LUPPI, Ermenegildo
Francesca Franco
Nacque a Modena il 21 ott. 1877 da Giovanni e da Barbara Resta. Intorno al 1897 si iscrisse all'Accademia di belle arti della sua città, dove divenne allievo dello [...] per il palazzo del Podestà (oggi municipio), progettato da A. Brasini e inaugurato nel 1934. Invitato alla II Quadriennale nazionale d'arte diRoma del 1935, espose un Cristo e un S. Giovanni (bronzo), fedeli nella tematica alla sua più originale ...
Leggi Tutto
CASCELLA, Basilio
Silvana Palmerio
Nacque a Pescara il 1° ott. 1860 da Francesco Paolo, sarto, e da Marianna Siciliano. Passò la prima infanzia ad Ortona a Mare. Quindicenne si recò a Roma e, per interessamento [...] artist., I [1930], pp. 433 s.).
Nel 1931 fu presente a Roma alla I Quadriennale d'arte moderna (Catal., p. 179). Nel 1937espose alla IV Mostra del Sindacato provinciale fascista di belle arti dell'Abruzzo e del Molise, tenutasi a Campobasso, tempere ...
Leggi Tutto
COSOMATI, Ettore
Alessandra Uguccioni
Nacque a Napoli il 24 dic. 1873 da Sabino e da Maria Borrillo; visse fino a dieci anni in un piccolo borgo dell'Appennino Campano, San Marco dei Cavoti (prov. di [...] a Firenze: E. C. al Lyceum, in La Nazione, 3 genn. 1941; Meridiano di Milano. L'Ecc. Farinacci alla mostra C., in Il Regime fascista, 27 marzo 1942; IV Quadriennale d'arte nazionale, Roma 1943, p. 103; G. L. Luzzatto, Visita a E. C., in Valori, 30 ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Amedeo
Valerio Terraroli
Figlio del pittore Federico e di Cielia Cacciani, nacque a Parma il 24 ag. 1883. Dopo aver appreso dal padre i primi rudimenti dell'arte entrò all'Accademia di belle [...] richiese al B., ormai novantenne, di ridisegnare il lampadario (eseguito dalla ditta Giuliani diRoma) e l'arredo. In questa Roma) partecipava alla rassegna della pittura figurativa del cinquantennio 1885-1935 nel contesto della X Quadriennale romana ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Stefania Frezzotti
Nacque a Carrara il 5 ott. 1865 da Ulderico e Marianna Sparano. Studiò presso l'Accademia di belle arti della sua città con A. Bigi e C. Nicoli; nello studio di quest'ultimo [...] ultimi decenni del secolo la costruzione degli edifici diRoma capitale, nonché i concorsi per i monumenti agli - nel 1951 espose due sculture in bronzo alla Quadriennale romana - il F. morì a Sarzana (prov. di La Spezia) il 16 nov. 1956.
Fonti e ...
Leggi Tutto
GUERRISI, Michele
Maria Viveros
Nacque a Cittanova, presso Reggio di Calabria, il 23 febbr. 1893 da Pasquale e Filomena Barbaro, di Palmi.
Alle sue origini il G. diede sempre valore simbolico, tale [...] Orfeo, in Brutium, XXIX (1960), 2, pp. 3-5; F. Ludovisi, M. G., in Catalogo della IX Quadriennale nazionale d'arte diRoma, Roma 1965, pp. 133 s.; F. Valenzise, M. G.: un maestro, in Calabria sconosciuta, XVII (1994), 61, pp. 41-48; L. Malice, M. G ...
Leggi Tutto
DISCOVOLO, Antonio
Maria Flora Giubilei
Nacque a Bologna il 25 dic. 1874 da Mario, pittore, e da Gertrude Sarti. Frequentata a Pisa la scuola dei padri scolopi, s'iscrisse all'accademia di belle arti [...] (1931); espose alla I mostra del Sind. fascista di belle arti di Firenze (1933: Il solitario) e alla II Quadriennale d'arte diRoma (1935). A Roma nella Galleria comunale di arte moderna è conservato un grande notturno del 1924: Ninfa addormentata ...
Leggi Tutto
FORNARA, Carlo
Andreina Ciufo
Nacque a Prestinone (oggi frazione di Craveggia, provincia di Novara) il 21 ott. 1871, da Giuseppe Antonio, battitore di rame, e Anna Maria Nicolai. Manifestò subito una [...] ), Ombra estiva e Sera di settembre. Sempre con un trittico partecipò nel 1902 alla Quadriennaledi Torino, dove espose La George, F., Novara 1967; Archivi del divisionismo, a cura di T. Fiori, Roma 1968, ad Indicem; M. Valsecchi, Nature mortedi C. F ...
Leggi Tutto
ASCHIERI, Pietro
Manfredo Tafuri
Nacque a Roma il 26 marzo 1889, da Emilio, scultore, e da Emma Crispi. Studiò disegno sotto la guida del padre; si laureò a Roma in ingegneria civile nel 1913, dopo [...] 19; M. P. e N. d. R., La nuova casa di lavoro per i ciechi di guerra,in Architettura,XI(1932), pp. 3-26; R. Pacini, La città universitaria diRoma, ibid., XII (1933), pp. 475-495; La Quadriennale Rmnana, ibid., XIV(1935), pp. 137-140; Progetto per la ...
Leggi Tutto
CARENA, Felice
Elda Fezzi
Nacque a Cumiana (Torino) il 13ag. 1879. Figlio di Giuseppe e di Pulcheria Bruno, rispettivamente impiegato e insegnante, seguì gli studi all'Accademia Albertina di Torino, [...] plastici" diffuso in quegli anni. In Serenità (1925-26; Roma, Museo diRoma), il C. dichiarava un impegno di sintesi prossima al clima novecentista, nella proposta di una solenne architettura di forme e colori. Nel ventennio fra le due guerre non ...
Leggi Tutto
quadriennale
agg. [dal lat. tardo quadriennalis, comp. di quadri- e annus «anno»]. – Che dura quattro anni: corso quadriennale. Che si fa o avviene ogni quattro anni: esposizione q.; sostantivato al femm.: la q. di Roma, esposizione di arti...
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...