• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3333 risultati
Tutti i risultati [3333]
Biografie [662]
Arti visive [468]
Storia [341]
Archeologia [281]
Diritto [264]
Religioni [211]
Letteratura [195]
Temi generali [171]
Lingua [155]
Matematica [109]

RUSSIA

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104) Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jozef KOSTRZEWSKI Giovanni MAVER Arthur HABERLANDT Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Ettore LO GATTO Tomaso NAPOLITANO * Egon [...] fra di loro. L' U. R. S. S. si estende tra i seguenti punti estremi: 77°37′ (Capo Čéljuskin −35°38′ N. (frontiera con l'Afghanistān) 'inizia già in pieno l'invasione tatara della Russia: i singoli duchi cercano di impedire l'avanzata del nemico, ma i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSIA (18)
Mostra Tutti

LETTERATURA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura Achille Tartaro Jacqueline Risset Carla Rossi Ines Ravasini Luciana Stegagno Picchio Antonella Gargano Maria Stella Valerio Massimo De Angelis Giuseppe Castorina Bruno Berni Michele [...] e figurativa, con una base narrativa o aneddotica, parla di temi quotidiani e universali ma sempre dal punto di vista del singolo individuo, ed è aliena da ogni impostazione ideologica; pur privilegiando un linguaggio al limite del colloquiale, ama ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – TEMI GENERALI
TAGS: GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE PROLETARIA – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETTERATURA (8)
Mostra Tutti

SICILIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SICILIA (A. T., 27-28-29) Attilio MORI Ramiro FABIANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Biagio PACE Giovanni PUGLIESE CARRATELLI Gaetano Mario COLUMBA Secondina Lorenzina CESANO Carlo Alfonso NALLINO Ernesto [...] di 12° 25′ (Capo Boeo o Lilibeo) e di 15° 39′ in (Punta del Faro), la Sicilia occupa il centro del Mediterraneo (Messina è posta all'incirca era di 74 kmq.; ma fortissime le differenze tra i singoli comuni (da Lascari, esteso appena 0,05 kmq., a Noto ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO FILANGIERI PRINCIPE DI SATRIANO – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – ENRICO VII DI LUSSEMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICILIA (13)
Mostra Tutti

SVIZZERA

Enciclopedia Italiana (1937)

SVIZZERA (A. T., 20-21) Mario SALFI Anna Maria RATTI Claudia MERLO Fabrizio CORTESI * Delio CANTIMORI Luigi CHATRIAN Otto TSCHUMI Ernesto GAGLIARDI Arthur HABERLANDT Paul GEIGER Rudolf KAUFMANN Giuseppe [...] nobiltà. Il sistema feudale dominò lo stato intero. Riunendo e arrotondando possessi singoli, si creavano grandi signorie private. L'autorità sovrana diventava il punto di partenza di nuove formazioni, che ben presto davano un aspetto completamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVIZZERA (19)
Mostra Tutti

DANTE ALIGHIERI

Enciclopedia Italiana (1931)

ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] o per quella dell'arte, utili a conoscersi. Si è arrivati al punto di credere che due di coteste minori opere (la Vita nuova e (§ XXV); e anche là dove, narrata l'occasione d'ogni singola poesia, e riferita questa, si fa a chiosarla secondo l'uso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – ALIGHIERO DI BELLINCIONE – VOX CLAMANTIS IN DESERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANTE ALIGHIERI (11)
Mostra Tutti

BOLOGNA

Enciclopedia Italiana (1930)

(A. T., 24-25-26). Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] (1310-1399), il quale tiene il campo per la sua singolare abilità e attività. A lui seguirono fra Antonio di Lucrezia da : De' musici è dorata questa terra che cantano improvvisi ogni bel punto, d'assai compositori a cui non erra l'arte, e molti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – MICHELE DI MATTEO DA BOLOGNA – ANTON GALEAZZO BENTIVOGLIO – PIER PAOLO DALLE MASEGNE – LUIGI FERDINANDO MARSILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLOGNA (13)
Mostra Tutti

ARCHITETTURA

Enciclopedia Italiana (1929)

Definizione. - L'architettura è insieme l'arte e la tecnica di costruire gli edifici. Nelle definizioni scolastiche e nelle rappresentazioni simboliche che ad essa si riferiscono, talvolta la vediamo posta [...] il Taine chiama condizioni permanenti o mutevoli dei singoli luoghi o dei singoli periodi. Per dare alcuni esempî, le condizioni dell'arte; le quali a lor volta hanno i loro punti deboli nella scarsa conoscenza dei concetti tecnici e spaziali che si ... Leggi Tutto
TAGS: ARCHITETTURA DEI GIARDINI – LEON BATTISTA ALBERTI – PROIEZIONI ORTOGONALI – ORDINE ARCHITETTONICO – GIARDINO ALL'ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHITETTURA (14)
Mostra Tutti

BOCCACCIO, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1930)

Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] dalla misericordia divina; la paura della morte lo invase a tal punto, ch'egli fu tentato di dare alle fiamme tutte le sue ampiezza da non ostacolare la libertà di scelta dei singoli argomenti, offrono il vantaggio, saggiamente usato, di assicurare ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FRANCESCUOLO DA BROSSANO – DONATO DEGLI ALBANZANI – BOCCACCINO DI CHELLINO – DE VULGARI ELOQUENTIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOCCACCIO, Giovanni (7)
Mostra Tutti

TUMORE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TUMORE Alberto Fonnesu Lorenzo Magno (XXXIV, p. 474; App. II, 11, p. 1030; III, 11, p. 990). Agenti cancerogeni: Agenti cancerogeni chimici, p. 693; Agenti cancerogeni virali, p. 693. Immunologia dei [...] più farmaci antiblastici, è risultata più efficace della terapia con un singolo farmaco (monochemioterapia) e sono stati messi a punto diversi protocolli internazionali di polichemioantiblasticoterapia per le varie forme di neoplasia chemiosensibili ... Leggi Tutto
TAGS: TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – FLORA BATTERICA INTESTINALE – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – IMMUNITÀ CELLULOMEDIATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUMORE (18)
Mostra Tutti

TEATRO

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Teatro Antonio Audino Nel momento storico in cui i generi dello spettacolo si sono dissolti o mescolati con altro, ovvero tra l'ultimo scorcio del 20° sec. e l'inizio del successivo millennio, al t. [...] ) nel 1927, con la possibilità di far ruotare la platea creando punti di vista nuovi, magari ponendo la scena al centro dell'assemblea, tedesca P. Bausch (n. 1940), avviene una singolare intersezione tra elementi di provenienza diversa. Da una parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – TEATRO ALLA SCALA – GIOVANNI DA UDINE – TEATRO LA FENICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEATRO (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 334
Vocabolario
singolare
singolare (ant. singulare) agg. e s. m. [dal lat. singularis «proprio di uno solo», der. di singŭlus «singolo»]. – 1. agg. a. ant. Che concerne una singola persona o cosa, che è proprio di un individuo singolo: Là dove avrà dal re de’ Catalani...
punto²
punto2 punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali