LORENZETTI, Ambrogio
C. De Benedictis
Protagonista con il fratello Pietro e con Simone Martini della pittura senese del Trecento, L. è documentato a Siena e a Firenze dal 1319 al 1349 (Rowley, 1958), [...] due tavolette raffiguranti un castello in riva almare e una città sul mare (Siena, Pinacoteca Naz.). I due dipinti ; C. Volpe, Ambrogio Lorenzetti e le congiunture fiorentino-senesi nel quarto decennio del Trecento, Paragone 2, 1951a, 13, pp. 40- ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] Caen-Parigi (262 km), ma una foratura lo ferma. Arriva quartoal Parc des Princes a 1′50″ da Ernesto Azzini che quel lui e su Gremo. Girardengo raggiunge i due fuggiaschi a San Lorenzo alMare, li stacca e vince in solitudine con 3′18″ su Corlaita, ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] rupestre di Abu Simbel: in esso il sovrano è raffigurato come quarta divinità in aggiunta alla triade locale e in atto di fare offerte e la quinta, chiamata via Hadriana, collegava Antinoopolis almare.
Il commercio è uno dei principali aspetti dell' ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] ridotti della metà. Trebisonda costituiva anche l'accesso almare della Persia e di Tabriz, e i Veneziani, profitto veniva ripartito sulla base tradizionale della commenda di tre quarti/un quarto; in altri due invece la divisione era due terzi/un ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] , su questo lato, il letto del fiume fino almare prima di piegare verso sud-ovest, tagliando un'altura il fianco sud dell'acropoli romana fanno supporre l'esistenza di un quartiere residenziale su terrazze, forse in uso fino all'epoca bizantina.
L ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] cui pavimento a mosaico giace sotto gli uffici pubblici del quartiere di Ulus. Il secondo si trovava nella zona in cui su cui sorge Patara è caratterizzato da due piccole alture più vicine almare e da una collina più elevata alle spalle: qui sono i ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] sulla linea di confine o nelle invasioni ripetutesi per anni in mare e in terra, a sempre più faticose azioni difensive.Nell' urbanistica dell'Armenia, in P. Cuneo, Architettura armena dal quartoal diciannovesimo secolo, Roma 1988, I, pp. 73-86; ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] soppiantare quelle veneziane sulle rotte di Ponente (dal Mediterraneo almare del Nord), ma anche su quelle di Levante ( positivi (42). Senonché analoghe misure adottate nell'ultimo quarto del secolo in piena espansione del movimento del porto ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] cui affacciano lungo tre lati le cellule abitative, mentre sul quarto si apre la sala di preghiera con miḥrāb. Appartengono per (couraca) che, attraverso la spiaggia, giungeva almare; la moschea venne inserita nella chiesa della Misericordia ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] per certi tipi di pipistrelli o di insetti.
Il quarto fattore che molto spesso determina le migrazioni è la riproduzione sono i maschi a portare avanti la cova, mentre le femmine tornano almare, coprendo, a loro volta, distanze più o meno lunghe. Le ...
Leggi Tutto
quartiere
quartière (ant. quartièro) s. m. [der. di quarto, sul modello del fr. quartier]. – 1. La quarta parte di determinati oggetti, elementi o strutture: a. In araldica, sinon. di quarto, nel sign. 3 a, come divisione dello scudo gentilizio...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...