Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] violenti è tra i più illuminanti in quanto getta luce sulle cause stesse della violenza e delle Sea oil, and the British response, in Ethnic conflict in the Western world (a cura di M.J. Esman), Ithaca, N.Y., 1977.
Esposito, J. L., The Islamic threat ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] di Leone XIII, il quale aveva invitato, di fronte all’impasse del pensiero moderno, a ritornare a «questo faro diluce del Paese». Nel frattempo erano successi due ‘terremoti’ per quanto riguarda l’influenza politica della Chiesa in Italia: la ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] ,
verrà d’improvviso,
quando meno l’avverto:
verrà quasi perdono
diquanto fa morire,
verrà a farmi certo
del suo e mio tesoro, liturgie corporali. Prima in Paura di Dio (1955): «Sei Colui che ha due Volti, uno diluce / pascolo delle anime beate, ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] intenzioni conciliatoriste8 quanto piuttosto alla limitata capacità dello Stato, come pure degli enti locali, di costruire in modo diffuso e articolato una rete di scuole e prim’ancora un rinnovato corpo docenti. Alla luce dei successivi avvenimenti ...
Leggi Tutto
Libertà
Salvatore Veca
*La voce enciclopedica Libertà è stata ripubblicata da Treccani Libri.
Introduzione
Nella teoria politica e sociale noi possiamo essere interessati: a) a definire la libertà; [...] rilevare come la ricostruzione storico-concettuale dell'insorgenza di determinate sfere di libertà metta in luce processi di differenziazione quanto a comunità e soggetti sociali. Le trasformazioni di senso della libertà cristiana sono connesse in ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Paolo Bertetto
L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Nel suo celebre saggio Le cinéma, ou l'homme imaginaire (1956) [...] di rappresentare e di raccontare dei soggetti, quanto alla presenza di un forte bisogno di intrattenimento e di . Configurazione formale, cromatismo, qualità visive e dinamiche diluce e ombra si intrecciano nel corpo cinematografico che assume ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] gruppi diversi di lavoratori non in concorrenza fra di loro - fatto che, come si è visto, era già stato messo in luce nel secolo e di opportunità di lavoro fra lavoratori di razza e sesso diversi e ha cercato di individuare quantodi queste ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] sguardo e celare i punti di giunzione; i complessi macchinari per i voli e gli effetti diluce" (cfr. Thompson, English hanno esercitato) la professione di insegnante o quella di impiegato di aziende pubbliche e private. Quanto alle sue reazioni, " ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] Lacoste, Préambule ..., 1993, pp. 1-35).
Ciò mette in luce un aspetto centrale dei conflitti post-guerra fredda, compresi quelli che si di matrimoni misti fra iugoslavi di ceppo croato, serbo e musulmano. Dunque, quantodi valido e quantodi ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] stata oggetto di indagini più estese, che hanno messo in luce una complessa di agglomerati di grandezza variabile; potrebbe trattarsi tanto di villaggi o piccole città, quantodi luoghi di rifugio per la popolazione dei dintorni, o di "capitali" di ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...