Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] destinata a emergere in piena luce nel dopoguerra col Codice di Camaldoli e poi con l’impegno di La Pira, Dossetti8, Moro9 stessa, quanto invece la volontà di dar vita a regole atte a consolidare una “centralità” duratura a favore di uno di essi ma ...
Leggi Tutto
Investimenti
John S. Strong
John R. Meyer
Introduzione
In economia per 'investimento' si intende l'acquisizione o la creazione delle risorse utilizzate nella produzione. Nelle economie di mercato l'investimento [...] di partenza è dato dal flusso di cassa totale generato dall'impresa, che fornisce la quantitàdilucedi criteri neoclassici di redditività. Piuttosto, quando il livello di investimento di capitale è condizionato dalla disponibilità di flussi di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Françoise Bottéro
Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Per [...] interpretazione grafica dei caratteri. L'opera vide, infatti, la luce al culmine della polemica suscitata dalla riscoperta dei testi in e 445 (radicale dell''erba'). Considerata la quantitàdi caratteri accumulata sotto alcuni radicali, ma anche ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] è più importante per le ferrovie diquanto non sia importante per i contadini evitare il pericolo di incendi, sarebbe conveniente per entrambe quali l'inquinamento dell'aria, la riduzione della luce o la contaminazione dell'acqua. Secondo le leggi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] uso di amuleti magici e di incantesimi, nonché una grande quantitàdi credenze popolari, furono incorporate nelle opere di Quinto dell'efficacia misurata con criteri causali, bensì alla luce dei benefici che si credeva derivassero dalla precisa ...
Leggi Tutto
Classificazioni, tipologie, tassonomie
Alberto Marradi
Classificazione e tassonomia come operazioni
Analizzando le definizioni esplicite e le accezioni implicite dei termini 'classificazione' e 'tassonomia' [...] l'esaustività a una classificazione di oggetti o eventi empirici, è antico almeno quanto la διαίϱεσιϚ platonica, che divideva Il processo di aggregazione deve essere governato da considerazioni di prossimità semantica fra i tipi (alla luce degli scopi ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] i diversi mercati, facendo affluire in essi una grande quantitàdi ricchezza che deve essere ripulita per non lasciare tracce risposte sembrano essere prevalentemente negative, almeno alla luce delle ricerche sulle relazioni tra condizioni economiche ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] da una spiccata vocazione artigianale e commerciale. Oltre a un gran numero di sigilli, a Shahr-i Sokhta è stata riportata alla luce una considerevole quantitàdi pietre dure (lapislazuli, cornalina e turchese), in associazione con gli strumenti ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] della xilografia e i suoi effetti
La xilografia vide probabilmente la luce all'inizio dell'VIII sec. o poco prima. I presupposti diffusione e le diverse forme di utilizzazione del libro stesso. Contrariamente a quanto si è a volte sostenuto, ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] infrarossa (IR), diventa più importante passando dalla luce visibile alla radiazione ultravioletta (UV). In sinergia , con elevati tenori di silice, basse concentrazioni di alcali (sodio e potassio) e quantità equilibrate di stabilizzanti (calcio e ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...