• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
186 risultati
Tutti i risultati [186]
Storia [62]
Biografie [41]
Asia [24]
Geografia [16]
Archeologia [17]
Arti visive [15]
Temi generali [15]
Storia per continenti e paesi [9]
Storia contemporanea [10]
Cinema [10]

Gli imperialismi asiatici

Dizionario di Storia (2010)

Gli imperialismi asiatici Valdo Ferretti Il termine imperialismo è stato usato in modo specifico per indicare una fase della storia contemporanea, in particolare gli ultimi decenni del 19° sec. e i [...] evidenza una specie di contraddizione fra l’aspirazione della Repubblica cinese a recuperare l’estensione territoriale dell’impero Qing e le tendenze autonomistiche, che in certi casi sono affiorate nelle minoranze. Dal punto di vista geopolitico è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

neoconfucianesimo

Dizionario di filosofia (2009)

neoconfucianesimo Tradizione filosofica confuciana sviluppatasi nel periodo dinastico Song-Ming (secc. 10°-17°) sia come reazione alla diffusione e al dominio delle dottrine taoiste e buddiste sia come [...] ), raccolta divenuta basilare anche nel cursus studiorum dei Cinesi dall’inizio del 14° sec. fin quasi alla fine della dinastia Qing (1644-1911). A Han Yu (786-824), pensatore poco originale e comunque tenace critico del buddismo e del taoismo, si ... Leggi Tutto
TAGS: DINASTIA QING – CONFUCIANA – CONFUCIO – BUDDISMO – TAOISMO

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Scienza e contesto sociale

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Scienza e contesto sociale Peng Wei Scienza e contesto sociale Il periodo compreso tra l'avvento della dinastia Han e la fine della dinastia Tang, vale a dire [...] del suo ideatore, Bai Gong), lungo 200 li (1 li=498,96 m) e capace di portare acqua a oltre 45.000 qing di terreni coltivabili; e ancora i canali Lingzhi, Chengguo e Wei. Grandi lavori per favorire l'irrigazione furono compiuti anche negli odierni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Mandarini

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Mandarini Federico Masini Introduzione Il termine 'mandarini' è impiegato genericamente per riferirsi alla classe di funzionari civili e militari che ha dominato pressoché ininterrottamente la società [...] New York 1976 (tr. it.: L'inferno degli esami, Torino 1988). Santangelo, P., Alcuni elementi della società cinese nel periodo Ming e Qing, Napoli 1987. Sprenkel, O.B. van der, Max Weber on China, in "History and theory", 1964, III, pp. 348-370. Teng ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

Zhu Xi

Dizionario di filosofia (2009)

Zhu Xi Filosofo cinese (n. Youqi 1130 - m. 1200). È considerato il maggiore esponente della tradizione confuciana d’epoca Song (secc. 10°-13°). Sin da ragazzo dette prova di profonda arguzia e sottigliezza [...] penetrando ogni cosa e mettendo in moto qualsiasi sentimento (qing), si rivelerà sempre misurata, retta, in perfetta armonia varietà e molteplicità della sua vita emotiva o dei suoi sentimenti (qing) siano tale qi, mentre, d’altra parte, la sua mente ... Leggi Tutto
TAGS: TRASCENDENZA – RICETTACOLO – METAFISICA – IMMANENTE – CONFUCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zhu Xi (1)
Mostra Tutti

La scienza in Cina: i Ming. Il contesto intellettuale

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. Il contesto intellettuale Ge Rongjin Huang Yi-Long Il contesto intellettuale Tendenze della conoscenza di Ge Rongjin Sin dall'inizio della dinastia Ming (1368-1644) il [...] i vecchi e i nuovi metodi per il calcolo del calendario e iniziò a essere messa in dubbio dallo stesso governo Qing. Nonostante gli esperimenti di Zhu Zaiyu non abbiano portato a un rifiuto decisivo della teoria dell''osservazione dell'etere', egli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DELL ASTRONOMIA – AGRICOLTURA NELLA STORIA

LEUNG, Tony

Enciclopedia del Cinema (2003)

Leung, Tony (propr. Leung Chiu-Wai, pinyin Liang Chiaowei) Francesco Zippel Attore cinematografico, nato a Hong Kong il 27 giugno 1962. Tra i più rappresentativi interpreti del cinema di Wong Kar-Wai, [...] esibito il proprio talento comico e grazie alle quali ha conseguito una notevole popolarità. Passato al cinema è apparso in Dixia qing (1986, ingl. Love unto waste), opera seconda di Stanley Kwan, e numerosi altri film, prima di ottenere uno dei suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – STANLEY KWAN – ZHANG YIMOU – HONG KONG – CHONGQING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEUNG, Tony (1)
Mostra Tutti

La scienza in Cina: i Ming. Geografia e cartografia

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. Geografia e cartografia Timothy Brook Geografia e cartografia La cartografia in Cina I Cinesi di epoca Ming (1368-1644) consideravano le carte geografiche documenti affidabili, [...] tra loro come documenti segreti; la fig. 6 mostra una sezione di una mappa di un timoniere Ming (in una copia manoscritta Qing) che traccia su carta la costa dal Liaoning sino alla foce del fiume delle Perle in prossimità dell'odierna Hong Kong. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

La scienza in Cina: i Ming. Produzione, circolazione e gestione dei testi

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. Produzione, circolazione e gestione dei testi Jean-Pierre Drège Produzione, circolazione e gestione dei testi Il processo d'innovazione tecnica che aveva interessato il libro [...] di racconti divisa in 500 capitoli. I caratteri di legno e di metallo erano ancora in uso nel periodo Qing (1644-1911), quando furono adoperati per realizzare due vasti progetti editoriali nel quadro di iniziative ufficiali, la pubblicazione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA – TEMI GENERALI

CHOW YUN-FAT

Enciclopedia del Cinema (2003)

Chow Yun-Fat Giona Antonio Nazzaro Attore cinematografico, nato il 18 maggio 1955 sull'isola di Lamma (Hong Kong). Versatile ed eclettico, C. Y.-F. ha saputo adattare agevolmente il suo stile di recitazione, [...] aiutò a farsi notare sul grande schermo. Hu Yue de gushi (1981, noto con il titolo The story of Woo Viet) e il successivo Qing cheng zhi lian (1984, noto con il titolo Love in the fallen city) entrambi di Ann Hui, gli permisero di dimostrare il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLINT EASTWOOD – STANLEY KWAN – ALAIN DELON – TAGLIACOZZO – STATI UNITI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 19
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali