Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento la letteratura femminile interviene su temi di attualità anche nei [...] a Longbourn con quell’aria imbarazzata, o avevi dei propositi più seri?"
"Il mio vero recondito scopo quel giorno, a cui si rivolgevano le mille esclamazioni della gente; era la piccola mettendo il numero estratto nella quarta casella.
Tra le voci ...
Leggi Tutto
MODENA, Leon (Yehudah Aryeh mi-Modena)
Pier Cesare Yoli Zorattini
Arnaldo Morelli
– Nacque a Venezia il 23 apr. 1571 da Yiṣḥaq ben Mordekay da Modena e da Diana Raḥel, rifugiatisi a Venezia a causa [...] in Brasile. Era amaro il bilancio dei figli maschi che il M. annotava nella Cuore di Leone. Stampato con il «Libro mille Menasheh»), a cura di M. ben Yosef » di R. Yehudah Aryeh da Modena. Nel quarto centenario della sua nascita), in Korot, V ( ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
Roberto Paolo Novello
TINO di Camaino. – Figlio dello scultore e architetto senese Camaino di Crescentino di Diotisalvi (sul quale cfr. Colucci, 2011), nacque, verosimilmente a Siena, [...] inizio del quarto decennio; T. di C. a Napoli, Napoli 1945; Id., T. a Cava dei Tirreni, in La critica d’arte, s. 3, VIII (1949), 28, del Battistero di Firenze, in Opere e giorni. Studi su mille anni di arte europea dedicati a Max Seidel, a cura di ...
Leggi Tutto
BONAMICO (Bonamici, Buonamici, Buonamico), Lazzaro (Lazzaro da Bassano)
Rino Avesani
Figlio di Amico e Dorotea, nacque a Bassano del Grappa non nel 1479, come generalmente si scrive in base a un'erronea [...] alcuni libri della Fisica e sul quarto libro delle Meteore di Aristotele, corso sulle Verrine: "...Mille auctor mendis corruptus, at Sole sono riprodotti da E. Zorzi, Lucia dal Sole nella poesia dei suoi tempi(sec. XVI), in Boll. Del Museo civico di ...
Leggi Tutto
CATALOGNA
N. de Dalmases
(catalano Catalunya; Catalania, Cataluign, Catalonia nei docc. medievali)
Regione della Spagna nordorientale, suddivisa nelle prov. di Lérida, Tarragona, Gerona e Barcellona, [...] di produzione cordovana.Intorno al Mille la sempre maggiore indipendenza delle Coaner e il corpo principale del palazzo dei Conti di Barcellona.Durante i secc. d'Art de Catalunya).A partire dal secondo quarto del sec. 12° le due correnti sembrano ...
Leggi Tutto
CACCINI, Giulio, detto anche Giulio Romano
Cesare Casellato
Per mancanza di documenti probanti, i pareri degli studiosi sul luogo e la data di nascita del C. si dividono quasi equamente a proporre due [...] certo momento detto anche "stile rappresentativo", uno dei primi saggi fu dato dal C. durante le il Caccini.
La musica di quest'ultimo per il quarto intermedio, La comparsa di demoni celesti e infernali, vi oprarono più di mille altre persone, attese ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Pier Leone
Anna Lo Bianco
Nacque a Roma da Giuseppe e Lucia Laraschi il 28 giugno 1674 e venne battezzato il 9 luglio nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini (per i documenti e per la riproduzione [...] mia di vent'ott'anni / Ch'ora nel mille settecentoedue / Mi mostra il tempo, e le è datato il quarto e ultimo Autoritratto eseguito pp. 291-307; L. De Gregori, Io cavalier G., in Strenna dei romanisti, IV (1943), pp. 16-21; M. Abbruzzese, Note su ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nata come una semplice traduzione della Cyclopaedia di Ephraim Chambers, affidata alla [...] necessaria ci manca e la catena delle verità è spezzata in mille luoghi e soltanto a prezzo di enormi sforzi possiamo percorrerne del mondo come quelle dei regni, delle province, delle contrade, delle città. Il quarto avrebbe dovuto presiedere alla ...
Leggi Tutto
Agricoltura
P. Mane
M. Bernardini
Dal punto di vista storico-artistico, lo studio dell'a. medievale può avvalersi di testimonianze iconografiche dalle diverse e numerose tipologie. Esse costituiscono [...]
Nella generale situazione di degrado politico ed economico dei secoli anteriori al Mille, con la decadenza della vita urbana e con o delle rendite, come il Vieil Rentier d'Audenarde, dell'ultimo quarto del sec. 13° (Bruxelles, Bibl. Royale, 1175). Di ...
Leggi Tutto
COMUNE
P.F. Pistilli
L'uso sostantivato dell'aggettivo comune (dal lat. communis 'comune, mediocre', composto da cum e munus) indica storicamente la forma di governo tipica delle città (v.) medievali [...] a partire dal Mille, sorta come risultato funzionale a partire dall'ultimo quarto del Duecento, con iniziative non di Novara e il suo restauro, Novara 1930; C. Bonetti, Il palazzo dei Militi, Cremona 6, 1934, pp. 528-540; id., Il palazzo comunale ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...