Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] attività di Gregorio nella regione di Ayrarat e presenta la città di Vałaršapat come sorgente di salvezza e diluce per siriaco su quello armeno è ancora determinante, molto più diquanto facciano intendere le fonti posteriori, tra le quali Agatangelo ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] di oscurare i santuari-luoghi di culto quantodi rivelarne una certa plasticità. Essi continuano ad attrarre grandi masse di corso, rischia di essere fuorviante rispetto alla lunga storia dei santuari, tuttavia mette in luce questioni importanti ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] intenzioni conciliatoriste8 quanto piuttosto alla limitata capacità dello Stato, come pure degli enti locali, di costruire in modo diffuso e articolato una rete di scuole e prim’ancora un rinnovato corpo docenti. Alla luce dei successivi avvenimenti ...
Leggi Tutto
Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] Marpeck, anche Hoffman si poneva un obiettivo attualizzante, per quanto dai toni molto diversi: per questo predicatore il richiamo i 1260 giorni di esilio annunziati nell’Apocalisse giovannea, durante i quali la donna vestita diluce, dopo il parto ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Agostinismo e aristotelismo
Daniel A. Di Liscia
Agostinismo e aristotelismo
In Occidente, durante il Medioevo, scienza e filosofia furono [...] corpo opaco. C'è una proporzione costante tra la diffusione o la moltiplicazione della luce, corrispondente alla serie infinita dei numeri naturali, e la quantitàdi materia esprimibile in dimensioni cubiche, corrispondente a una qualche parte finita ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La concezione agostiniana del sapere...
Pasquale Porro
La concezione agostiniana del sapere e la tradizione neoplatonica latina
La [...] di Platone quantodi Aristotele, per mostrarne la concordanza di fondo. Presumibilmente l'intento boeziano era quello di offrire ai Latini un testo di (106-43 a.C.), reinterpretate alla luce della tradizione neoplatonica. I contributi più importanti ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] preparazione dell'edizione di esse - mai del resto realizzata - può aprire uno spiraglio diluce sugli interessi (Preger) fatti su una grande quantitàdi manoscritti pervenutici hanno stabilito che si tratta di una compilazione da opere più antiche, ...
Leggi Tutto
Le grandi domande
Stefano De Luca
Grandi domande e grandi risposte
Da sempre l'uomo non può fare a meno di porsi alcune domande fondamentali: qual è l'origine di tutte le cose e il loro significato? [...] la testa dei nemici uccisi in battaglia). Quanto all'aldilà, i Celti irlandesi lo chiamavano avalon e se lo rappresentavano come un luogo dove i morti avrebbero conosciuto una nuova vita fatta diluce, colori, musica e banchetti.
Cosa significa la ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] Golfo. Ma il problema non è tanto quello del finanziamento esterno, quantodi un controllo ideologico indiretto: il fenomeno rischia di accentuare l'idea dell'islam come religione di trapiantati in preda a ingerenze esterne, anche se in molti paesi ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] Lacoste, Préambule ..., 1993, pp. 1-35).
Ciò mette in luce un aspetto centrale dei conflitti post-guerra fredda, compresi quelli che si di matrimoni misti fra iugoslavi di ceppo croato, serbo e musulmano. Dunque, quantodi valido e quantodi ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...