziale, cioè, della a quella antropologico-esistenziale, che è poi l'unica, da un punto di vista etico, che in questa sede ci interessa. Il figlio ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...