NUOVA ZELANDA
Adalberto Vallega
Francesca Socrate
Caterina Ricciardi
Stefania Parigi
(XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, II, p. 427; III, II, p. 290; IV, II, p. 630)
Gli anni Settanta sono stati una [...] parte degli anni Ottanta l'ostilità sociale verso quella politica crebbe al punto da condurre a un cambio di governo e a una svolta in del cinema neozelandese, Goodbye Pork Pie (1981), godibile e singolare on-the-road, cui segue il sapido Utu (1983), ...
Leggi Tutto
La parola ἀμϕιϑέατρον è in una prima fase aggettivo di due desinenze, che viene poi usato al neutro come sostantivo. Perciò l'etimologia data da Isidoro di Siviglia, nella sua opera Etymologiae (VI sec.) [...] 2,70, a Pompei e a Pozzuoli di 2. Ad Arles si nota una singolare eccezione: tutto il tavolato, su cui si cospargeva l'arena, era mobile, in modo sud-est piega ad angolo retto, perché in quel punto l'anfiteatro è appoggiato alle mura della città. Un ...
Leggi Tutto
. Più specificamente si dice oggi caricatura un ritratto, in cui, senza abolire la rassomiglianza, siano esagerati (caricati) alcuni tratti o elementi in modo ridicolo; più genericamente ogni imitazione [...] possono forse offrire quelli che, da un certo punto di vista e con prudenza, meriterebbero di esserne XVIII era nella sua piena attività un artista che si dedicò con singolare talento alla caricatura, cioè Pier Leone Ghezzi. Fu scritto che lasciò ...
Leggi Tutto
LOCAZIONE
Roberto MONTESSORI
Giuseppe TASSINARI
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - Già nel diritto romano la locatio conductio presenta tre tipi fondamentali: locatio rei, locatio operis faciendi, [...] trasmette se non per eredità; quindi ogni acquirente a titolo singolare non è vincolato verso il conduttore. Questa regola è espressa dall dell'impresa e quindi di avvicinarsi, sotto questo punto di vista, alla piccola proprietà coltivatrice. Non in ...
Leggi Tutto
S'indica così un involucro racchiudente un volume di gas, il cui peso specifico sia minore di quello dell'aria. Infatti, perché l'aerostato si sollevi o si soffermi nell'aria ad una certa quota, è necessario [...] in Vaticano, ove anche oggi è conservato.
Questo evento singolare percosse forse la fantasia di Napoleone cui apparve come un quali il pilota cerca di atterrare il più vicino possibile al punto in cui è atterrato l'altro aerostato (volpe) partito in ...
Leggi Tutto
MUSICA CONTEMPORANEA.
Francesco Antonioni
– Linee di tendenza della musica contemporanea. Il panorama europeo. Le tendenze musicali statunitensi. Altre esperienze (inglesi ed) europee. La situazione [...] come tempo di inviluppo, cioè produzione delle singole componenti parziali rispetto al suono fondamentale, sia Antigone (2006), opera lirica commissionata dal Maggio musicale fiorentino, punto d’arrivo della suo percorso compositivo e foriero di nuovi ...
Leggi Tutto
PAPATO
Pietro Pisani
. È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] dominio internazionale, dichiarata valida anche da questo punto di vista dal governo italiano nei trattati lateranensi tra parentesi quadre i nomi degli antipapi. Per le biografie v. le singole voci.
1. S. Pietro; 2. S. Lino di Volterra, martire ...
Leggi Tutto
. Il termine, largamente usato negli ultimi anni nel linguaggio giuridico e in particolar modo nella pratica giudiziaria, non rappresenta una novità né dal punto di vista concettuale né dal punto di vista [...] difesa militare dello stato".
Per inciso è da notare che il singolare e tragico destino di questi titoli dei codici penali militari italiani febbraio 1948.
Molto più ricca e in qualche punto quasi tumultuosa è stata la produzione legislativa relativa ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Peris Persi
Luigi Santa Maria
Luigi Santa Maria
Maria Citro
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 862; IV, II, p. 173)
Arcipelago di circa 13.700 isole, si estende per quasi 5000 km da ovest [...] , vera fucina d'arte drammatica di alto livello, impegnata al punto che nel 1980 gli viene proibita ogni esibizione in pubblico. Solo e nel 1937 Terang Boelan ("Chiaro di luna"), un film singolare sceneggiato da un indigeno (Saeroen), in cui ci si ...
Leggi Tutto
Vita
Maurizio Bonolis
(XXXV, p. 458; App. IV, iii, p. 840; V, v, p. 781)
Età e corso della vita
Dal punto di vista sociologico il concetto di età si specifica in relazione alle variabilità del significato [...] intere collettività, non solo il giovanilismo di singoli individui. Si pensi all'emergere della 'quarta confusa con queste. La distinzione è opportuna perché le premesse di cui ai punti 1) e 2) sono altresì riferibili - seppure non allo stesso modo ...
Leggi Tutto
singolare
(ant. singulare) agg. e s. m. [dal lat. singularis «proprio di uno solo», der. di singŭlus «singolo»]. – 1. agg. a. ant. Che concerne una singola persona o cosa, che è proprio di un individuo singolo: Là dove avrà dal re de’ Catalani...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...