Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] Mediterraneo, correzioni di confine in Libia, interessamento al Medio Oriente, proiezione – tanto vaga quanto inquietante – o dell’alleanza. La lezione della Prima guerra mondiale, da questo punto di vista, si ripeté con la Seconda. La forma della ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] tutte le varietà di utensili in rame e in ferro". I laboratori avevano in media da due a quattro lavoranti (cfr. P. Guichard, in Bennassar, 1985, ossia artigiana o industriale, un'impresa. Dal punto di vista dell'operaio-artigiano non fa differenza ...
Leggi Tutto
La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] fondato e sui rituali ai quali è stato associato nel Medioevo. Certamente la città stessa è un intero luogo di memoria , di fronte al trono imperiale, e che l’imperatore a quel punto si levasse in piedi e si inginocchiasse per guardare l’immagine di ...
Leggi Tutto
Innocenzo XII
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, secondogenito di Francesco, marchese di Spinazzola, dei Pignatelli di Cerchiaro, e di Porzia di Fabrizio Carafa. Come tante altre donne del [...] due. Di lì a poco lo schieramento antigesuitico segnò un punto a proprio favore, ottenendo la condanna dei "riti cinesi" del pontificato cfr. L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medio Evo, XIV, 2, Roma 1943.
C. Donati, La Chiesa di Roma ...
Leggi Tutto
L’‘epoca’ di Costantino e il Tardoantico
Andrea Giardina
La questione costantiniana si pose nella stessa età di Costantino. Se ci si riferisce al problema classico, oggi largamente superato, della sincerità [...] G. Marasco, Roma 2005, pp. 671-700.
10 Su questo punto ritorno in modo approfondito in un prossimo lavoro.
11 T. Barnes, Roma 1979, pp. 344-423; cfr. anche Id., Dall’ellenismo al medioevo, Roma 1978.
57 P. Brown, The Making of Late Antiquity, ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] Affari religiosi
(eubus nei paesi del Maghreb, waqf nel Mashreq-Medio Oriente, dianet nella Repubblica turca). Nel 20° secolo lo Stato islam in Italia e in Europa? La rappresentatività è il punto di partenza nel rapporto fra comunità e Stato, ma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] consumi privati che, se tra il 1950 e il 1953 erano stati in media ogni anno di 10.380 miliardi, in seguito crebbero fino ad arrivare , Sicilia e Sardegna). L’inchiesta venne pubblicata in sei puntate nei mesi di aprile e maggio del 1959, con il ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] Napoli di Giannone - e al punto da forzare il parere del Sant'Uffizio, al punto da intervenire nella minuta della condanna 15.
L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medio Evo, XV, Roma 1933, ad indicem.
Repertorium der diplomatischen Vertreter ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] Lubiana come un'aggressione serba e come tale riportata dai media nostrani), continuata poi con le guerre di Bosnia e terminata Caruso, 2001). In tale sermone si insiste su quattro punti che disegnano il quadro di una vera e propria guerra religiosa ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] indagine ha i suoi fautori e i suoi critici, meriti e punti deboli; ciascuno di essi riveste un ruolo importante e ben Galles, Scozia, Irlanda nel Regno Unito; New England, Stati del medio Atlantico e Stati del Sud negli Stati Uniti). In questo modo ...
Leggi Tutto
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...