In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] il l. elementare dipende dal riferimento, in quanto la velocità varia, a norma del principio dei moti relativi, al variare del riferimento prescelto. Ma poiché il motodi trascinamento è sempre un moto rigido, per una qualunque sollecitazione il ...
Leggi Tutto
Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma [...] carico, in moto accelerato, irraggia una r. di ampiezza proporzionale all’accelerazione; nel caso di un corpuscolo, di massa m cromosomi, una certa quantitàdi danno, prima che la sopravvivenza si riduca di un valore costante a unità di dose. La dose ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] La nozione di t. è legata a quella di cambiamento, in particolare dimoto (successione di eventi spazio- , un t. ugualmente ben distinto dal t. storico irreversibile, in quanto in esso quelle tradizioni sono state, una volta per sempre, fondate ...
Leggi Tutto
Sole La stella più vicina alla Terra, per la quale, direttamente o indirettamente, costituisce la fonte unica ed essenziale di energia e quindi di vita.
Per analogia, il nome di s. è usato dagli astronomi [...] quantitàdi energia che attraversa, nell’unità di tempo, l’unità di superficie, disposta perpendicolarmente ai raggi del S. al di fuori dell’atmosfera terrestre, prende il nome di causa del motodi rivoluzione del nostro pianeta. L’asse di rotazione ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] S. occupa il primo posto nella classifica delle regioni per quantitàdi pescato (450.640 q nel 2006) ed è dotata della il desiderio di privilegi in un ostinato separatismo, che costituì la nota dominante della storia siciliana dal moto del 1820 ...
Leggi Tutto
Biologia
P. ionica
Sistema di trasporto di ioni attraverso la membrana cellulare, accoppiato con la demolizione (o la sintesi) di un intermediario metabolico. La permeabilità selettiva della membrana [...] moto elicoidale in direzione assiale dalla luce di aspirazione a quella di mandata. Dal lato dell’aspirazione il moto dei la prestazione di una p. di calore è il COP (coefficient of performance), definito come il rapporto tra la quantitàdi calore Q ...
Leggi Tutto
Filosofo (Königsberg 1724 - ivi 1804). Di genitori pietisti, K. ricevette, specie dalla madre, una severa educazione etico-religiosa: frequentò il Collegium Fridericianum, diretto dal pastore F. A. Schultz, [...] sintetica dell'intelletto. Se l'esperienza dunque deve, in quanto tale, essere esperienza per una coscienza, è necessario che derivato da una grande massa caotica di gas e polvere cosmica priva dimoto, nella quale le parti più condensate ...
Leggi Tutto
Intervento su fatti, fenomeni, processi naturali (anche fisici o fisiologici) o meccanici, per modificarne o disciplinarne le condizioni o lo svolgimento, in base a determinate esigenze.
Biologia
Gli [...] della trascrizione dei geni adatti nel momento adatto e quindi la produzione della giusta quantitàdi una determinata proteina.
Elementi che agiscono in cis
Sono brevi sequenze di nucleotidi che possono essere adiacenti a un gene, nel suo interno o ...
Leggi Tutto
(lat. Venus)
Religione
Antica divinità italica, assimilata alla dea greca Afrodite e venerata come dea della bellezza, dell’amore, della fecondità e della natura primaverile.
L’introduzione di V. nel [...] circondata da un mantello nuvoloso di riflettività assai elevata (circa il 75%), assorbe una quantitàdi energia solare addirittura inferiore a un nucleo liquido, ma anche un motodi rotazione ben più veloce di quello di cui V. è dotata. Il mantello ...
Leggi Tutto
Particolare forma di energia (energia termica) che si trasmette, si trasferisce, si propaga da un punto a un altro di un corpo, da un corpo a un altro, da un sistema a un altro per il solo effetto di una [...] che il c. è un motodi espansione, trattenuto e impedito, il di fusione.
C. di soluzione Quantitàdi calore che accompagna la dissoluzione di una sostanza.
C. di sublimazione Quantitàdi c. che deve essere somministrata all’unità di massa di ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...